11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

18<br />

artifici<strong>al</strong>i, il can<strong>al</strong>e Acquarotta ed il can<strong>al</strong>e Schiapparo,<br />

costruiti in passato con funzioni <strong>di</strong> bonifica sanitaria<br />

del comprensorio, e due affluenti: il can<strong>al</strong>e S.Lorenzo<br />

ed il Lauro. <strong>Il</strong> cordone dun<strong>al</strong>e presenta una fitta macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea.La s<strong>al</strong>inità delle acque è variabile e<br />

la scarsa profon<strong>di</strong>tà rende abbastanza <strong>di</strong>fficile il ricambio<br />

delle acque. Da qui <strong>al</strong>cuni problemi del lago, il cui<br />

equilibrio idrobiologico è molto delicato.<br />

CONCLUSIONI<br />

<strong>Il</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> è lungo 110 km circa, ed è uno <strong>dei</strong><br />

maggiori fiumi dell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, attraversando<br />

ben tre regioni, Campania, Molise e Puglia. Nasce d<strong>al</strong><br />

Monte Altieri (m 888 s.l.m.) in loc<strong>al</strong>ità Grotta in V<strong>al</strong>fortore<br />

(m 840 s.l.m.) presso Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore<br />

(BN). Sfocia nel Mare Adriatico presso il lago <strong>di</strong> Lésina<br />

(FG) ovvero in loc<strong>al</strong>ità Rip<strong>al</strong>ta a 55 Km da Foggia. L’intero<br />

Bacino idrografico bagna tre Province: Campobasso,<br />

Benevento e Foggia.<br />

Per ciò che riguarda la climatologia del Bacino del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>, è possibile affermare che il clima risulta<br />

pressocchè uniforme sull’intero territorio, risentendo<br />

essenzi<strong>al</strong>mente dell’influenza del sistema appenninico<br />

(Appennino Dauno) che nella parte interna, impone un<br />

subclima continent<strong>al</strong>e, la fascia costiera, invece, è soggetta<br />

ad un clima tipicamente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’Area sottesa d<strong>al</strong> bacino idrografico del Fiume <strong>Fortore</strong>,<br />

come già espresso in precedenza, ricade nei seguenti<br />

Fogli geologici in sc<strong>al</strong>a 1: 100000:<br />

- Foglio 154 Larino<br />

- Foglio 155 San Severo<br />

- Foglio 162 Campobasso<br />

- Foglio 163 Lucera<br />

- Foglio 173 Benevento<br />

- Foglio 174 Ariano Irpino<br />

Geologicamente, la maggior parte dell’area è<br />

occupata da se<strong>di</strong>menti prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> origine marina<br />

<strong>di</strong> età compresa tra il Cretaceo ed il Pleistocene.<br />

La morfologia della zona è estremamente accidentata;<br />

nella parte <strong>al</strong>ta del bacino, i rilievi montuosi risultano<br />

minutamente cesellati in <strong>di</strong>verse forme, repentinamente<br />

passanti le une <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre: pareti rocciose ripide e scoscese,<br />

rare forre strette e profonde, passano repentinamente<br />

a v<strong>al</strong>li per lo più aperte con versanti a deboli<br />

pendenze che risultano frequentemente e soprattutto<br />

nelle porzioni prossime ai corsi d’acqua, interessate<br />

da processi gravitativi <strong>di</strong> versante (frane, soliflussi) a<br />

cinematismo misto anche se in prev<strong>al</strong>enza <strong>di</strong> tipo colata<br />

e rototraslativo. Queste caratteristiche <strong>di</strong>pendono,<br />

princip<strong>al</strong>mente, d<strong>al</strong>le rapide e profonde variazioni litologiche<br />

vertic<strong>al</strong>i e subor<strong>di</strong>natamente later<strong>al</strong>i, che<br />

caratterizzano la serie, e d<strong>al</strong>l’andamento stratimetrico<br />

<strong>di</strong>suniforme. I corsi d’acqua presenti nella parte <strong>al</strong>ta<br />

del bacino del Fiume <strong>Fortore</strong>, risultano spesso in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> erosione concentrata, aste fluvi<strong>al</strong>i e/o impluvi<strong>al</strong>i<br />

presentano forme <strong>di</strong> erosioni later<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> fondo<br />

<strong>al</strong>veo, che concorrono nel destabilizzare i versanti ad<br />

asse prospicienti. <strong>Il</strong> pattern idrografico <strong>di</strong> questa porzione<br />

<strong>di</strong> bacino risulta prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> tipo dentritico.<br />

L’area me<strong>di</strong>ana del bacino, è caratterizzata da<br />

una serie <strong>di</strong> formazioni litologicamente eterogenee, <strong>di</strong><br />

natura flyschoide, in cui a terreni con una certa rigi<strong>di</strong>tà,<br />

si interc<strong>al</strong>ano a se<strong>di</strong>menti plastici a componente argilloso<br />

e marnosa. T<strong>al</strong>e associazione, dà luogo ad una<br />

morfologia collinare irregolare, con estensioni <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i<br />

detritici e accentuati fenomeni franosi essenzi<strong>al</strong>mente<br />

con cinematismi <strong>di</strong> tipo rototraslativi evolventi a colata<br />

e molto raramente a cinematismo per crollo. In questa<br />

porzione <strong>di</strong> bacino, il <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> presenta un’andamento<br />

meandriforme con meandri abbastanza larghi<br />

e con una v<strong>al</strong>lata princip<strong>al</strong>e che inizia ad assumere<br />

sempre più marcatamente i caratteri tipici <strong>di</strong> piana <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e,<br />

anche se attu<strong>al</strong>mente dai rilievi eseguiti, il<br />

trasporto <strong>di</strong> fondo risulta essere ancora prev<strong>al</strong>ente, a<br />

testimoniare una elevata energia che si esplica princip<strong>al</strong>mente<br />

nelle stagioni autunn<strong>al</strong>i e primaverili. La parte<br />

bassa del bacino idrografico, invece è in gran parte<br />

occupata dai terrni argillosi con copertura sabbiosoghiaiosa<br />

che <strong>di</strong>venta sempre più estesa e potente man<br />

mano che ci si avvicina <strong>al</strong>la linea <strong>di</strong> costa.<br />

Per ciò che riguarda i depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i, il fenomeno<br />

del terrazzamento risulta pronunciato nei ripiani<br />

recenti, mentre quelli più antichi sono meno <strong>di</strong>fferenziati<br />

e si sviluppano spesso asimmetricamente rispetto<br />

<strong>al</strong>l’asse v<strong>al</strong>livo relativo. Si è potuto constatare, un ciclico<br />

sollevamento <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti delle zone più interne<br />

che ha determinato l’attu<strong>al</strong>e posizione della linea <strong>di</strong><br />

costa ma soprattutto si denota come un’inn<strong>al</strong>zamento<br />

della zona <strong>di</strong> NO, avrebbe provocato un basculamento<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua verso SE.<br />

La regioni pedologiche in cui ricade il bacino del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong> sono:<br />

- La regione collinare che corrisponde <strong>al</strong>la Soil<br />

Region 61.1 (ve<strong>di</strong> Figura n. 1) con una superficie<br />

<strong>di</strong> circa 228.000 ettari;<br />

- La regione costiera che corrisponde <strong>al</strong>la Soil<br />

Region 74.1 con una superficie <strong>di</strong> circa 64.000<br />

ettari.<br />

Ideologicamente, sono <strong>di</strong>stinguibili essenzi<strong>al</strong>mente<br />

tre settori, caratterizzati da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

patterns:<br />

- Un settore <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, coincidente essenzi<strong>al</strong>mente<br />

con la parte campana del bacino, caratterizzato<br />

da un pattern essenzi<strong>al</strong>mente dendritico.<br />

- Un settore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, coincidente<br />

essenzi<strong>al</strong>mente con la parte me<strong>di</strong>ana del bacino,<br />

caratterizzato da un pattern che evolve dapprima<br />

verso un tipo pinnato (si <strong>di</strong>fferenzia d<strong>al</strong> precedente<br />

per l’esigua lunghezza <strong>dei</strong> collettori secondari) e,<br />

ancora più a v<strong>al</strong>le, verso un tipo subdendritico.<br />

- Una parte bassa del bacino, ovvero la porzio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!