11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l l a De Iuliiis<br />

INQUADRAMENTO SOCIOECONOMICO<br />

PREMESSA<br />

<strong>Il</strong> quadro <strong>di</strong> riferimento elaborato in questa sezione<br />

considera il contesto region<strong>al</strong>e e provinci<strong>al</strong>e in cui ricade<br />

l’area interessata d<strong>al</strong> progetto <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> fornire<br />

elementi macro che possano delineare una fotografia<br />

dell’area la più rappresentativa possibile. Le an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong><br />

contesto riferibili ad aree dai confini comun<strong>al</strong>i si imbattono<br />

spesso nella mancanza <strong>di</strong> dati che possono<br />

caratterizzare i princip<strong>al</strong>i fenomeni socioeconomici e<br />

anche la misura degli effetti determinati d<strong>al</strong>le scelte <strong>di</strong><br />

investimento definite a livello region<strong>al</strong>e e provinci<strong>al</strong>e<br />

si perde man mano che si scende a livello minimo <strong>di</strong><br />

dettaglio sul territorio. L’assunto quin<strong>di</strong> che segna la<br />

logica della breve descrizione riportata <strong>di</strong> seguito è che<br />

t<strong>al</strong>i aree, anche per la loro particolare natura <strong>di</strong> aree<br />

interne e/o comuni <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>mente poco sviluppati,<br />

non abbiano seguito performance <strong>di</strong> molto <strong>di</strong>stanti<br />

dagli andamenti me<strong>di</strong> registrati nei confini della provincia<br />

in cui ricadono.<br />

La definizione dello scenario <strong>di</strong> riferimento del progetto<br />

LIFE Natura 2005 - Azioni urgenti <strong>di</strong> conservazione per<br />

i p<strong>SIC</strong> del Fiume <strong>Fortore</strong> (<strong>SIC</strong>p IT9110002, IT7282248<br />

e IT8020010) sconta inoltre un <strong>al</strong>tro importante limite<br />

che va sottolineato in premessa ovvero quello <strong>di</strong> non<br />

seguire confini amministrati ma <strong>di</strong> ricadere in un’area<br />

vasta la cui caratterizzazione è data d<strong>al</strong>la continuità<br />

geografica; metodologicamente questo comporta<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> utilizzare dati <strong>di</strong> fonte <strong>di</strong>versa d<strong>al</strong>le<br />

rilevazioni nazion<strong>al</strong>i Istat pena la confrontabilità degli<br />

stessi.<br />

Gli anni cui si riferisce l’an<strong>al</strong>isi sono il 2006 per dati<br />

<strong>di</strong> livello region<strong>al</strong>e e provinci<strong>al</strong>e; mentre per le an<strong>al</strong>isi<br />

comun<strong>al</strong>i la base dati <strong>di</strong>sponibile è quella <strong>dei</strong> censimenti<br />

della Popolazione e dell’Industria e Sevizi relativa<br />

<strong>al</strong>l’anno 2001.<br />

<strong>Il</strong> CONTESTO TERRITORIALE<br />

DI RIFERIMENTO<br />

Ripartizione <strong>dei</strong> regimi <strong>di</strong> proprietà <strong>al</strong>l’interno<br />

del sito<br />

L’applicazione delle misure <strong>di</strong> conservazione rende in<strong>di</strong>spensabile<br />

una ricognizione delle attività antropiche<br />

ricadenti sul sito affinché esse vengano “adeguate”<br />

<strong>al</strong>le fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> conservazione dello stesso, attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> natura regolamentare, provve<strong>di</strong>ment<strong>al</strong>e<br />

o contrattu<strong>al</strong>e. Nella programmazione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i misure<br />

non si può prescindere, infatti, d<strong>al</strong>la conoscenza della<br />

struttura della proprietà sul territorio in cui si va ad intervenire,<br />

nonché <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà e d’uso ad essa<br />

legata (es. usi civici, <strong>di</strong>ritti consuetu<strong>di</strong>nari d’uso delle<br />

risorse forest<strong>al</strong>i, servitù militari ecc.). A t<strong>al</strong>e fine si potranno<br />

utilizzare le informazioni della mappa catast<strong>al</strong>e<br />

per identificare la ripartizione <strong>dei</strong> regimi <strong>di</strong> proprietà<br />

sul territorio del sito, in termini <strong>di</strong> superficie tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica (%, ha), ripartita tra stato, regione,<br />

comuni, <strong>al</strong>tri enti pubblici loc<strong>al</strong>i (es. comun<strong>al</strong>i o comunanze),<br />

<strong>al</strong>tri enti pubblici.<br />

Le misure regolamentari e amministrative, pur prescindendo<br />

d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>retta identificazione del soggetto<br />

proprietario, stabiliscono <strong>di</strong>sposizioni circa le attività<br />

compatibili o meno <strong>al</strong>l’interno del sito e dunque comportano<br />

mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ità d’uso delle risorse sia<br />

nelle proprietà pubbliche che private (es. regolamentazione<br />

<strong>di</strong> accessi, flussi turistici, attività <strong>di</strong> fruizione e<br />

sportive; pianificazione dell’esercizio del pascolo; <strong>di</strong>vieti<br />

relativi a: cattura delle specie anim<strong>al</strong>i o <strong>al</strong>la raccolta o<br />

danneggiamento ed estirpazione delle specie veget<strong>al</strong>i;<br />

introduzione <strong>di</strong> specie non autoctone; esercizio della<br />

pesca e della caccia; re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> nuove strade o<br />

e<strong>di</strong>fici, attività estrattive, captazioni idriche, immissione<br />

<strong>di</strong> scarichi inquinati in acque reflue urbane e agricole,<br />

ecc.). Le misure contrattu<strong>al</strong>i invece implicano un coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto del proprietario. Questi può essere<br />

non soltanto chiamato d<strong>al</strong> soggetto responsabile della<br />

<strong>gestione</strong> del sito <strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni utili per la strategia<br />

<strong>di</strong> conservazione (es. per ampliare la superficie <strong>di</strong><br />

habitat <strong>di</strong> ridotta estensione o per <strong>al</strong>lentare le pressioni<br />

antropiche in un’adeguata zona <strong>di</strong> rispetto intorno ai<br />

sistemi più fragili), ma anche incentivato, con specifiche<br />

forme <strong>di</strong> contratto, <strong>al</strong>la conservazione o <strong>al</strong> recupero<br />

<strong>di</strong> determinate forme d’utilizzo delle risorse natur<strong>al</strong>i<br />

(es. prosecuzione o ripristino della <strong>gestione</strong> nei castagneti<br />

da frutto; mantenimento delle praterie terofitiche<br />

attraverso forme <strong>di</strong> pascolamento tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e; incentivazione<br />

dell’agricoltura biologica su terreni idrogeologicamente<br />

collegati ad habitat sensibili <strong>al</strong>l’inquinamento<br />

idrico, come laghi, grotte continent<strong>al</strong>i ecc.). Per<br />

<strong>al</strong>cuni tipi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> (es. interventi forest<strong>al</strong>i<br />

secondo i canoni della selvicoltura sistemica, recupero<br />

<strong>di</strong> castagneti da frutto) la <strong>di</strong>mensione della proprietà,<br />

e dunque la parcellizzazione, è un fattore critico per<br />

la sostenibilità economica degli interventi, <strong>di</strong> cui dovrà<br />

tener conto il soggetto responsabile della <strong>gestione</strong> del<br />

sito (es. incentivi per la promozione <strong>di</strong> forme associate<br />

<strong>di</strong> <strong>gestione</strong> tramite consorzi <strong>di</strong> proprietari).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!