13.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce A - La viscoelasticità nei polimeri<br />

ogni zona il modulo varia con proporzionalità costante. Assunto questo tipo <strong>di</strong><br />

comportamento si può dedurre che il tempo e la temperatura producono lo stesso effetto<br />

sul materiale. È constatato che le proprietà viscoelastiche dei polimeri lineari amorfi<br />

presentano un’equivalenza sugli effetti del tempo e della temperatura. Su queste<br />

argomentazioni si basa il principio <strong>di</strong> sovrapposizione tra tempo e temperatura.<br />

Avvalendosi <strong>di</strong> questo principio è possibile estrapolare da brevi prove in temperatura i<br />

dati relativi alle caratteristiche del materiale su larga scala temporale.<br />

Il principio <strong>di</strong> sovrapposizione tempo-temperatura si può applicare a <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> esperimento tra cui quella del creep e dello stress relaxation. Ad esempio, le curve<br />

relative a esperimenti <strong>di</strong> stress relaxation, effettuate a varie temperature per una stessa<br />

breve durata, possono essere sovrapposte semplicemente attraverso un fattore <strong>di</strong> scala<br />

dell’asse temporale. Si può dunque utilizzare una curva <strong>di</strong> stress relaxation, relativa ad<br />

una temperatura <strong>di</strong> riferimento e costruita me<strong>di</strong>ante la sovrapposizione <strong>di</strong> curve riferite a<br />

temperature <strong>di</strong>verse, che copre un vastissimo arco temporale. Il principio <strong>di</strong><br />

sovrapposizione tempo temperatura viene espresso in forma matematica dalla seguente<br />

espressione:<br />

che denota come la curva <strong>di</strong> rilassamento alla temperatura sia equivalente alla curva a<br />

temperatura moltiplicando l’asse temporale per il fattore <strong>di</strong> scala :<br />

Un’importante correlazione empirica che lega il fattore <strong>di</strong> scala al valore della<br />

temperatura è stata sviluppata da Williams, Landel e Ferry. L’equazione WLF, valida per<br />

temperature comprese tra e , si scrive per un generico materiale:<br />

dove è la temperatura <strong>di</strong> riferimento e e sono costanti da determinare<br />

sperimentalmente.<br />

Scegliendo come temperatura <strong>di</strong> riferimento la temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa ,<br />

la WLF si particolarizza:<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!