13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Stato dell’arte<br />

1.17 per simulare la nascita <strong>degli</strong> stress nel polimero. Tale modello è formato da un<br />

elemento <strong>di</strong> Maxwell ed uno <strong>di</strong> Voigt connessi in serie. Se si applica a tale modello un<br />

carico istantaneo, la deformazione totale che ne deriva è la somma della deformazione<br />

elastica istantanea rappresentata dal modulo <strong>di</strong> taglio , del flusso viscoso non<br />

recuperabile, rappresentato dalla viscosità , e della deformazione elastica ritardata<br />

modellata dal rapporto . Queste deformazioni sono associate rispettivamente a<br />

stiramento e flessione dei legami primari, allo slittamento relativo dei segmenti <strong>di</strong> catena<br />

e alla trasformazione <strong>di</strong> una data configurazione molecolare <strong>di</strong> equilibrio in una nella<br />

quale si forma una struttura elongata ed orientata.<br />

Figura 1.17: Modello formato da un elemento <strong>di</strong> Maxwell ed uno <strong>di</strong> Voigt connessi in serie.<br />

Consideriamo la rimozione del carico in con<strong>di</strong>zioni isoterme. Se la temperatura è<br />

sufficientemente elevata, la deformazione può essere del tutto recuperata ed il modello<br />

ritorna alla configurazione <strong>di</strong> equilibrio. Se la temperatura decresce durante la<br />

deformazione, il recupero è più lento a causa dell’aumento <strong>di</strong> viscosità. Se la rimozione<br />

del carico avviene ad una temperatura inferiore ad uno specifico valore, parte delle<br />

deformazioni rimangono “congelate” nel modello. A livello molecolare, tali deformazioni<br />

corrispondono al bloccaggio delle catene in una posizione <strong>di</strong> parziale orientazione. Un<br />

approfon<strong>di</strong>mento sulla viscoelasticità dei polimeri è riportato in Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

Durante il processo <strong>di</strong> stampaggio ad iniezione si possono generare due tipi <strong>di</strong> stress<br />

residui. Si <strong>di</strong>stingue infatti tra stress indotti dal flusso, che si sviluppano durante le fasi <strong>di</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!