13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.7.2 Modello <strong>di</strong> Voigt-Kelvin (test <strong>di</strong> creep)<br />

Appen<strong>di</strong>ce A - La viscoelasticità nei polimeri<br />

Il modello è composto da un numero <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> Voigt connessi in serie. Se il<br />

modello è sottoposto ad un esperimento <strong>di</strong> creep, la deformazione in ogni singolo<br />

elemento sarà:<br />

oppure<br />

essendo il carico <strong>di</strong> mantenimento e è la cedevolezza della molla dell’i-esimo<br />

elemento. Nel modello in serie <strong>di</strong> Voigt-Kelvin la deformazione totale sarà pari alla<br />

somma delle deformazioni nei singoli elementi:<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

per cui la cedevolezza si scrive:<br />

e per uno spettro continuo:<br />

Me<strong>di</strong>ante il modello <strong>di</strong> Voigt-Kelvin si può rappresentare un polimero lineare ponendo<br />

nella connessione in serie un elemento privo <strong>di</strong> molla, ossia con cedevolezza infinita.<br />

Figura A.12: Modello <strong>di</strong> Voigt-Kelvin.<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!