11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gio v a n n i Ru s s o - Maurizio Marrese<br />

QUADRO CONOSCITIVO SULLA FLORA E SULLA VEGETAZIONE<br />

rio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra), ma anche nei laghi delle cave presenti<br />

lungo il <strong>Fortore</strong> si rinviene una vegetazione costituita<br />

da idrofite natanti e ra<strong>di</strong>cate. Tra le prime si rinvengono<br />

le comunità paucispecifiche a lenticchie d’acqua<br />

dell’<strong>al</strong>leanza Lemnion minoris mentre fra le seconde<br />

sono frequenti le associazioni del Charion fragilis.<br />

Vegetazione delle acque poco profonde a prev<strong>al</strong>enza<br />

<strong>di</strong> elofite<br />

Le elofite <strong>di</strong> grande taglia sono state rinvenute ai margini<br />

delle anse fluvi<strong>al</strong>i e delle pozze, così come lungo le<br />

sponde <strong>dei</strong> corsi d’acqua dove la velocità della corrente<br />

era più ridotta. Esse sono state riferite princip<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>l’associazione Typho angustifoliae-Schoenoplectetum<br />

tabernaemontani.<br />

Questa vegetazione può presentarsi in facies <strong>di</strong>verse,<br />

evidenziate d<strong>al</strong> predominio <strong>di</strong> una specie rispetto <strong>al</strong>le<br />

<strong>al</strong>tre: Typha latifolia L. in acque profonde, T. angustifolia<br />

L. subsp. Austr<strong>al</strong>is (Schum. et Thonn.) Graebner]<br />

in acque poco profonde da oligo a mesotrofiche, a<br />

Phragmites austr<strong>al</strong>is (Cav.) Trin. in acque lentamente<br />

fluenti o nelle zone <strong>di</strong> sponda con limi e/o argille sempre<br />

umide, Schoenoplectus tabernaemontani (Gmelin)<br />

nelle zone più vicine <strong>al</strong>la riva e in con<strong>di</strong>zioni ecologiche<br />

simili a quelle <strong>di</strong> P. austr<strong>al</strong>is.<br />

In corrispondenza delle sorgenti, <strong>di</strong> acque lentamente<br />

fluenti o correnti lungo le sponde <strong>dei</strong> can<strong>al</strong>i later<strong>al</strong>i,<br />

delle anse fluvi<strong>al</strong>i o <strong>dei</strong> corsi princip<strong>al</strong>i, è stata rilevata<br />

la presenza delle associazioni Heloscia<strong>di</strong>etum no<strong>di</strong>flori<br />

e Nasturtietum officin<strong>al</strong>is. La prima è dominata<br />

d<strong>al</strong>l’ombrellifera Apium no<strong>di</strong>florum (L.) Lag. <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e<br />

si accompagnano Veronica anag<strong>al</strong>lis- aquatica L. e V.<br />

becca-bunga L.. La con<strong>di</strong>zione necessaria affinché si<br />

sviluppi t<strong>al</strong>e associazione è la presenza <strong>di</strong> acque correnti<br />

o lentamente fluenti, fresche e ben ossigenate.<br />

Questa tipicamente si rinviene nel tratto inizi<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> fiumi,<br />

ma si può sviluppare anche nel me<strong>di</strong>o e basso corso,<br />

laddove le acque, infiltratesi a monte nelle <strong>al</strong>luvioni<br />

ghiaiose, riemergono filtrate più a v<strong>al</strong>le. L’associazione<br />

Nasturtietum officin<strong>al</strong>is, dominata da Nasturtium officin<strong>al</strong>e<br />

R.Br., rispetto <strong>al</strong>la precedente è legata a con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> maggiore reofilia.<br />

Sempre su substrati limosi, nei pressi delle sorgenti e<br />

lungo i can<strong>al</strong>i later<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’asta princip<strong>al</strong>e, ove l’acqua<br />

mantiene una certa mobilità e una relativa oligotrofia,<br />

è possibile riscontrare anche <strong>al</strong>tre associazioni qu<strong>al</strong>i il<br />

Glycerietum plicatae, vegetazione posta sempre in posizioni<br />

soleggiate in relazione <strong>al</strong>la marcata eliofilia della<br />

specie dominante, oppure aggruppamenti a Rorippa<br />

anphibia o Pasp<strong>al</strong>um pasp<strong>al</strong>oides.<br />

Vegetazione perenne delle <strong>al</strong>luvioni ciottolose<br />

Si fatto più volte <strong>al</strong> regime torrentizio del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

e <strong>di</strong> suoi affluenti per cui in estate il letto fluvi<strong>al</strong>e si riduce<br />

<strong>al</strong> letto <strong>di</strong> magra ed emergono così le zone <strong>di</strong> greto<br />

che vengono in parte colonizzate d<strong>al</strong>la vegetazione<br />

Tipica associazione presente nei greti fluvi<strong>al</strong>i è il Polygono<br />

lapathifolii-Xanthietum it<strong>al</strong>ici rinvenuta in quasi<br />

tutte le aree a greto del corso d’acqua indagato. Si<br />

sviluppa su substrati limoso-ciottolosi, fortemente nitrificati<br />

d<strong>al</strong> deposito <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i organici trasportati<br />

d<strong>al</strong>le acque. Si tratta <strong>di</strong> una fitocenosi annu<strong>al</strong>e, a tipico<br />

sviluppo estivo-autunn<strong>al</strong>e, dominata da Xanthium it<strong>al</strong>icum<br />

Moretti cui si associano Polygonum lapathifolium<br />

L., Bidens tripartita L. ed Echinochloa crus-g<strong>al</strong>li (L.) Beauv.<br />

Vegetazione terofitica ed igro-nitrofila su substrati fangoso-limosi<br />

e ghiaioso-limosi<br />

Sui substrati limosi in<strong>di</strong>cati per l’area più elevata del<br />

lago <strong>di</strong> Occhito, costantemente umi<strong>di</strong>, si trovano <strong>al</strong>tre<br />

associazioni terofitiche, qu<strong>al</strong>i il Bidentetum tripartitae<br />

ed una vegetazione, molto più nitrofila, dominata da<br />

Conyza <strong>al</strong>bida Willd. e Conyza canadensis (L.) Cronq.<br />

dell’associazione Conyzetum <strong>al</strong>bido-canadensis.<br />

Le ghiaie miste a sabbie <strong>dei</strong> greti fluvi<strong>al</strong>i, le barre e gli<br />

isolotti (in posizione leggermente ri<strong>al</strong>zata rispetto <strong>al</strong><br />

letto <strong>di</strong> magra) sono colonizzati da formazioni erbacee<br />

perenni e da quelle pioniere <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ici arbustivi. Tra le<br />

prime, è particolarmente <strong>di</strong>ffusa l’associazione Saponario-Artemisietum<br />

verlotorum, nonchè begli esempi<br />

<strong>di</strong> Cyperetum flavescentis.<br />

In zone leggermente più depresse e umide, ed è presente<br />

una comunità a Mentha acquatica L. e C<strong>al</strong>amagrostis<br />

pseudophragmites (H<strong>al</strong>ler f.) Koeler.<br />

Vegetazione perenne nitrofila<br />

Nelle aree <strong>dei</strong> corsi d’acqua dove la corrente perde la<br />

sua velocità avviene il deposito <strong>di</strong> gran parte della biomassa<br />

trasportata con conseguente verificarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

ambient<strong>al</strong>i che favoriscono le piante maggiormente<br />

nitrofile.<br />

In queste aree è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> associazioni<br />

riferibili <strong>al</strong>l’Artion lappae, <strong>al</strong> Ph<strong>al</strong>arido-Petasitetum<br />

hybri<strong>di</strong>, <strong>al</strong> Convolvulo-Eupatorietum cannabini ed<br />

<strong>al</strong> Convolvulo-Epilobietum hirsuti.<br />

Vegetazione erbacea perenne<br />

Nell’habitat fluvi<strong>al</strong>e sono riscontrabili pratelli che spesso<br />

sono a <strong>di</strong>retto contatto con l’acqua qu<strong>al</strong>i quelli riferibili<br />

<strong>al</strong> Pasp<strong>al</strong>o-Polypogonion viri<strong>di</strong>s, che interrompono<br />

la continuità struttur<strong>al</strong>e delle gran<strong>di</strong> elofite o ne rappresentano<br />

il contatto caten<strong>al</strong>e con l’<strong>al</strong>veo bagnato.<br />

Vegetazione arbustivo-arborea<br />

Per un corretto inquadramento della vegetazione arbustivo-arborea<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si ritiene opportuno<br />

riportare una sintesi delle caratteristiche gener<strong>al</strong>i della<br />

vegetazione forest<strong>al</strong>e ripari<strong>al</strong>e e p<strong>al</strong>udosa dell’It<strong>al</strong>ia.<br />

La vegetazione ripari<strong>al</strong>e e p<strong>al</strong>udosa della Penisola it<strong>al</strong>iana<br />

rientra nella classe SALICI PURPUREAE-POPULETEA<br />

NIGRAE (Rivaz-Martinez et <strong>al</strong>., 2002) nei seguenti 5 or-<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!