11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

106<br />

to <strong>di</strong> rilevanza internazion<strong>al</strong>e viene riconosciuto il ruolo<br />

della fitosociologia qu<strong>al</strong>e scienza <strong>di</strong> base per la <strong>gestione</strong><br />

della bio<strong>di</strong>versità.<br />

GLI HABITAT DEI P<strong>SIC</strong><br />

DEL FIUME FORTORE<br />

Habitat d’acqua dolce<br />

Le acque interne offrono uno <strong>dei</strong> maggiori contributi<br />

<strong>al</strong>la bio<strong>di</strong>versità tassonomica sia veget<strong>al</strong>e che anim<strong>al</strong>e.<br />

L’emergenza per la conservazione che tutti gli ambienti<br />

umi<strong>di</strong> corrono richiede un’attenzione particolare in<br />

quanto essi sono quelli più imme<strong>di</strong>atamente a rischio<br />

<strong>di</strong> bonifiche a scopo economico ed agrario.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>cata la presenza dell’habitat:<br />

Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente con Glaucium<br />

flavum. Si tratta <strong>di</strong> corsi d’acqua a <strong>di</strong>namica natur<strong>al</strong>e o<br />

seminatur<strong>al</strong>e in cui la qu<strong>al</strong>ità dell’acqua non presenta<br />

<strong>al</strong>terazioni significative.<br />

Formazioni erbose natur<strong>al</strong>i e seminatur<strong>al</strong>i-<br />

Sono gli habitat che costituiscono uno <strong>dei</strong> più importanti<br />

esempi <strong>di</strong> convivenze ed equilibrio tra le attività<br />

umane e la natura. Infatti, molti degli habitat prativi<br />

e pascolavi hanno avuto origine in seguito <strong>al</strong>le attività<br />

agropastor<strong>al</strong>i. Se queste ultime venissero a cessare<br />

gli habitat evolverebbero verso la vegetazione climax<br />

della zona (arborea o arbustiva) e cesserebbero <strong>di</strong> esistere.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>cata la presenza <strong>dei</strong> seguenti<br />

habitat: Praterie su substrato c<strong>al</strong>careo (Festuco<br />

Bromet<strong>al</strong>ia) (*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee) e Percorsi<br />

substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

Si tratta <strong>di</strong> fitte formazioni erbose ricchissime<br />

in specie, con varianti più o meno mesofite<br />

riconducibili ai Festuca-Brometea, con elementi provenienti<br />

sia d<strong>al</strong>le aree sub-me<strong>di</strong>terranee sia da quelle<br />

sub-continent<strong>al</strong>i.<br />

Macchie e boscaglie <strong>di</strong> sclerofille (matorr<strong>al</strong>)<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni a macchia o boscaglia che t<strong>al</strong>volta<br />

possono essere interpretate come fasi <strong>di</strong> degradazione<br />

<strong>di</strong> successioni forest<strong>al</strong>i ma più spesso, in equilibrio<br />

con con<strong>di</strong>zioni climatiche ed edafiche particolarmente<br />

stressanti, esse rappresentano una fase matura e persistente.<br />

Molte <strong>di</strong> esse assumono carattere relittu<strong>al</strong>e e<br />

richiedono particolare attenzione per la loro conservazione.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>cata la presenza dell’habitat:<br />

Matorr<strong>al</strong> a Juniperus.<br />

Foreste<br />

Le foreste costituiscono la vegetazione potenzi<strong>al</strong>e cui<br />

tendono spontaneamente molte zone d’It<strong>al</strong>ia. Si può<br />

affermare che in Europa, ed in It<strong>al</strong>ia in particolare,<br />

non esistono foreste primigenie. Le foreste dell’area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o rientrano quasi tutte nelle Foreste dell’Europa<br />

temperata e nelle Foreste me<strong>di</strong>terranee caducifoglie<br />

(in queste ultime sono ricompresse le foreste ripari<strong>al</strong>i<br />

a g<strong>al</strong>leria, ma sono presenti anche lembi relittu<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

Foreste sclerofille me<strong>di</strong>terranee.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>cata la presenza <strong>dei</strong> seguenti<br />

habitat: Foreste a g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ix <strong>al</strong>ba e Populus <strong>al</strong>ba,<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus <strong>Il</strong>ex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia:<br />

Habitat rocciosi e grotte<br />

Tra le più particolari forme <strong>di</strong> vegetazione vi sono quelle<br />

che si esprimono là dove il suolo è quasi inesistente,<br />

dove le strutture veget<strong>al</strong>i devono opporre, sospese nel<br />

vuoto, resistenza <strong>al</strong>la forza <strong>di</strong> gravità. Si tratta nel nostro<br />

caso <strong>di</strong> ambienti rupestri <strong>di</strong> natura c<strong>al</strong>carea che assumono<br />

anche aspetto relittu<strong>al</strong>e se consideriamo che<br />

ci troviamo in un contesto geologico prev<strong>al</strong>entemente<br />

argilloso.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>cata la presenza dell’habitat:<br />

Pareti rocciose c<strong>al</strong>caree con vegetazione casmofitica.<br />

Criticità<br />

La forte pressione antropica esercitata d<strong>al</strong>l’attività<br />

agricola intensiva (fitofarmaci, incen<strong>di</strong>o delle stoppie,<br />

messa a coltura <strong>di</strong> habitat natur<strong>al</strong>i) sull’ecosistema fluvi<strong>al</strong>e<br />

ha causato la quasi tot<strong>al</strong>e per<strong>di</strong>ta della vegetazione<br />

spontanea nelle aree a<strong>di</strong>acenti <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo nonché<br />

la per<strong>di</strong>ta delle aree <strong>di</strong> pascolo estensivo, legate <strong>al</strong>le<br />

attività zootecniche tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i, che caratterizzavano<br />

gran parte del territorio. Inoltre la sostanzi<strong>al</strong>e continuità<br />

coltur<strong>al</strong>e della matrice agricola ha causato anche<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> quelle residue fasce vegetazion<strong>al</strong>i<br />

spontanee (siepi, filari <strong>di</strong> <strong>al</strong>beri, ecc.) che costituivano<br />

<strong>dei</strong> corridoi faunistici e <strong>dei</strong> micro-habitat favorevoli a<br />

molte specie anim<strong>al</strong>i. Da considerare anche la <strong>di</strong>ffusa<br />

mancanza <strong>di</strong> cultura sull’importanza della Flora e della<br />

Vegetazione.<br />

Lista rossa preliminare del bacino<br />

del Fiume <strong>Fortore</strong><br />

La <strong>di</strong>struzione degli habitat e i danni ambient<strong>al</strong>i in gener<strong>al</strong>e<br />

stanno lentamente con<strong>di</strong>zionando l’equilibrio<br />

del pianeta provocando l’estinzione progressiva <strong>di</strong><br />

molte specie anim<strong>al</strong>i e veget<strong>al</strong>i. La bio<strong>di</strong>versità, intesa<br />

come la variabilità degli organismi viventi, è necessaria<br />

non solo per la tutela della vita biologica ma anche<br />

per la produzione <strong>di</strong> cibo anim<strong>al</strong>e e veget<strong>al</strong>e, tessuti,<br />

farmaci utili per la sopravvivenza della specie umana.<br />

Per s<strong>al</strong>vaguardarla, il programma ambient<strong>al</strong>e dell’ONU<br />

ha in<strong>di</strong>cato ai governi <strong>di</strong> mappare e monitorare il patrimonio<br />

natur<strong>al</strong>e per conoscere dove siano in atto<br />

processi critici d’estinzione e quin<strong>di</strong> per intervenire in<br />

caso <strong>di</strong> necessità. A t<strong>al</strong>e scopo nell’ambito del Progetto<br />

LIFE FORTORE 2005 è stata re<strong>al</strong>izzata una stesura<br />

preliminare della “lista rossa della flora vascolare” v<strong>al</strong>e<br />

a <strong>di</strong>re le specie floristche in via d’estinzione nel bacino<br />

del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>. <strong>Il</strong> suo scopo è quello <strong>di</strong> conoscere<br />

la situazione della flora del bacino del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>,<br />

quin<strong>di</strong> evidenziandone la vulnerabilità, si è messo in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!