13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Stato dell’arte<br />

dell’invecchiamento fisico e chimico su rivestimenti <strong>di</strong> PC [83]. Risulta opportuno anche<br />

menzionare Beake che ha proposto un approccio fenomenologico per modellare la nano-<br />

indentazione a creep <strong>di</strong> polimeri, testando campioni bulk <strong>di</strong> PMMA, PET e PE [84]. In tutti<br />

questo ultimi stu<strong>di</strong>, come anticipato, l’indentatore Berkovich è l’unico impiegato per la<br />

sperimentazione.<br />

L’impiego <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> indentazione su micro- o macro-scala è davvero raro nella<br />

letteratura scientifica, anche se dovrebbe essere preferita nel caso <strong>di</strong> campioni bulk.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura, in alcuni casi, la nano-indentazione è proposta come tecnica <strong>di</strong> misura per<br />

campioni bulk, sommando le problematiche correlate alla complessa procedura<br />

sperimentale al rischio <strong>di</strong> ottenere risultati <strong>di</strong> scarso interesse. Infatti, effetti superficiali<br />

potrebbero inficiare la valutazione <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> bulk e la preparazione dei campioni<br />

deve forzatamente tenere conto <strong>di</strong> questo aspetto. Nel 1997, Kourtesis et al. hanno<br />

caratterizzato provini <strong>di</strong> HDPE me<strong>di</strong>ante un indentatore sferico, cercando una<br />

correlazione tra i risultati dell’indentazione e quelli derivanti da prove <strong>di</strong> compressione<br />

uniassiali [85]. Nel 1998, Payne et al. proposero un test <strong>di</strong> micro-indentazione che si<br />

realizzava me<strong>di</strong>ante un DMA a cui si applicava un indentatore con punta in <strong>di</strong>amante [86].<br />

Dopo aver svolto test su film <strong>di</strong> PS, si comparavano risultati a quelli <strong>di</strong> una nano-<br />

indentazione, ma comunque tutto lo stu<strong>di</strong>o enfatizzava l’uso innovativo dello strumento<br />

DMA piuttosto che il comportamento del materiale sotto indentazione. Recentemente,<br />

nel 2004, Vriend e Kren hanno usato lo stesso approccio per presentare un metodo <strong>di</strong><br />

indentazione <strong>di</strong>namica per la caratterizzazione <strong>di</strong> gomme [87]. A parte questi pochi casi<br />

menzionati, tra l’altro così <strong>di</strong>stanti nel tempo l’uno dall’altro, la micro-indentazione<br />

strumentata è stata generalmente trascurata almeno in termini <strong>di</strong> acquisizione dell’intera<br />

curva <strong>di</strong> carico-penetrazione.<br />

Un maggiore contributo è presente riguardo a tecniche che misurano le impronte<br />

lasciate dall’indentatore sul materiale. La durezza Vickers e quella Knoop sono <strong>di</strong>fficili da<br />

misurare per i materiali polimerici e spesso la stessa misura appare avere uno scarso<br />

significato fisico se si considera che l’impronta lasciata sulla superficie non solo non è<br />

conforme alla forma dell’indentatore, ma spesso non è stabile nel tempo. Questo tipo <strong>di</strong><br />

misura viene applicata ai materiali polimerici solo in analogia con i metalli, pur<br />

compensando l’effetto del tempo. Nel 1998, Amitay-Sadovsky e Wagner usarono una<br />

micro-indentazione Knoop per valutare il modulo elastico <strong>di</strong> alcuni polimeri (PVC, PC, PP,<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!