13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Polietereterchetone (PEEK)<br />

Tabella 2.3: Proprietà del Chevron Phillips Ryton® 220NA [108].<br />

2 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La Figura 2.6 illustra il polimero PEEK, la cui unità base ripetuta è composta da ossi-<br />

1,4 fenilene-ossi-1,4-fenilenene-carbonil-1,4-fenilene. Questo polimero lineare aromatico<br />

semicristallino è riconosciuto come il materiale termoplastico dalle prestazioni più elevate<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibile sul mercato.<br />

In particolare, il materiale impiegato in uno stu<strong>di</strong>o descritto nella presente tesi è il<br />

VICTREX® PEEK TM 450FC30, che presenta il 30% <strong>di</strong> rinforzo costituito da fibre <strong>di</strong> carbonio,<br />

grafite e PTFE. Viene impiegato in applicazioni tribologiche grazie alla sua eccellente<br />

resistenza all’usura, al basso coefficiente d’attrito e al basso valore del coefficiente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>latazione termica. Risulta inoltre resistente ad ambienti chimici aggressivi. Le proprietà<br />

<strong>di</strong> tale materiale sono descritte in Tabella 2.4. È fornito in granuli per trasformazione<br />

me<strong>di</strong>ante stampaggio ad iniezione o estrusione.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!