13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Stato dell’arte<br />

Gli stu<strong>di</strong> menzionati rappresentano la quasi totalità <strong>degli</strong> articoli scientifici <strong>degli</strong> ultimi<br />

30 anni relativi all’asportazione <strong>di</strong> truciolo <strong>di</strong> plastiche non caricate; solo alcuni lavori<br />

trattano il machining <strong>di</strong> plastiche rinforzate con fibre <strong>di</strong> vetro corte. Bisogna comunque<br />

considerare che il contenuto <strong>di</strong> fibra influenza significativamente il comportamento del<br />

materiale durante il processo <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> truciolo. Nel 1993, Hocheng et al. [49]<br />

stu<strong>di</strong>arono la lavorabilità in foratura <strong>di</strong> alcuni termoindurenti e termoplastici; <strong>di</strong>scussero<br />

anche come le caratteristiche del truciolo possano fornire informazioni sul meccanismo <strong>di</strong><br />

rimozione del materiale. In un ulteriore stu<strong>di</strong>o, essi osservarono come la qualità del foro<br />

fosse scadente solo nel caso <strong>di</strong> elevate velocità <strong>di</strong> taglio e ridotte velocità <strong>di</strong> avanzamento,<br />

a causa <strong>di</strong> un surriscaldamento localizzato del materiale [50]. Nel 2006 Mata et al. hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato il taglio <strong>di</strong> compositi con matrice <strong>di</strong> poliammide per mezzo della teoria del<br />

Merchant [51]. Questo stu<strong>di</strong>o è stato esteso in un lavoro del 2007 <strong>di</strong> Davim et al. [52], nel<br />

quale sono riportati test <strong>di</strong> tornitura su barre <strong>di</strong> PA6 non caricata e <strong>di</strong> PA66 con il 30 wt%<br />

<strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro; l’effetto dell’orientazione e della <strong>di</strong>stribuzione delle fibre sulle forze <strong>di</strong><br />

taglio non è stato però considerato. Eppure, come <strong>di</strong>scusso da Sanomura [53], in un<br />

estruso termoplastico caricato con fibre corte è osservabile un <strong>di</strong>stribuzione delle fibre<br />

variabile in funzione del raggio. Questa si traduce in un andamento delle forze <strong>di</strong> taglio<br />

<strong>di</strong>pendente dal raggio [54].<br />

In tutti gli stu<strong>di</strong> menzionati è sempre presente un approccio sperimentale, e non sono<br />

numerosi i tentativi <strong>di</strong> modellazione. Nel tra<strong>di</strong>zionale approccio alla modellazione [45], la<br />

forza <strong>di</strong> taglio viene espressa in funzione della velocità <strong>di</strong> taglio e dell’avanzamento<br />

me<strong>di</strong>ante la relazione , dove , e sono costanti.<br />

Un altro argomento relativo al machining dei polimeri, che viene inadeguatamente<br />

trattato nella letteratura scientifica, riguarda la qualità del prodotto che si ottiene in<br />

seguito al processo <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> truciolo. Sono <strong>di</strong>sponibili pochi lavori<br />

sull’argomento, e riguardano principalmente la rugosità superficiale. Ad esempio, nel<br />

1999, Eriksen approfondì l’influenza dei parametri <strong>di</strong> taglio sulla rugosità <strong>di</strong> un<br />

termoplastico caricato con fibre <strong>di</strong> vetro corte [55]. In un suo stu<strong>di</strong>o successivo, egli<br />

correlò la rugosità superficiale del componente lavorato alla macchina utensile con la sua<br />

resistenza meccanica [56]. Ma la rugosità superficiale non è l’unico parametro da<br />

considerare per valutare l’adeguatezza <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> truciolo per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un componente. Infatti, rimuovendo del materiale da un semilavorato, si<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!