11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE<br />

QQuesto volume è il risultato del lavoro<br />

svolto nell’ambito del progetto “LIFE<br />

Natura <strong>Fortore</strong>” per aumentare<br />

le conoscenze scientifiche <strong>di</strong> base<br />

fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la redazione del <strong>piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> <strong>dei</strong> tre <strong>SIC</strong> (Siti d’Importanza<br />

Comunitaria) del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>.<br />

E’ quin<strong>di</strong> d’obbligo, da parte del<br />

Centro <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Natur<strong>al</strong>istici - Onlus,<br />

responsabile dell’azione, esprimere un<br />

profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso<br />

la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> questo lavoro attraverso i loro contributi<br />

tecnici, affinché questo <strong>fiume</strong> che unisce tre regioni<br />

(Campania, Molise e Puglia) fosse un po’ più conosciuto.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> vuole essere un primo<br />

strumento <strong>di</strong> conoscenza natur<strong>al</strong>istica <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e sistema<br />

ambient<strong>al</strong>e, per permettere, a chi è deputato ad elaborare le<br />

scelte gestion<strong>al</strong>i del territorio, <strong>di</strong> avere informazioni preziose.<br />

Ma innanzitutto, i dati raccolti evidenziano la necessità <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>orizzare questo pezzo del Bel Paese, attraverso accorte<br />

politiche che promuovano uno sviluppo sostenibile che tenga<br />

in debito conto la sfida <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguardare gli habitat e le specie<br />

che da sempre caratterizzano il <strong>Fortore</strong>.<br />

Questo volume, quin<strong>di</strong>, rappresenta il primo tassello per<br />

conoscere il territorio e per coglierne le sue peculiarità, che<br />

forse fino a ieri ignoravamo, ma <strong>al</strong> contempo rappresenta un<br />

v<strong>al</strong>ido strumento gestion<strong>al</strong>e per supportare le scelte decision<strong>al</strong>i<br />

degli Enti Territori<strong>al</strong>i che riguardano la pianificazione del<br />

territorio <strong>di</strong> tre regioni.<br />

Grazie anche a questi contributi, sarà possibile re<strong>al</strong>izzare<br />

un Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>dei</strong> tre <strong>SIC</strong> che vada nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

cogliere a pieno le potenzi<strong>al</strong>ità del territorio attraverso una<br />

<strong>gestione</strong> attiva <strong>di</strong> Habitat e Specie d’interesse comunitario e,<br />

<strong>al</strong> tempo stesso, integrata con le attività umane presenti.<br />

V<strong>al</strong>orizzare l’ambiente e lo spazio natur<strong>al</strong>e sostenendo la<br />

<strong>gestione</strong> del territorio è una priorità dell’Unione Europea da<br />

re<strong>al</strong>izzarsi attraverso le politiche <strong>di</strong> sviluppo rur<strong>al</strong>e<br />

per il periodo 2007-2013.<br />

Per la prima volta l’ambiente <strong>di</strong>venta fulcro dello sviluppo<br />

delle aree margin<strong>al</strong>i e non più, come erroneamente e<br />

superfici<strong>al</strong>mente veniva considerato, l’insieme <strong>di</strong> un intricato<br />

sistema <strong>di</strong> vincoli tesi a frenare qu<strong>al</strong>siasi azione <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Ora infatti, grazie <strong>al</strong>l’Unione Europea<br />

e a Rete Natura 2000, l’ambiente <strong>di</strong>viene la risorsa intorno a<br />

cui ricostruire l’identità economica e soci<strong>al</strong>e<br />

del nostro territorio.<br />

Vincenzo Rizzi<br />

Pr e s i d e n t e d e l Ce n t r o s t u d i<br />

Natur<strong>al</strong>istici On l u s<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!