11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

An t o n e l lo Re a l e - Tiberio Di St e fa n o - Livio Petrozzi<br />

INQUADRAMENTO FI<strong>SIC</strong>O<br />

Tabella 1: Dati pluviometrici bacino del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

Stazione<br />

Quota<br />

(m s.l.m.)<br />

Precipitazioni me<strong>di</strong>e nel periodo<br />

1951-2000<br />

Annue<br />

(mm)<br />

mensili<br />

max (mm)<br />

mensili<br />

min (mm)<br />

Campolieto 700 805,1 100 38<br />

Gambatesa 468 694,4 90 35<br />

Colletorto 515 730,4 90 38<br />

Bonefro 631 804,6 120 32<br />

Per i dati pluviometrici si è partiti da quelli <strong>di</strong> 123 stazioni,<br />

<strong>di</strong> cui 52 in territorio molisano; per i dati termometrici<br />

da quelli <strong>di</strong> 47 stazioni, <strong>di</strong> cui 19 in territorio<br />

molisano; per i dati idrometrici da quelli <strong>di</strong> 16 stazioni.<br />

Per ciascuna delle 123 serie storiche <strong>di</strong> pioggia mensile<br />

cumulata e delle 47 <strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a mensile,<br />

nell’intero periodo <strong>di</strong> riferimento considerato, sono<br />

state c<strong>al</strong>colate le 12 me<strong>di</strong>e mensili e la me<strong>di</strong>a annua.<br />

D<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>dei</strong> dati idroclimatici è emerso che:<br />

- il v<strong>al</strong>ore dell’<strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> pioggia me<strong>di</strong>a annu<strong>al</strong>e, misurata<br />

<strong>al</strong>le stazioni pluviometriche considerate, mostra<br />

<strong>di</strong>fferenze legate <strong>al</strong>l’esposizione orografica ed<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne (il gra<strong>di</strong>ente termico è stato v<strong>al</strong>utato<br />

in –6,14 gra<strong>di</strong> °C/Km);<br />

- il regime pluviometrico è caratterizzato da una buona<br />

omogeneità: ovunque è tipicamente sub – litoraneo<br />

(i mesi più piovosi sono Novembre e Dicembre,<br />

i mesi più siccitosi sono Luglio ed Agosto);<br />

- il regime termometrico mostra una notevolissima<br />

uniformità (il mese più freddo è quasi ovunque<br />

Gennaio, seguito da Febbraio; il mese più c<strong>al</strong>do è<br />

Luglio e t<strong>al</strong>volta Agosto, con <strong>di</strong>fferenze quantitative<br />

per<strong>al</strong>tro assai modeste).<br />

Fissata in 10 anni (120 mensilità) la soglia <strong>di</strong> accettabilità<br />

del funzionamento delle stazioni, è stato utilizzato<br />

un classico proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> regressione lineare<br />

multipla per ricostruire le serie storiche incomplete sia<br />

<strong>di</strong> temperatura che <strong>di</strong> pioggia, utilizzando come variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti le serie storiche <strong>di</strong> pioggia mensile<br />

rilevata in stazioni a<strong>di</strong>acenti o comunque correlate in<br />

modo statisticamente significativo con la serie oggetto<br />

<strong>di</strong> ricostruzione.<br />

I dati degli afflussi e delle temperature, ricostruiti nei<br />

perio<strong>di</strong> mancanti, sono stati utilizzati nelle successive<br />

elaborazioni v<strong>al</strong>utando per i bacini sottesi d<strong>al</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> misura i v<strong>al</strong>ori ragguagliati are<strong>al</strong>mente sotto gli<br />

aspetti planimetrico ed <strong>al</strong>timetrico.<br />

Ricostruzione <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong> annui<br />

e mensili<br />

Scopo dell’indagine è quello <strong>di</strong> ricostruire i deflussi<br />

me<strong>di</strong> annui e mensili, in corrispondenza delle 11 sezioni<br />

<strong>di</strong> interesse in<strong>di</strong>viduate.<br />

Tabella 2: Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio lungo il corso<br />

del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

Staz Nome della stazione - Regione<br />

SB<br />

Km 2<br />

S1<br />

Ponte a Setteluci - sito a NO della <strong>di</strong>ga - Campania<br />

131<br />

S2<br />

Bivio Foiano - Montef<strong>al</strong>cone Contrada Feo -<br />

Cava - Campania<br />

80<br />

S3<br />

Ponte tra Bartolomeo e Castelvetere - Campania<br />

240<br />

S4 Ponte <strong>dei</strong> 13 archi - pineta - Molise 420<br />

S5 Ponte <strong>dei</strong> 13 archi - cava - Molise 408<br />

S6<br />

Diga del versamento - V<strong>al</strong>le dello sbarramento<br />

- Molise<br />

1013<br />

S7<br />

Ponte <strong>di</strong> Collotorto - Cas<strong>al</strong>nuovo - Puglia - Molise<br />

1115<br />

S8 Dragonara - Puglia 1228<br />

S9 Ponte <strong>Fortore</strong> - Cava <strong>Fortore</strong> spa - Puglia 1330<br />

S10 SS 16 ter - Madonna del Ponte - Puglia 1510<br />

S11 Santuario <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta - Ponte <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta - Puglia 1550<br />

Fig. 1 - Le stazioni idropluviometriche utilizzate<br />

- Per deflusso me<strong>di</strong>o annuo deve intendersi la me<strong>di</strong>a<br />

plurienn<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> volumi d’acqua annu<strong>al</strong>mente transitati<br />

attraverso una data sezione.<br />

- Per deflusso me<strong>di</strong>o mensile si fa riferimento ai<br />

12 contributi <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore annuo da parte <strong>dei</strong> singoli<br />

mesi.<br />

- Per regime <strong>di</strong> un corso d’acqua deve intendersi il<br />

rapporto tra il deflusso me<strong>di</strong>o mensile ed il deflusso<br />

me<strong>di</strong>o annuo.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o si sono utilizzate tecniche <strong>di</strong> region<strong>al</strong>izzazione<br />

basate su modelli statistici, la cui significatività è<br />

strettamente legata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sponibilità dell’informazione<br />

idrologica per scegliere la forma e c<strong>al</strong>ibrarne i parame-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!