11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

novembre - <strong>di</strong>cembre, sia sul fondo degli stagni, che a<br />

terra. Gli accoppiamenti, che avvengono per lo più in<br />

acqua, sono da marzo ad ottobre. <strong>Il</strong> maschio, una volta<br />

avvicinata la femmina, le nuota a fianco e poi le s<strong>al</strong>e sul<br />

dorso. La femmina scava una buca a terra ove depone<br />

8-10 uova, che schiudono dopo qu<strong>al</strong>che mese; i piccoli<br />

<strong>al</strong>la schiusa sono lunghi 20-30 mm. L’accrescimento è<br />

molto lento e a 6 anni le <strong>di</strong>mensioni non superano i<br />

60-70 mm.<br />

La maturità sessu<strong>al</strong>e viene raggiunta a 6-8 anni. E’ specie<br />

longeva raggiungendo i 20-50 anni. E’ prev<strong>al</strong>entemente<br />

carnivora cibandosi <strong>di</strong> invertebrati e piccoli vertebrati.<br />

I giovani sono predati da mammiferi carnivori<br />

e uccelli come gli aironi.<br />

<strong>Il</strong> declino della specie è dovuto <strong>al</strong>la scomparsa e deterioramento<br />

dell’habitat. In particolare, l’intensa urbanizzazione<br />

delle zone <strong>di</strong> pianura, soprattutto costiere,<br />

ha causato la scomparsa <strong>di</strong> molte aree umide minori<br />

abitate d<strong>al</strong>la specie. Anche le catture operate d<strong>al</strong>l’uomo<br />

hanno contribuito <strong>al</strong>la sua rarefazione ed estinzione<br />

loc<strong>al</strong>e. Infine il rilascio in natura <strong>di</strong> testuggini esotiche,<br />

potenzi<strong>al</strong>i vettori <strong>di</strong> infezioni e competitori, può<br />

creare problemi <strong>al</strong>la sopravvivenza della specie.<br />

E’ specie ad ampio are<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e presente<br />

d<strong>al</strong> Nord Africa <strong>al</strong>l’Europa meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e e centro orient<strong>al</strong>e<br />

e <strong>al</strong>l’Asia occident<strong>al</strong>e fino <strong>al</strong> lago <strong>di</strong> Ar<strong>al</strong>. In Europa<br />

è estinta in Svizzera ed in Germania occident<strong>al</strong>e e in<br />

declino in Francia ed Austria. In It<strong>al</strong>ia è presente lungo<br />

la Penisola, comprese Sicilia e Sardegna, ma con popolazioni<br />

sempre più esigue ed isolate.<br />

Nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> è presente lungo il me<strong>di</strong>o e basso<br />

corso del <strong>fiume</strong>, sebbene le popolazioni più cospicue<br />

siano presenti solo lungo la costa nel <strong>SIC</strong> IT9110015<br />

“Duna e Lago <strong>di</strong> Lesina - Foce del <strong>Fortore</strong>”.<br />

Testuggine <strong>di</strong> Hermann Testudo hermanni<br />

Specie politipica nota con due sottospecie: una orient<strong>al</strong>e<br />

T.h. boettgeri Mojsisovics, 1889, <strong>di</strong>ffusa d<strong>al</strong>l’Anatolia<br />

occident<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la Penisola B<strong>al</strong>canica; l’<strong>al</strong>tra, T.h.<br />

hermanni è la forma occident<strong>al</strong>e presente anche in<br />

It<strong>al</strong>ia. È presente i tutta la Puglia e nella fascia costiera<br />

e collinare del Molise, ma in entrambe le regioni è<br />

sempre più rara.<br />

Testuggine terricola <strong>di</strong>ffusa d<strong>al</strong> livello del mare fino ai<br />

1000 m <strong>di</strong> quota, ma tipicamente pre<strong>di</strong>lige basse <strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ni;<br />

la si trova nella macchia e nella foresta sempreverde,<br />

nelle zone sabbiose a dune lungo le coste e<br />

in prossimità <strong>di</strong> lagune nelle stazioni costiere dell’area<br />

me<strong>di</strong>terranea e presso i margini <strong>di</strong> boschi, boscaglie e<br />

prati nella boscaglia caducifoglia mista nell’area collinare<br />

e submontana. Di regola è attiva 8 mesi <strong>al</strong>l’anno,<br />

mentre nei mesi invern<strong>al</strong>i va incontro a un periodo <strong>di</strong><br />

svernamento trascorrendo il periodo <strong>di</strong> latenza in buche<br />

profonde 30-50 cm scavate nel terreno. La lunghezza<br />

massima negli adulti è <strong>di</strong> 30 cm, ma gener<strong>al</strong>mente<br />

non supera i 20 cm (Bruno, 1986).<br />

La testuggine si nutre prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> varie essenze<br />

veget<strong>al</strong>i tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong> varie<br />

specie <strong>di</strong> composite, graminacee ed ombrellifere, <strong>di</strong><br />

Gasteropo<strong>di</strong>, carogne e, t<strong>al</strong>volta, anche <strong>di</strong> escrementi<br />

utili per integrare la <strong>di</strong>eta.<br />

Un vistoso c<strong>al</strong>o è da riscontrare anche per la popolazione<br />

<strong>di</strong> questa specie nonostante <strong>al</strong>cune norme legislative,<br />

come la Convenzione <strong>di</strong> Washington CITES, la<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna, la Direttiva CEE 92/43 “Habitat”<br />

la tutelano.<br />

Attu<strong>al</strong>mente la trasformazione degli habitat rappresenta<br />

la minaccia princip<strong>al</strong>e, insieme agli incen<strong>di</strong>, <strong>al</strong>le<br />

moderne tecniche agricole, con l’uso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrezzature<br />

meccaniche e <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong>, nonché un prelievo<br />

massiccio in natura <strong>di</strong> esemplari destinati <strong>al</strong> mercato<br />

nazion<strong>al</strong>e ed estero, soprattutto in Germania (B<strong>al</strong>lasina,<br />

1995).<br />

I princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong> minaccia nell’area del <strong>Fortore</strong> sono<br />

rappresentati d<strong>al</strong> progressivo aumento delle infrastrutture,<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti civili e industri<strong>al</strong>i, dagli incen<strong>di</strong><br />

soprattutto delle aree boscate e d<strong>al</strong>la frammentazione<br />

dell’habitat. La popolazione presente è comunque da<br />

considerarsi scarsa e molto loc<strong>al</strong>izzata, ad eccezione<br />

dell’area costiera compresa tra la foce del <strong>Fortore</strong> e la<br />

Duna <strong>di</strong> Lesina.<br />

Ramarro occident<strong>al</strong>e Lacerta bilineata<br />

In base a recenti stu<strong>di</strong> Lacerta bilineata è stata<br />

considerata specie <strong>di</strong>stinta da Lacerta viri<strong>di</strong>s. La<br />

<strong>di</strong>stinzione fra le due specie può esser fatta solo sulla<br />

base <strong>al</strong>la colorazione della gola degli esemplari appena<br />

schiusi d<strong>al</strong>l’uovo; brunastra in L. viri<strong>di</strong>s e verdazzurra<br />

in L. bilineata. I maschi adulti fino a 40 cm sono quasi<br />

completamente ver<strong>di</strong>, con una lieve punteggiatura<br />

nera sul dorso e presentano una colorazione blu sulla<br />

gola, molto intensa durante la stagione riproduttiva.<br />

Le femmine hanno una colorazione più variabile,<br />

tendente <strong>al</strong> bruno e t<strong>al</strong>volta con una coppia <strong>di</strong> linee<br />

sopraccigliari biancastre.<br />

E’ specie <strong>di</strong>ffusa d<strong>al</strong> livello del mare fino ad oltre i<br />

1.500 m, in aree con densi cespugli spesso vicine a<br />

piccoli corsi d’acqua, margini <strong>di</strong> aree boscate, radure,<br />

ed in prossimità <strong>di</strong> casolari e centri abitati. Nelle regioni<br />

settentrion<strong>al</strong>i è una specie più abbondante nella fascia<br />

me<strong>di</strong>terranea e pedemontana. Procedendo verso il<br />

meri<strong>di</strong>one tende a <strong>di</strong>ventare specie montana arrivando<br />

fin quasi a 1.600 m. Si accoppia tra aprile e maggio.<br />

In questo periodo i maschi sono molto aggressivi<br />

e territori<strong>al</strong>i. La femmina depone, sotto pietre o in<br />

una buca, fino a circa 20 uova dopo circa un mese.<br />

Le uova schiudono dopo circa 2 mesi. I piccoli <strong>al</strong>la<br />

nascita sono lunghi 50-80 mm. La maturità sessu<strong>al</strong>e<br />

può essere raggiunta già <strong>al</strong> 2° anno. La longevità<br />

me<strong>di</strong>a in con<strong>di</strong>zioni natur<strong>al</strong>i è <strong>di</strong> circa 6 anni. Si ciba<br />

prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> insetti, ma anche <strong>di</strong> crostacei<br />

terrestri e ragni, piccoli sauri, <strong>di</strong> uova <strong>di</strong> uccelli,<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!