13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 a passata (6 mm)<br />

3 a passata dopo 3 h<br />

0,2500<br />

0,2000<br />

0,1500<br />

0,1000<br />

0,0500<br />

0,0000<br />

0,2500<br />

0,2000<br />

0,1500<br />

0,1000<br />

0,0500<br />

0,0000<br />

Velocità mandrino 750 rpm<br />

4 L’asportazione <strong>di</strong> truciolo<br />

Velocità mandrino 1500 rpm<br />

Figura 4.19: coor<strong>di</strong>nate Z delle piastre in seguito all’ultima fresatura a 750 rpm (lato sinistro)<br />

4.3.3. Analisi dei risultati<br />

provino 1-6mm<br />

9 15 21 27 33 39 45 51<br />

provino 1-5 h dopo<br />

9 15 21 27 33 39 45 51<br />

9<br />

9<br />

21<br />

21<br />

e 1500 rpm (lato destro) e dopo 3 ore.<br />

Nella Figura 4.20 sono riportati i risultati delle scansioni al DSC fatte sui cinque provini<br />

consecutivi che erano stati ottenuti dalla sezione trasversale della piastra. Nella stessa<br />

figura sono riportati i valori delle temperature <strong>di</strong> fusione e del calore <strong>di</strong> fusione. La<br />

cristallinità del materiale è espressa in termini relativi come il rapporto tra il calore <strong>di</strong><br />

fusione della prima scansione e quello della seconda scansione. Il calore <strong>di</strong> fusione è stato<br />

valutato in ogni scansione come l’area del picco <strong>di</strong> fusione. I valori <strong>di</strong> cristallinità sono<br />

riportati in Figura 4.21 insieme ai risultati ottenuti negli altri test, ovvero l’andamento<br />

della densità attraverso lo spessore, il modulo conservativo del materiale, il ritiro termico.<br />

Nelle curve risultanti dall’analisi al DSC (Figura 4.20), il picco <strong>di</strong> fusione è <strong>di</strong>verso per<br />

ciascun campione in termini <strong>di</strong> forma, estensione e ampiezza. La temperatura <strong>di</strong> fusione<br />

più bassa è osservata nella parte interna, probabilmente a causa del degrado del<br />

45<br />

33<br />

45<br />

33<br />

0,2500<br />

0,2000<br />

9<br />

5<br />

21 0,1500<br />

27<br />

33 0,1000<br />

39<br />

45<br />

0,0500<br />

51<br />

0,0000<br />

0,2500<br />

0,2000<br />

9<br />

5<br />

21 0,1500<br />

27<br />

33 0,1000<br />

39<br />

45<br />

0,0500<br />

51<br />

0,0000<br />

provino 2-6 mm<br />

9 15 21 27 33 39 45 51<br />

provino 2- 5 h dopo<br />

9 15 21 27 33 39 45 51<br />

9<br />

9<br />

21<br />

21<br />

45<br />

33<br />

45<br />

33<br />

210<br />

9<br />

15<br />

21<br />

27<br />

33<br />

39<br />

45<br />

51<br />

9<br />

15<br />

21<br />

27<br />

33<br />

39<br />

45<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!