11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l l a De Iuliiis<br />

INQUADRAMENTO SOCIOECONOMICO<br />

concentrato nella sola provincia <strong>di</strong> Napoli, mentre le<br />

aree interne, e dunque i comuni oggetto dell’intervento,<br />

registrano tassi <strong>di</strong> spopolamento annuo superiori<br />

<strong>al</strong>l’1%.<br />

Figura 4: Rapporto fra popolazione residente e popolazione<br />

attiva<br />

<strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> attività misura l’offerta <strong>di</strong> lavoro nel breve<br />

periodo intesa come popolazione attiva, rapportata<br />

<strong>al</strong>la popolazione. I tassi specifici per età permettono<br />

da un lato <strong>di</strong> seguire determinate fasce della popolazione<br />

ma anche <strong>di</strong> comprendere l’evoluzione del tasso<br />

complessivo in funzione <strong>al</strong>l’evolversi della struttura demografica<br />

della popolazione.<br />

Attu<strong>al</strong>mente, come <strong>di</strong>mostra anche la figura seguente,<br />

la popolazione residente per i comuni <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> ha<br />

la caratteristica <strong>di</strong> contenere una componente giovane<br />

- misurata come forza lavoro <strong>di</strong>sponibile – abbastanza<br />

<strong>al</strong>ta, pari in <strong>al</strong> 33% del tot<strong>al</strong>e popolazione residente,<br />

rappresentativa <strong>di</strong> un tessuto potenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> crescita per<br />

la Regione se la si considera come una componente<br />

struttur<strong>al</strong>e capace <strong>di</strong> stimolare forze attrattive ed autopropulsive<br />

1.<br />

Figura 5: Composizione della popolazione residente per<br />

classe <strong>di</strong> età nell’area <strong>di</strong> progetto (Istat 2001)<br />

1 <strong>Il</strong> fattore struttur<strong>al</strong>e infatti insieme <strong>al</strong> fattore loc<strong>al</strong>izzativo vengono spesso<br />

utilizzati in combinazione per definire lo stato delle aree (aree in ritardo, aree<br />

stabilmente avanzate, aree a debole attrazione, aree emergenti, ecc).<br />

Per trarre <strong>al</strong>cune in<strong>di</strong>cazioni relative <strong>al</strong>le tendenze <strong>di</strong><br />

sviluppo demografico della popolazione considerata<br />

ed <strong>al</strong>la sua situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza consideriamo i relativi<br />

in<strong>di</strong>ci (<strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza) che - anche<br />

se stimati, ancora una volta, <strong>al</strong> 2001 e sopratutto premettendo<br />

che da soli non permettono un’automatica<br />

comprensione <strong>dei</strong> fenomeni demografici – misurati con<br />

una buona capacità <strong>di</strong> osservare, forniscono un parametro<br />

utile in attività <strong>di</strong> pianificazione ed organizzazione<br />

degli interventi della pubblica amministrazione.<br />

In particolare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza qu<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> rilevanza economica e soci<strong>al</strong>e restitituisce il rapporto<br />

fra la popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere<br />

non autonoma - cioè <strong>di</strong>pendente - e la fascia <strong>di</strong> popolazione<br />

che, essendo in attività, dovrebbe provvedere<br />

<strong>al</strong> suo sostentamento.<br />

E’ un in<strong>di</strong>catore che risente della struttura economica<br />

della popolazione: ad esempio, in società con una<br />

importante componente agricola i soggetti molto giovani<br />

o anziani non possono essere considerati economicamente<br />

o soci<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>pendenti dagli adulti; <strong>al</strong><br />

contrario, nelle strutture più avanzate, una parte degli<br />

in<strong>di</strong>vidui considerati nell’in<strong>di</strong>ce <strong>al</strong> denominatore sono<br />

in re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong>pendenti in quanto studenti o <strong>di</strong>soccupati.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia rappresenta un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong>namico<br />

che stima il grado <strong>di</strong> invecchiamento <strong>di</strong> una popolazione;<br />

v<strong>al</strong>ori superiori a 100 in<strong>di</strong>cano una maggiore<br />

presenza <strong>di</strong> soggetti anziani rispetto ai giovanissimi;<br />

viene considerato un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> invecchiamento<br />

“grossolano” poiché nell’invecchiamento <strong>di</strong> una popolazione<br />

si ha gener<strong>al</strong>mente un aumento del numero <strong>di</strong><br />

anziani e contemporaneamente una <strong>di</strong>minuzione del<br />

numero <strong>dei</strong> soggetti più giovani cosicché il numeratore<br />

e il denominatore variano in senso opposto, es<strong>al</strong>tandone<br />

l’effetto.<br />

Tabella 8: In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sviluppo demografico<br />

COMUNI<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong><br />

vecchiaia<br />

Colletorto 71,33 252,74<br />

Gambatesa 69,3 257,29<br />

Macchia V<strong>al</strong>fortore 97,14 482,81<br />

Pietracatella 68,6 165,71<br />

San Giuliano <strong>di</strong> Puglia 63,57 149,72<br />

Santa Croce <strong>di</strong> Magliano 50,32 138,73<br />

Sant’Elia a Pianisi 73,44 252,19<br />

Tufara 76,1 218,42<br />

Baselice 60,89 178,76<br />

Castelfranco in Miscano 73,74 172,29<br />

Castelvetere in V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> 71,08 317,78<br />

Colle Sannita 64,21 187,95<br />

Foiano <strong>di</strong> V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> 62,58 145,68<br />

Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> 84,81 238,55<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!