11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l lo Re a l e - Tiberio Di St e fa n o - Livio Petrozzi<br />

INQUADRAMENTO FI<strong>SIC</strong>O<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

Descrizione <strong>dei</strong> confini<br />

<strong>Il</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> è lungo 110 km circa, ed è uno <strong>dei</strong><br />

maggiori fiumi dell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, attraversando<br />

ben tre regioni, Campania, Molise e Puglia. Nasce d<strong>al</strong><br />

Monte Altieri (m 888 s.l.m.) in loc<strong>al</strong>ità Grotta in V<strong>al</strong>fortore<br />

(m 840 s.l.m.) presso Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore<br />

(BN). Sfocia nel Mare Adriatico presso il lago <strong>di</strong> Lesina<br />

(FG) ovvero in loc<strong>al</strong>ità Rip<strong>al</strong>ta a 55 Km da Foggia.<br />

L’intero Bacino idrografico bagna tre Province: Campobasso,<br />

Benevento e Foggia (VEDI SCHEMA 1).<br />

La parte <strong>al</strong>ta del bacino è comprensiva <strong>di</strong> tutto il sottobacino<br />

idrografico del torrente Tappino, e l’area<br />

che d<strong>al</strong>la sorgente del <strong>Fortore</strong>, compreso tutte le aste<br />

impluvi<strong>al</strong>i che vi affluiscono, giunge sino <strong>al</strong>la <strong>di</strong>ga in<br />

terra battuta del Lago <strong>di</strong> Occhito, nei pressi <strong>di</strong> Celenza<br />

(FG) e <strong>di</strong> Macchia V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> (CB). In questa porzione<br />

<strong>di</strong> bacino idrografico, si registrano quote massime<br />

prossime ai mille metri (La Rocca 1000 m.s.l.m. presso<br />

Mirabello Sannitico (CB), Colle Ciglio 912 m.s.l.m.,<br />

S. Maria a Monte 1030 m.s.l.m., Monte Saraceno<br />

1086 m.s.l.m. presso Cercemaggiore (CB), Toppo <strong>dei</strong><br />

Regioni sottese d<strong>al</strong> bacino idrografico del <strong>fiume</strong> fortore<br />

Fiuci 966 m.s.l.m., Monte S. Marco 1007 m.s.l.m. ad<br />

Ovest <strong>di</strong> Foiano <strong>di</strong> V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> (BN), Difesa S. Lucia 978<br />

m.s.l.m, Difesa Vecchia 930 m.s.l.m, nei pressi e a sud<br />

<strong>di</strong> Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> (BN), Monte Vento<br />

1304 m.s.l.m., Toppo Casone 1036 m.s.l.m. Monte<br />

Stillo 1010 m.s.l.m., Monte Saraceno 1138 m.s.l.m.<br />

nei pressi <strong>di</strong> Roseto V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> (FG), Monte Pagliarone<br />

1029 m.s.l.m., Toppo <strong>di</strong> Occhito 951 m.s.l.m., Montauro<br />

648 m.s.l.m. nei pressi <strong>di</strong> Alberona (FG), Monte<br />

Sambuco 981 m.s.l.m. presso Pietramontecorvino<br />

(FG)). In questa porzione <strong>di</strong> territorio il Bacino del Fiume<br />

<strong>Fortore</strong> investe le tre Regioni e le tre Province, v<strong>al</strong>e<br />

a <strong>di</strong>re la Campania, il Molise e la Puglia e le Provincie<br />

<strong>di</strong> Campobasso, Benevento e Foggia.<br />

La Parte me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>ana del bacino idrografico del<br />

Fiume <strong>Fortore</strong> (ovvero l’aria che d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>ga del Lago<br />

<strong>di</strong> Occhito giunge sino <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>lineamento tra i paesi <strong>di</strong><br />

Rotello(CB), loc<strong>al</strong>ità Piana del Ponterotto sul Fiume<br />

<strong>Fortore</strong>, Cas<strong>al</strong>nuovo Monterotaro (FG), Cas<strong>al</strong>vecchio<br />

<strong>di</strong> Puglia (FG), Castelnuovo della Daunia (FG)). Questo<br />

settore ricade solamente nelle Regioni Puglia e Molise<br />

e nelle Province <strong>di</strong> Foggia e Campobasso.<br />

La Parte bassa del bacino idrografico del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>,<br />

ovvero la porzione <strong>di</strong> bacino in cui si ha il massimo<br />

sviluppo della sua piana <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e, che d<strong>al</strong> limite inferiore<br />

della parte me<strong>di</strong>ana del bacino giunge sino <strong>al</strong>la<br />

foce del <strong>Fortore</strong> (mare Adriatico), nel Comune <strong>di</strong> Lesina<br />

(FG). L’ultimo settore <strong>di</strong> Bacino idrografico, bagna<br />

solamente la Regione Puglia e la Provincia <strong>di</strong> Foggia.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!