13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Nello sviluppo tecnologico <strong>degli</strong> ultimi anni, stanno acquisendo sempre più<br />

importanza i polimeri ad altissime prestazioni, o tecnopolimeri. Si può definire<br />

tecnopolimero un materiale <strong>di</strong> natura organica polimerica le cui altissime prestazioni nel<br />

singolo caso applicativo lo rendono insostituibile o possibile can<strong>di</strong>dato alla sostituzione <strong>di</strong><br />

materiali più nobili. L’esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza su questi materiali e sulle<br />

loro tecnologie <strong>di</strong> trasformazione, alla luce del crescente impiego nei più <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong><br />

applicazione, ha portato alla definizione della presente tesi <strong>di</strong> dottorato, la quale si<br />

articola secondo la struttura <strong>di</strong> seguito descritta.<br />

Al fine <strong>di</strong> incrementare il know-how relativo alle problematiche del processo <strong>di</strong><br />

stampaggio ad iniezione, è stato acquisito un sistema costituito essenzialmente da una<br />

pressa totalmente elettrica per lo stampaggio ad iniezione e dai suoi <strong>di</strong>spositivi ausiliari.<br />

Sono stati realizzati dei componenti industriali <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni con <strong>di</strong>versi parametri<br />

<strong>di</strong> processo, al fine <strong>di</strong> valutare l’effetto della variazione <strong>di</strong> tali parametri sui componenti<br />

stampati, in termini <strong>di</strong> proprietà meccaniche. Infine, il sistema <strong>di</strong> stampaggio è stato<br />

equipaggiato con un contatore <strong>di</strong> energia, che acquisisce la richiesta <strong>di</strong> potenza della<br />

pressa durante il ciclo <strong>di</strong> produzione.<br />

In aggiunta alle attività riguardanti lo stampaggio ad iniezione, si sono analizzate le<br />

problematiche relative al processo <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> truciolo dei tecnopolimeri. Tale<br />

processo viene impiegato laddove non risulti conveniente l’utilizzo dello stampaggio ad<br />

iniezione, ovvero soprattutto nel caso in cui si debbano produrre i cosiddetti micro-lotti,<br />

che consistono in volumi <strong>di</strong> produzione tali da non giustificare i costi <strong>di</strong> stampo e pressa<br />

per lo stampaggio a iniezione. Sul mercato sono reperibili dei semilavorati in<br />

tecnopolimero (barre, tubi e piastre) impiegabili per l’asportazione <strong>di</strong> truciolo; tuttavia i<br />

semilavorati sono il risultato <strong>di</strong> un precedente processo <strong>di</strong> fabbricazione, <strong>di</strong>venta dunque<br />

in<strong>di</strong>spensabile la qualificazione <strong>degli</strong> stessi in modo da poterne estrarre le massime<br />

caratteristiche ottenibili nel pezzo finale. Fattore critico è la <strong>di</strong>stribuzione delle proprietà<br />

e delle tensioni residue nei semilavorati, che causano l’insorgere <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsioni nei pezzi<br />

finiti.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!