13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

Una boccola usurata ed una nuova sono state sezionate. In seguito a sezione, nella<br />

parte <strong>di</strong> accoppiamento, si osserva per la boccola usurata un deposito somigliante a della<br />

ruggine, probabilmente abraso dall’alberino durante il test.<br />

Figura 3.50: Vista della sezione <strong>di</strong> una boccola usurata (sinistra) e <strong>di</strong> una nuova (destra).<br />

Prove calorimetriche<br />

Campione 3<br />

Campione 2<br />

Campione 1<br />

Figura 3.51: Provini per le prove al DSC.<br />

Dallo sfrido delle operazioni <strong>di</strong> taglio sono stati recuperati dei provini per l’analisi<br />

termica. In particolare i provini sono stati estratti in prossimità della parte interna<br />

(campione 1) e <strong>di</strong> quella esterna (una prima volta da una aletta spessa, campione 2, ed<br />

una seconda da una aletta più sottile, campione 3). Inoltre sono state eseguite anche<br />

delle scansioni su del PEEK vergine e del Teflon nero non caricato. Dalla sovrapposizione<br />

del DSC del campione 1 per la boccola usurata con quelli del PEEK vergine e del Teflon è<br />

osservabile come il doppio picco presente sia <strong>di</strong>pendente dai due termoplastici. Il picco <strong>di</strong><br />

più bassa temperatura (331°C) <strong>di</strong>pende dal Teflon, mentre quello <strong>di</strong> più alta temperatura<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!