11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da n ilo Ru s s o<br />

CHIROTTEROFAUNA DEI <strong>SIC</strong> DEL FORTORE<br />

CHIROTTEROFAUNA<br />

DEI <strong>SIC</strong> DEL FORTORE<br />

INTRODUZIONE<br />

I Chirotteri rappresentano, nell’ambito <strong>dei</strong> Mammiferi,<br />

il taxon caratterizzato da un maggior numero <strong>di</strong> emergenze<br />

conservazionistiche. Fattori antropogenici <strong>di</strong><br />

impatto ambient<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>i l’<strong>al</strong>terazione e la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>dei</strong> siti <strong>di</strong> rifugio, la trasformazione degli ambienti <strong>di</strong><br />

foraggiamento, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e la persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta sono <strong>al</strong>la base <strong>di</strong> un preoccupante fenomeno<br />

<strong>di</strong> declino delle popolazioni su sc<strong>al</strong>a nazion<strong>al</strong>e<br />

ed Europea. <strong>Il</strong> legislatore, recependo questa istanza,<br />

ha provveduto a definire <strong>al</strong>cuni importanti strumenti<br />

legislativi mirati non solo <strong>al</strong>la protezione delle specie,<br />

ma anche <strong>dei</strong> loro ambienti. Infatti, la Direttiva habitat<br />

92/43 CEE ha inserito tutte le specie <strong>di</strong> Chirotteri it<strong>al</strong>iani<br />

tra quelle <strong>di</strong> importanza Comunitaria (Allegato IV<br />

della Direttiva), mentre tre<strong>di</strong>ci figurano nell’Allegato II:<br />

per queste ultime è dunque prevista l’istituzione <strong>di</strong> Siti<br />

<strong>di</strong> Importanza Comunitaria volti a preservare l’integrità<br />

degli habitat <strong>di</strong> maggiore importanza. Infine, si rammenta<br />

come nel 2005 l’It<strong>al</strong>ia abbia recepito con legge<br />

nazion<strong>al</strong>e il cosiddetto Bat Agreement, un accodo internazion<strong>al</strong>e<br />

volto <strong>al</strong>la protezione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong><br />

Chirotteri presenti sul territorio europeo.<br />

Uno degli strumenti <strong>di</strong> azione più efficaci messi in atto<br />

d<strong>al</strong>l’Unione Europea per la conservazione <strong>di</strong> specie ed<br />

ambienti <strong>di</strong> importanza comunitaria è rappresentato<br />

dai progetti Life Natura. La presente relazione tecnica<br />

fornisce le informazioni natur<strong>al</strong>istiche e le in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestion<strong>al</strong>i necessarie <strong>al</strong>la conservazione della chirotterofauna<br />

in tre p<strong>SIC</strong> dell’It<strong>al</strong>ia Meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e “Sorgenti<br />

Alta V<strong>al</strong>le del Fiume <strong>Fortore</strong>”, “Lago <strong>di</strong> Occhito” e<br />

“V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito”. Essa è stata commissionata<br />

ai fini della re<strong>al</strong>izzazione dell’azione specifica<br />

del Progetto Life Natura 2005: Azioni urgenti <strong>di</strong> conservazione<br />

per i <strong>SIC</strong> del Fiume <strong>Fortore</strong> ed è fin<strong>al</strong>izzata a<br />

fornire gli strumenti conoscitivi necessari <strong>al</strong>la redazione<br />

del Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>dei</strong> siti in oggetto.<br />

In t<strong>al</strong>e contesto, l’azione riveste particolare importanza<br />

in quanto il progetto è volto proprio <strong>al</strong>la tutela ed<br />

<strong>al</strong>la riqu<strong>al</strong>ificazione <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e ripar<strong>al</strong>i, i qu<strong>al</strong>i<br />

rivestono notoriamente importanza prioritaria per il foraggiamento<br />

<strong>dei</strong> Chirotteri.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha previsto:<br />

a) Indagine bibliografica dettagliata;<br />

b) Survey ripetuti sul territorio fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>l’ana-<br />

lisi della potenzi<strong>al</strong>ità ambient<strong>al</strong>e e <strong>dei</strong> fattori<br />

<strong>di</strong> criticità esistenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

c) Consulenza relativa <strong>al</strong>la progettazione e <strong>al</strong>la<br />

collocazione <strong>di</strong> bat box;<br />

Monitoraggio delle bat box;<br />

An<strong>al</strong>isi della composizione della chirottero-<br />

fauna basata su rilievo ultracustico.<br />

d)<br />

e)<br />

Quest’ultima è stata condotta durante il periodo estivo<br />

impiegando rilevatori ultrasonori e registrando i segn<strong>al</strong>i<br />

emessi dai Chirotteri nelle aree <strong>di</strong> foraggiamento.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> ascolto sono state selezionate in base<br />

<strong>al</strong>le potenzi<strong>al</strong>ità degli ambienti per le esigenze <strong>di</strong> foraggiamento<br />

<strong>dei</strong> Chirotteri. I rilievi sono stati eseguiti<br />

impiegando un bat-detector Petterson D-1000X.<br />

Questo strumento permette il campionamento <strong>di</strong>retto<br />

<strong>dei</strong> segn<strong>al</strong>i ultrasonori ed il s<strong>al</strong>vataggio degli stessi in<br />

formato <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e su un’apposita unità <strong>di</strong> memoria in<br />

formato file au<strong>di</strong>o (Wav). L’an<strong>al</strong>isi spettrografica è stata<br />

condotta impiegando il software BatSound versione<br />

3.1. L’identificazione delle specie è stata condotta<br />

selezionando i migliori segn<strong>al</strong>i per ciascuna sequenza,<br />

generando per ciascun segn<strong>al</strong>e oscillogramma, spettrogramma<br />

e spettro <strong>di</strong> potenza e misurando, a partire<br />

da questi, parametri <strong>di</strong>agnostici nel dominio della frequenza<br />

e del tempo. L’identificazione a livello <strong>di</strong> specie<br />

è stata infine ottenuta applicando funzioni multivariate<br />

<strong>di</strong>scriminanti messe a punto da Russo e Jones (2002)<br />

per il territorio it<strong>al</strong>iano. Sulla base delle osservazioni<br />

condotte è stata infine proposta una v<strong>al</strong>utazione semiquantitativa<br />

dell’abbondanza <strong>dei</strong> taxa rilevati.<br />

RISULTATI<br />

Indagine bibliografica<br />

L’area oggetto d’indagine era quasi completamente<br />

sconosciuta sotto il profilo chirotterologico. L’unica<br />

fonte bibliografica <strong>di</strong> interesse si riferisce ad un lavoro<br />

pubblicato d<strong>al</strong>lo scrivente e de<strong>di</strong>cato più in gener<strong>al</strong>e<br />

ai Chirotteri ibernanti del Molise e del Matese campano<br />

(Russo e Mancini, 1999). Nel corso <strong>di</strong> quello stu<strong>di</strong>o<br />

fu possibile appurare la presenza, nell’area del Lago<br />

<strong>di</strong> Occhito, del ferro <strong>di</strong> cav<strong>al</strong>lo minore (Rhinolophus<br />

ferrumequinum) e dell’orecchione grigio, Plecotus<br />

austriacus (Russo e Mancini, 1999). Un maggior numero<br />

<strong>di</strong> informazioni è <strong>di</strong>sponibile, più in gener<strong>al</strong>e,<br />

per il territorio irpino, per aree più o meno vicine a<br />

quella oggetto d’indagine, sia presenti in letteratura<br />

(Picariello et <strong>al</strong>., 1996; Russo e Picariello, 1998; Russo<br />

e Jones, 2000; Russo et <strong>al</strong>., 2002), sia non pubblicate<br />

(D. Russo, dati ine<strong>di</strong>ti). La seguente tabella, compilata<br />

a partire da t<strong>al</strong>i stu<strong>di</strong>, presenta l’elenco faunistico noto<br />

per l’Irpinia.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!