11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

140<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea, <strong>al</strong>ternate a coltivazioni cere<strong>al</strong>icole<br />

e a superfici coltivate a seminativo. Tra queste<br />

le coltivazioni foraggere permanenti e, in modo<br />

particolare, i cosiddetti prati pascolo i qu<strong>al</strong>i prevedono<br />

l’utilizzazione dell’erba me<strong>di</strong>ante taglio in primavera e<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong>retta da parte degli anim<strong>al</strong>i da pascolo<br />

in autunno.<br />

Le cause del declino numerico <strong>di</strong> questa specie, oggi<br />

annoverabile tra quelle a maggior rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

in Europa (SPEC 1*: vulnerabile), sono in<strong>di</strong>viduabili da<br />

un lato nella scomparsa <strong>di</strong> habitat idoneo, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro nei<br />

restauri <strong>dei</strong> centri storici che causano la scomparsa <strong>dei</strong><br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

La v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> rappresenta il limite settentrion<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della popolazione appulo-lucana. Recenti<br />

segn<strong>al</strong>azioni nelle aree più a v<strong>al</strong>le <strong>di</strong> piccole colonie<br />

riproduttive si configurano in un più gener<strong>al</strong>e aumento<br />

della specie fatto registrare d<strong>al</strong> grillaio in tutta la<br />

popolazione pugliese. La v<strong>al</strong>le, inoltre, è interessata<br />

da un importante flusso migratorio post-riproduttivo<br />

v<strong>al</strong>utabile in svariate centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Occhione Burinus oe<strong>di</strong>cnemus<br />

In It<strong>al</strong>ia è specie estiva e ni<strong>di</strong>ficante, parzi<strong>al</strong>mente<br />

sedentaria e occasion<strong>al</strong>mente invern<strong>al</strong>e nel centro-sud<br />

e nelle isole maggiori; migratrice regolare (Brichetti<br />

e Massa, 1998). La <strong>di</strong>stribuzione risulta piuttosto<br />

frammentaria e loc<strong>al</strong>izzata (Meschini e Frugis, 1993).<br />

Nell’It<strong>al</strong>ia settentrion<strong>al</strong>e è presente quasi unicamente<br />

nei greti fluvi<strong>al</strong>i <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> fiumi della pianura Padana.<br />

Più loc<strong>al</strong>izzato in It<strong>al</strong>ia centr<strong>al</strong>e e meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, mentre<br />

presenta una copertura più uniforme nelle due isole<br />

maggiori.<br />

In Puglia è specie migratrice, ni<strong>di</strong>ficante, svernante<br />

parzi<strong>al</strong>e (Moschetti et <strong>al</strong>., 1996), con una popolazione<br />

ni<strong>di</strong>ficante non conosciuta. Pre<strong>di</strong>lige ambienti ari<strong>di</strong> e<br />

steppici aperti, con bassa e rada vegetazione; occupa<br />

occasion<strong>al</strong>mente campi coltivati (Meschini e Frugis,<br />

1993). Evita ambienti con fitta copertura arborea ed a<br />

elevato <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Specie d<strong>al</strong>le abitu<strong>di</strong>ni terrestri, frequenta ambienti aperti<br />

come steppe, <strong>al</strong>vei asciutti <strong>di</strong> torrenti, dune. Depone <strong>al</strong><br />

suolo, <strong>di</strong> solito due uova, d<strong>al</strong>la metà <strong>di</strong> aprile a giugno.<br />

I pullus nati dopo 25-27 giorni d’incubazione sono<br />

quasi subito attivi. Una covata annua, occasion<strong>al</strong>mente<br />

una seconda.<br />

La ni<strong>di</strong>ficazione dell’Occhione, rappresenta sicuramente<br />

un elemento <strong>di</strong> grande importanza scientifica e<br />

conservazionistica in quanto specie d’interesse<br />

comunitario e “in pericolo” in It<strong>al</strong>ia sulla base della<br />

Libro Rosso <strong>dei</strong> vertebrati (WWF, 1998).<br />

Nell’ambito <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> indagati l’Occhione è specie molto<br />

rara e loc<strong>al</strong>izzata soprattutto lungo l’<strong>al</strong>veo del tratto<br />

centr<strong>al</strong>e e termin<strong>al</strong>e del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> (Fg).<br />

Tarabuso Botaurus stellaris<br />

Frequenta zone umide dulcicole con un’estesa<br />

copertura <strong>di</strong> erbe p<strong>al</strong>ustri, in particolare fragmiteti,<br />

tifeti, scirpeti, <strong>al</strong>lagate <strong>al</strong>meno stagion<strong>al</strong>mente. Un<br />

fenomeno recente, e apparentemente solo it<strong>al</strong>iano, è<br />

la ni<strong>di</strong>ficazione in vegetazione natur<strong>al</strong>e tra le risaie o<br />

nei campi <strong>di</strong> riso stessi in aree della Pianura Padana. <strong>Il</strong><br />

nido è costruito tra la vegetazione appena <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra<br />

del livello dell’acqua. Durante lo svernamento può<br />

occupare anche corpi d’acqua <strong>di</strong> limitata estensione<br />

come tratti fluvi<strong>al</strong>i e can<strong>al</strong>i bordati da vegetazione<br />

elofitica, o aree s<strong>al</strong>mastre parzi<strong>al</strong>mente coperte da<br />

giunchi e s<strong>al</strong>icornie. Le aree <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione e riposo<br />

notturno in genere coincidono, ma possono verificarsi<br />

spostamenti in aree con maggiore copertura <strong>di</strong><br />

vegetazione per la notte.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile), princip<strong>al</strong>mente a<br />

causa della bonifica delle zone umide e per l’<strong>al</strong>terazione<br />

<strong>di</strong> quelle ancora esistenti (inquinamento, riduzione<br />

delle specie preda o mancanza <strong>di</strong> idonee forme <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> della vegetazione o <strong>dei</strong> livelli dell’acqua).<br />

La popolazione it<strong>al</strong>iana, pur aumentata negli ultimi<br />

decenni, è estremamente ridotta. I princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong><br />

minaccia si in<strong>di</strong>viduano nella limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

idonee aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, spesso <strong>di</strong>stanti tra loro,<br />

nella concentrazione della popolazione in pochi siti<br />

chiave, e nella mancanza <strong>di</strong> corrette misure <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

<strong>dei</strong> siti occupati o potenzi<strong>al</strong>mente idonei.<br />

Nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> nel tratto pugliese il Tarabuso<br />

è specie svernante con pochi in<strong>di</strong>vidui (< 10). Nel<br />

medesimo tratto,è possibile la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> 1-2<br />

coppie.<br />

Tarabusino Ixobrychus minutus<br />

Specie <strong>al</strong>tamente speci<strong>al</strong>izzata, frequenta solo aree<br />

umide <strong>di</strong> acqua dolce con abbondante vegetazione e<br />

mostra una spiccata preferenza per i canneti maturi. <strong>Il</strong><br />

nido è una semplice piattaforma leggermente concava<br />

e relativamente instabile posta nell’intreccio delle<br />

canne o su elementi arborei o arbustivi se presenti<br />

nel canneto. In situazioni particolarmente favorevoli<br />

i ni<strong>di</strong> possono essere vicini tra loro a formare semicolonie.<br />

Per <strong>al</strong>imentarsi utilizza zone <strong>di</strong> interfaccia tra<br />

vegetazione e acqua dove pesca aggrappato vicino <strong>al</strong><br />

bordo dell’acqua. Si nutre anche in cariceti e su letti<br />

<strong>di</strong> piante g<strong>al</strong>leggianti. La <strong>di</strong>eta è composta da piccole<br />

prede acquatiche, tra le qu<strong>al</strong>i i Pesci sembrano rivestire<br />

particolare importanza nelle fasi <strong>di</strong> ingrassamento<br />

prima della migrazione autunn<strong>al</strong>e. Frequenta anche<br />

zone umide <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni purché presentino<br />

<strong>al</strong>ternanza <strong>di</strong> acque aperte e densa vegetazione.<br />

Sebbene preferisca aree pianeggianti e v<strong>al</strong>live, in It<strong>al</strong>ia<br />

ni<strong>di</strong>fica fino a 800 m s.l.m.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). Ha mostrato un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!