11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

An t o n io Be r n a r d o n i<br />

STUDIO PAESAGGISTICO<br />

Per quanto riguarda il <strong>SIC</strong> “Sorgenti e <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del<br />

<strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>” IT8020010, esso si caratterizza per il<br />

maggior numero delle patch (PD relativamente <strong>al</strong>to),<br />

che risultano <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni (MESH relativamente<br />

basso) e <strong>di</strong> forma più compatta (SHAPE_AM relativamente<br />

basso) rispetto a quelle delle <strong>al</strong>tre due aree<br />

(tabella 5).<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> configurazione del paesaggio (tabella 5) relativi<br />

<strong>al</strong> <strong>SIC</strong> “Lago <strong>di</strong> Occhito” IT7282248 evidenziano<br />

la presenza della patch più grande (LPI relativamente<br />

<strong>al</strong>to), la maggiore densità del margine delle patch rispetto<br />

<strong>al</strong>l’area tot<strong>al</strong>e (ED relativamente <strong>al</strong>to) e le maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni delle patch (MESH <strong>al</strong>to). T<strong>al</strong>i v<strong>al</strong>ori<br />

sono dovuti <strong>al</strong>la presenza del lago e <strong>dei</strong> querceti che<br />

presentano patch <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>mensione.<br />

Per quanto riguarda il <strong>SIC</strong> “V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito”<br />

IT9110002 i v<strong>al</strong>ori più <strong>al</strong>ti riguardano la complessità<br />

della forma delle patch (SHAPE_AM <strong>al</strong>to) e la <strong>di</strong>versità<br />

(SHDI <strong>al</strong>to), pur presentando una situazione <strong>di</strong> elevata<br />

frammentazione (basso PD, MESH e CONTAG) rispetto<br />

agli <strong>al</strong>tri <strong>SIC</strong> (tabella 5). Questo, come detto sopra, è<br />

dovuto ad una più equa ripartizione della superficie tra<br />

le <strong>di</strong>verse classi<br />

Queste considerazioni confermano (tabella 7) come<br />

ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> maggiore presenza <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>ità<br />

(rispettivamente “Lago <strong>di</strong> Occhito”, “Sorgenti e <strong>al</strong>ta<br />

v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>”, “V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito”)<br />

è associata una maggiore coesione spazi<strong>al</strong>e (CON-<br />

TAGION), nonché una minore <strong>di</strong>versificazione (SHDI).<br />

Quest’ultima, come illustrato anche d<strong>al</strong>le curve <strong>di</strong> importanza-<strong>di</strong>versità,<br />

è legata <strong>al</strong>la dominanza are<strong>al</strong>e della<br />

classe “querceti”, (comprendenti boschi <strong>di</strong> Cerro e Roverella<br />

e piccole superfici <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

“Foreste <strong>di</strong> Quercus iIex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia”<br />

e “Foreste a g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ix <strong>al</strong>ba e Populus <strong>al</strong>ba”) e, in<br />

second’or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> quella dell’arbusteto (<strong>SIC</strong> IT9110002<br />

e <strong>SIC</strong> IT8020010) e del lago (<strong>SIC</strong> IT7282248).<br />

L’an<strong>al</strong>isi della configurazione a livello <strong>di</strong> classe mostra<br />

che le categorie are<strong>al</strong>mente più rappresentate (querceti),<br />

non sono necessariamente quelle maggiormente<br />

connesse spazi<strong>al</strong>mente, non risultando significativa la<br />

relazione tra PLAND e COHESION (tabella 8). Per tutte<br />

le tre aree (tabella 6 e figura 4) emerge come la categoria<br />

della prateria, habitat idoneo e necessario a molte<br />

specie della fauna censita e comprendente gli habitat<br />

<strong>di</strong> importanza comunitaria “Percorsi substeppici<br />

<strong>di</strong> graminacee e piante annue (Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea)”<br />

e “Praterie su substrato c<strong>al</strong>careo (Festuco Bromet<strong>al</strong>ia)<br />

(*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)”, sia are<strong>al</strong>mente poco<br />

rappresentata (PLAND basso) e frammentata (basso<br />

PD, MESH e COHESION).<br />

Riguardo <strong>al</strong>la connessione spazi<strong>al</strong>e delle patch <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>ità<br />

(COHESION), si evidenzia (tabella 8) come,<br />

soprattutto per il <strong>SIC</strong> “Lago <strong>di</strong> Occhito” IT7282248”,<br />

essa sia da riferire <strong>al</strong>la densità <strong>dei</strong> margini (ED), a sua<br />

volta <strong>di</strong>rettamente correlata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a<br />

delle patch (MESH), confermando una migliore con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> connessione legata <strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> patch <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori. Per le <strong>al</strong>tre due aree t<strong>al</strong>i relazioni<br />

risultano più deboli, e, per quella del <strong>SIC</strong> “Sorgenti e<br />

<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>” IT8020010 emerge il ruolo<br />

della forma delle patch nel determinare un grado<br />

<strong>di</strong> connessione più elevato (relazione <strong>di</strong>retta tra SHA-<br />

PE_AM e COHESION).<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestion<strong>al</strong>i<br />

D<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi della configurazione spazi<strong>al</strong>e si può affermare<br />

come un in<strong>di</strong>rizzo gestion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ampio respiro<br />

(che riguarda tutti e tre i <strong>SIC</strong>, considerandoli come un<br />

unicum) e fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> habitat, debba essere basato su<br />

strategie rivolte:<br />

1.<br />

2.<br />

<strong>al</strong>l’incremento della natur<strong>al</strong>ità in termini are<strong>al</strong>i,<br />

soprattutto per quanto riguarda il <strong>SIC</strong><br />

“V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito” IT9110002 e<br />

le categorie <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>ità (praterie) particolarmente<br />

carenti;<br />

<strong>al</strong> mantenimento o <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> configurazioni<br />

dell’assetto spazi<strong>al</strong>e favorevoli <strong>al</strong>la<br />

connessione, in particolare:<br />

- per i <strong>SIC</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito IT282248<br />

e Sorgenti e <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

IT8020010 preferendo l’incremento delle <strong>di</strong>mensioni<br />

e della compattezza delle patch esistenti<br />

rispetto <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> nuove patch<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e forme poco compatte<br />

per la maggior parte delle classi <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>ità;<br />

- per il <strong>SIC</strong> V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito<br />

IT9110002, e per le praterie in tutte le aree,<br />

<strong>al</strong>l’incremento della numerosità delle patch,<br />

considerando in particolare la posizione delle<br />

nuove patch rispetto a quelle già esistenti e i<br />

loro rapporti <strong>di</strong>mensione/forma.<br />

T<strong>al</strong>i in<strong>di</strong>cazioni gener<strong>al</strong>i si possono articolare nelle azioni<br />

gestion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> seguito illustrate, che, nel loro insieme,<br />

contribuiscono <strong>al</strong>la mitigazione delle princip<strong>al</strong>i minacce<br />

in<strong>di</strong>viduate nell’ambito del progetto LIFE. Va sottinteso<br />

che gli interventi riguardanti <strong>di</strong>rettamente le fasce<br />

ripari<strong>al</strong>i, non possono prescindere d<strong>al</strong> mantenimento<br />

<strong>di</strong> livelli minimi vit<strong>al</strong>i che permettono la conservazione<br />

<strong>di</strong> habitat e specie legate <strong>al</strong>l’ambiente fluvi<strong>al</strong>e.<br />

1.<br />

Dismissione <strong>dei</strong> terreni coltivati loc<strong>al</strong>izzati<br />

nell’<strong>al</strong>veo del <strong>fiume</strong> e nelle estreme a<strong>di</strong>acenze,<br />

nel rispetto del D.L. 152/99 2 che prevede il<br />

2. <strong>Il</strong> Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152, reca Disposizioni sulla tutela<br />

delle acque d<strong>al</strong>l’inquinamento e recepimento della Direttiva 91/271/CEE<br />

concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/<br />

CEE relativa <strong>al</strong>la protezione delle acque d<strong>al</strong>l’inquinamento provocato dai nitrati<br />

provenienti da fonti agricole.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!