13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Stato dell’arte<br />

pezzo stampato, dalla velocità <strong>di</strong> raffreddamento e dal livello <strong>di</strong> compressione del fuso<br />

nello stampo. Nelle zone in cui il polimero non è sufficientemente compresso, lo spessore<br />

<strong>degli</strong> strati più esterni gioca un ruolo importante. Infatti, se durante la fase <strong>di</strong><br />

raffreddamento la pressione nel cuore si azzera in un momento in cui tali strati sono<br />

ancora sottili, allora la successiva contrazione <strong>degli</strong> strati più interni per l’ulteriore<br />

raffreddamento causa uno stato <strong>di</strong> compressione in quelli esterni e <strong>di</strong> trazione in quelli<br />

interni. Si arriva così ad una <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> stress del tipo <strong>di</strong> quella mostrata nella<br />

Figura 1.18a.<br />

a) b) c)<br />

Figura 1.18: Esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> stress.<br />

Nel caso che la pressione nella parte interna si azzeri quando gli strati esterni hanno<br />

uno spessore maggiore <strong>di</strong> quelli interni il profilo è quello maggiormente complesso <strong>di</strong><br />

Figura 1.18b. Infine, nelle zone in cui il polimero è sovracompresso, la pressione rimane<br />

molto elevata anche dopo il raffreddamento completo e il profilo delle tensioni è quello<br />

mostrato in figura Figura 1.18c che è l’opposto <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>scusso inizialmente. Poiché la<br />

pressione non è uniforme lungo il percorso del fuso, tutte e tre le <strong>di</strong>stribuzioni viste<br />

possono essere presenti. In particolare avremo il caso (c) nelle zone prossime al gate,<br />

dove la pressione è più elevata, il caso (b) sarà più probabile nelle zone interme<strong>di</strong>e del<br />

percorso, mentre lontano dall’iniezione, con valori <strong>di</strong> pressione più bassi, ci si aspetta una<br />

situazione simile al caso (a).<br />

Gli stress indotti termicamente<br />

Alla nascita <strong>degli</strong> stress termici nei pezzi stampati per iniezione può essere data una<br />

prima spiegazione come segue: quando il polimero tocca lo stampo e vi aderisce, lo strato<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!