13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Lo stampaggio ad iniezione<br />

rammollimento associabile ad una transizione in stato amorfo (a cui poi può essere<br />

correlata anche la <strong>di</strong>versa colorazione).<br />

Prove <strong>di</strong> degrado<br />

Le prove <strong>di</strong> degrado sono state effettuate in un forno a muffola in aria sul secondo<br />

<strong>di</strong>sco estratto dal primo sezionamento. Un primo tentativo a 400°C ha solo generato un<br />

degrado superficiale ed un forte rammollimento con conseguente rigonfiamento.<br />

L’estrazione delle fibre è stato possibile in seguito a 850°C e non ha evidenziato nessuna<br />

linea con assenza <strong>di</strong> fibra. Il peso iniziale del campione era <strong>di</strong> 1.10 g da cui si è estratto<br />

approssimativamente un peso in fibra <strong>di</strong> 0.40 g (pari appunto a circa il 36% in peso e<br />

dunque in linea con il dato atteso).<br />

Degrado in forno<br />

Atmosfera: aria<br />

4 h – 850 °C<br />

Prove <strong>di</strong> recupero termico<br />

4 h – 400 °C<br />

Figura 3.35: Risultato della prova <strong>di</strong> degrado: esposizione delle fibre <strong>di</strong> vetro.<br />

L’enorme rigonfiamento ottenuto durante le prove <strong>di</strong> degrado ha spinto a dare<br />

maggiore enfasi alle prove <strong>di</strong> recupero termico, per cui un secondo campione più massivo<br />

(dal terzo sezionamento) è stato aggiunto al primo precedentemente previsto.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!