11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l l a De Iuliiis<br />

INQUADRAMENTO SOCIOECONOMICO<br />

Figura 2: Distribuzione della popolazione residente<br />

perde quasi seimila residenti. Anche se in <strong>di</strong>minuzione,<br />

l’età me<strong>di</strong>a della popolazione si mantiene comunque<br />

molto giovane con una età me<strong>di</strong>a che oscilla fra i 32<br />

anni ed i 36 anni nei comuni dell’area ricadenti in territorio<br />

molisano ed in quello pugliese ed i 47 anni nei sei<br />

comuni campani. Le proiezioni annu<strong>al</strong>i con un trend<br />

stimato fino <strong>al</strong> 2016 elaborate d<strong>al</strong>l’Istat per le rispettive<br />

regioni fornisco dati incoraggianti <strong>di</strong> una popolazione<br />

in crescita anche se l’età me<strong>di</strong>a si <strong>al</strong>za leggermente.<br />

La struttura demografia<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un trend positivo o negativo nella<br />

variazione <strong>di</strong> popolazione residente è un’informazione<br />

fondament<strong>al</strong>e per la comprensione delle <strong>di</strong>namiche<br />

socioeconomiche <strong>di</strong> un territorio. Le cause che determinano<br />

una tendenza demografica positiva o negativa<br />

sono complesse e variano in funzione del contesto.<br />

<strong>Il</strong> modo in cui la popolazione si evolve infatti <strong>di</strong>pende<br />

d<strong>al</strong> s<strong>al</strong>do natur<strong>al</strong>e (rapporto tra nascite e decessi) e d<strong>al</strong><br />

s<strong>al</strong>do migratorio (rapporto tra i flussi <strong>di</strong> popolazione<br />

che arrivano e che lasciano il territorio): poiché negli<br />

ultimi decenni si è riscontrato in It<strong>al</strong>ia un ridotto tasso<br />

<strong>di</strong> nat<strong>al</strong>ità gener<strong>al</strong>e, sono essenzi<strong>al</strong>mente i movimenti<br />

migratori a fare la <strong>di</strong>fferenza. I trend che l’area ha fatto<br />

registrare nel periodo 2003-2006 si rivelano sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

positivi: a fronte infatti <strong>di</strong> un tasso <strong>di</strong> mort<strong>al</strong>ità<br />

costante si registra un aumento del tasso <strong>di</strong> nat<strong>al</strong>ità<br />

soprattutto per i comuni ricadenti nell’area molisana.<br />

Figura 3:Tassi generici <strong>di</strong> nat<strong>al</strong>ità, mort<strong>al</strong>ità e nuzi<strong>al</strong>ità<br />

(per 1000 abitanti)<br />

Tabella 6: Popolazione residente censita <strong>al</strong> 2001 e <strong>al</strong> 1991,<br />

variazione e proiezioni <strong>al</strong> 2016<br />

Province<br />

Regione<br />

Puglia<br />

Regione<br />

Campania<br />

Regione<br />

Molise<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Foggia<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Benevento<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Campobasso<br />

Popolazione residente<br />

1991 2001<br />

Variazione<br />

intercensuaria<br />

4.031.885 4.020.707 -0,28<br />

5.630.280 5.701.931 1,27<br />

330.900 320.601 -3,11<br />

Proiezione<br />

<strong>al</strong> 2016<br />

V<strong>al</strong>ori<br />

%<br />

1,50<br />

2,65<br />

2,68<br />

696.848 690.992 -0,84 -<br />

293.026 287.042 -2,04 -<br />

238.958 230.749 -3,44 -<br />

Le <strong>di</strong>namiche per singolo comune riportate nella tabella<br />

7 si riferiscono <strong>al</strong>la variazione percentu<strong>al</strong>e rilevata fra<br />

il dato <strong>al</strong> 2001 (ultimo anno censuario <strong>di</strong>sponibile) e le<br />

stime raccolte per l’anno 2006; come già evidenziato<br />

le <strong>di</strong>namiche sono negative per tutti i comuni tranne<br />

che per Torremaggiore unico a mostrare un trend positivo<br />

anche se minimo (0,04%).<br />

45<br />

Tabella 7: Variazione della popolazione residente per comune<br />

anni 2001-2006<br />

*Istat 2006<br />

Confrontando le variazioni intercensuarie intercorse<br />

a livello <strong>di</strong> macro contesto per le regioni coinvolte, si<br />

evidenzia come complessivamente la popolazione residente<br />

sia <strong>di</strong>minuita tranne che per la regione Campania<br />

che invece registra un andamento positivo con una<br />

crescita del 1,3% circa; va sottolineato però che t<strong>al</strong>e<br />

v<strong>al</strong>ore è in controtendenza con la <strong>di</strong>namica registrata<br />

d<strong>al</strong>la provincia <strong>di</strong> Benevento (provincia a cui afferiscono<br />

i comuni area Life della regione Campania) che<br />

Comuni<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Baselice<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Carlantino<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Cas<strong>al</strong>nuovo<br />

Monterotaro<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Castelfranco<br />

in Miscano<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Castelnuovo<br />

della Daunia<br />

Popolazione<br />

residente<br />

(Istat 2001)<br />

Popolazione<br />

residente<br />

(Istat 2006)<br />

Variazione<br />

percentu<strong>al</strong>e<br />

2843 2699 -5,34<br />

1294 1166 -10,98<br />

1954 1840 -6,20<br />

1065 1020 -4,41<br />

1763 1653 -6,65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!