13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Stato dell’arte<br />

componentistica elettrica e meccanica, mentre inizialmente i tecnopolimeri erano quasi<br />

esclusivamente impiegati nel settore aeronautico e aerospaziale. In secondo luogo<br />

enormi progressi sono stati fatti nelle tecnologie <strong>di</strong> trasformazione delle materie plastiche<br />

in tutti i principali campi, dalla deposizione <strong>di</strong> film fino alla formatura e allo stampaggio.<br />

Un esempio tipico <strong>di</strong> questa nuova tendenza all’impiego massivo dei tecnopolimeri è<br />

fornito dallo stampaggio ad iniezione <strong>di</strong> componenti per auto, pompe, elettrodomestici e<br />

<strong>di</strong>spositivi elettrici e telefonici. La possibilità <strong>di</strong> avere processi sempre più spinti e<br />

controllati ha permesso <strong>di</strong> sfruttare al massimo le potenzialità <strong>di</strong> nuovi materiali<br />

termoplastici, a loro volta appositamente ideati per lo stampaggio ad iniezione. Dallo<br />

sviluppo combinato <strong>di</strong> materia prima e tecnologia <strong>di</strong> stampaggio risulta un enorme<br />

ritorno in termini economici, considerando che i componenti prodotti in tal modo<br />

sostituiscono <strong>di</strong>rettamente parti in metallo, riducendo significativamente costi e tempi <strong>di</strong><br />

produzione. Il vantaggio economico è particolarmente rilevante nelle applicazioni<br />

industriali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e alta produttività, in cui i processi <strong>di</strong> stampaggio e termoformatura<br />

non hanno praticamente rivali. Dal momento che tali tipologie <strong>di</strong> processo si applicano<br />

quasi esclusivamente a polimeri termoplastici, ne risulta che lo sviluppo più consistente<br />

nel settore dei tecnopolimeri si è avuto appunto in questa classe <strong>di</strong> materiali.<br />

La principale <strong>di</strong>fficoltà che attualmente si riscontra nel loro impiego in settori tipici dei<br />

metalli è soprattutto <strong>di</strong> tipo progettuale. La <strong>di</strong>versità nelle leggi che descrivono il loro<br />

comportamento, la maggiore sensibilità ai fenomeni ambientali, alla temperatura ed alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo fanno sì che non si possa progettare un componente in<br />

tecnopolimero sulla falsariga <strong>di</strong> come si progetterebbe un componente in metallo. A tale<br />

mancanza progettuale si preferisce sopperire con prove su prototipi che garantiscano il<br />

corretto comportamento dei pezzi in esercizio.<br />

Alcuni dei polimeri termoplastici che solo pochi anni fa erano in<strong>di</strong>cati come<br />

tecnopolimeri e a cui per primi è stato associato tale termine, sono oggigiorno talmente<br />

impiegati nella pratica dello stampaggio che a fatica si riconoscono ancora come tali.<br />

Questo è ad esempio il caso del policarbonato (in sigla PC), della poliammide (PA), del<br />

poliossimetilene (POM) e dell’ABS (la miscela polimerica <strong>di</strong> acrilonitrile-buta<strong>di</strong>ene-<br />

stirene), tutti materiali ormai <strong>di</strong> uso comune. Esiste per queste tipologie <strong>di</strong> polimeri una<br />

enorme varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni. Ad esempio solo per le poliammi<strong>di</strong> si contano decine <strong>di</strong><br />

formulazioni speciali, molte delle quali definite soprattutto per la produzione <strong>di</strong> fibre forti<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!