11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

mese velocità del vento velocità del vento precipitazione<br />

(m/s) h 10m (m/s) h 2m (mm)<br />

gennaio 4,8 3,6 69<br />

febbraio 5,0 3,8 62<br />

marzo 4,6 3,4 57<br />

aprile 4,3 3,2 54<br />

maggio 3,8 2,8 44<br />

giugno 3,6 2,7 34<br />

luglio 3,6 2,7 26<br />

agosto 3,5 2,6 31<br />

settembre 3,5 2,6 50<br />

ottobre 3,8 2,9 75<br />

novembre 4,4 3,3 84<br />

<strong>di</strong>cembre 4,8 3,6 78<br />

Me<strong>di</strong>a o somma 4,1 3,1 665<br />

34<br />

delle serie storiche <strong>dei</strong> deflussi mensili <strong>al</strong>le sezioni <strong>di</strong><br />

interesse si riferisce ai bacini da queste sottese.<br />

<strong>Il</strong> bilancio idrologico su base annua, secondo cui la somma<br />

del deflusso liquido, dell’evapotraspirato e dell’infiltrato<br />

deve eguagliare il volume affluito tramite le precipitazioni,<br />

può essere espresso me<strong>di</strong>ante la seguente<br />

relazione lineare:<br />

Q + ET= a x S + b x S2 + c x P<br />

Dove:<br />

Q = volume defluito me<strong>di</strong>o annuo;<br />

ET = volume evapotraspirato me<strong>di</strong>o annuo;<br />

S = superficie del bacino sottesa<br />

d<strong>al</strong>la generica sezione;<br />

P = volume affluito me<strong>di</strong>o annuo.<br />

ET rappresenta l’evapotraspirato effettivo;<br />

quando si ha però carenza <strong>di</strong> informazione circa l’assetto<br />

coltur<strong>al</strong>e nelle varie stagioni, esso viene sostituito d<strong>al</strong>la stima<br />

dell’evapotraspirato potenzi<strong>al</strong>e secondo Thornthwaite,<br />

riferita <strong>al</strong>la temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bacino, ovvero <strong>al</strong>la temperatura<br />

riportata <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a del bacino stesso,<br />

v<strong>al</strong>utata me<strong>di</strong>ante un opportuno gra<strong>di</strong>ente termico. E’ da<br />

premettere che tanto le temperature me<strong>di</strong>e annue che il<br />

volume <strong>di</strong> afflusso me<strong>di</strong>o annuo P vengono ottenute me<strong>di</strong>ante<br />

opportuno ragguaglio <strong>al</strong>la superficie del bacino sottesa<br />

d<strong>al</strong>la generica sezione <strong>di</strong> misura.<br />

La region<strong>al</strong>izzazione del deflusso me<strong>di</strong>o annuo comporta<br />

la stima <strong>dei</strong> parametri a, b, c in base <strong>al</strong>la conoscenza <strong>di</strong> Q,<br />

ET, S e P per un adeguato numero <strong>di</strong> bacini imbriferi sottesi<br />

da una stazione idrometrica, utilizzando la tecnica della<br />

regressione lineare multipla.<br />

Per ogni <strong>al</strong>tra sezione può determinarsi il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> Q estendendo<br />

lo stesso modello ed i parametri region<strong>al</strong>izzati, una<br />

volta noti P ed ET, con le sole misure pluviometriche e termometriche<br />

e con la conoscenza della superficie del bacino<br />

stesso.<br />

Con la metodologia in precedenza descritta e sulla base<br />

<strong>dei</strong> v<strong>al</strong>ori misurati e ricostruiti <strong>di</strong> precipitazione, temperatura<br />

ed evapotraspirato potenzi<strong>al</strong>e sono stati elaborati vari<br />

tentativi per c<strong>al</strong>ibrare il modello del bilancio idrologico <strong>al</strong>le<br />

caratteristiche del territorio del <strong>Fortore</strong>.<br />

E’ stato introdotto, a t<strong>al</strong>e scopo, un adeguato numero <strong>di</strong><br />

variabili in<strong>di</strong>pendenti per tener conto soprattutto:<br />

- della presenza <strong>di</strong> acquiferi carbonatici che <strong>al</strong>imentano le<br />

risorse superfici<strong>al</strong>i ed <strong>al</strong>terano considerevolmente il quadro<br />

idrologico che potrebbe dedursi d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi del solo reticolo<br />

superfici<strong>al</strong>e;<br />

- d<strong>al</strong>la carenza delle informazioni sulle portate delle sorgenti;<br />

- d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>dei</strong> bacini sottesi d<strong>al</strong>le sezioni, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

ottenere una ricostruzione del deflusso annuo che sia adeguata<br />

e non <strong>di</strong>storta da leggi region<strong>al</strong>i c<strong>al</strong>ibrate in funzione<br />

del contributo idrico <strong>dei</strong> bacini più ampi.<br />

La region<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong> mensili prevede il<br />

c<strong>al</strong>colo del regime fluvi<strong>al</strong>e per tutte le stazioni idrometriche<br />

<strong>di</strong>sponibili (rapporto fra i 12 deflussi me<strong>di</strong> mensili ed un<br />

do<strong>di</strong>cesimo della me<strong>di</strong>a annua).<br />

<strong>Il</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> region<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong><br />

mensili comporta pertanto:<br />

1)attribuzione a ciascuna sezione <strong>di</strong> interesse del<br />

“tipo” <strong>di</strong> regime proprio dell’area <strong>di</strong> appartenenza;<br />

2)<strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> ogni zona ad andamento qu<strong>al</strong>itativamente<br />

omogeneo, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un conveniente<br />

parametro <strong>di</strong> forma da porsi in relazione ai vari caratteri<br />

idrologici <strong>dei</strong> bacini in stu<strong>di</strong>o.<br />

Da questa fase risulta possibile determinare i deflussi<br />

mensili me<strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregando il deflusso me<strong>di</strong>o annuo, per<br />

mezzo <strong>dei</strong> 12 coefficienti moltiplicativi mensili, dedotti d<strong>al</strong><br />

<strong>di</strong>agramma del regime fluvi<strong>al</strong>e estrapolato ad ogni sezione<br />

<strong>di</strong> interesse.<br />

D<strong>al</strong>l’esame degli andamenti <strong>dei</strong> regimi fluvi<strong>al</strong>i dedotti dai<br />

v<strong>al</strong>ori <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong> mensili per le 16 stazioni idrometriche<br />

utilizzate per la region<strong>al</strong>izzazione, si evince quanto<br />

segue:<br />

- le aree in esame presentano un regime tipicamente<br />

“sub-litoraneo” con ampio minimo estivo e massimi<br />

primaverili ed invern<strong>al</strong>i;<br />

- il contributo carbonatico, ovvero delle sorgenti, è rile-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!