11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

La Taverna, soprattutto per la preziosa presenza<br />

dell’acqua del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, ebbe più funzioni. Veniva<br />

utilizzata per il ristoro <strong>di</strong> viaggiatori ed anim<strong>al</strong>i, o per<br />

il cambio <strong>dei</strong> cav<strong>al</strong>li, ma anche per scambio <strong>di</strong> merci e<br />

contrattazioni. Qui stazionavano il tavernaro, gli st<strong>al</strong>lieri,<br />

i pedatici (le guide del tempo), i vatic<strong>al</strong>i (trasportatori<br />

<strong>di</strong> grano), il procaccia post<strong>al</strong>e, oltre ai mercanti e i<br />

pastori che lasciavano il bestiame in spazi pre<strong>di</strong>sposti.<br />

Le taverne erano possedute d<strong>al</strong>le Università (una specie<br />

<strong>di</strong> Parlamento che rappresentava sia i grossi che i piccoli<br />

<strong>al</strong>levatori), ma gestite dai privati.<br />

Sulla facciata della cosiddetta “Taverna <strong>di</strong> Civitate”, a<br />

lato destro dell’androne, staziona la pandetta (epigrafe<br />

ris<strong>al</strong>ente <strong>al</strong>l’ottobre 1731) che fissa le tariffe (la “fida”)<br />

per l’attraversamento del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>.<br />

208<br />

Alla Taverna si accede per mezzo <strong>di</strong> aperture procurate<br />

d<strong>al</strong> ce<strong>di</strong>mento della struttura, l’ingresso princip<strong>al</strong>e,<br />

invece, è stato murato. All’interno il gioco <strong>di</strong> luci è<br />

suggestivo, il soffitto è parzi<strong>al</strong>mente crollato mentre<br />

la superficie c<strong>al</strong>pestabile, come si vede in foto, è ricoperta<br />

da un folto manto erboso, nonché da sterco<br />

secco, testimonianza della presenza sovente <strong>di</strong> greggi<br />

<strong>al</strong> pascolo. Data la vicinanza del <strong>fiume</strong> la materia prima<br />

utilizzata per la costruzione della Taverna sono stati i<br />

ciottoli <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, ben riconoscibili <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra degli archi<br />

a tutto sesto, che separano gli ambiente dell’e<strong>di</strong>ficio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!