11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l l a Ar e n a<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - PUGLIA<br />

Capannone: lato destro (veduta posteriore)<br />

Al <strong>di</strong> là del letto del <strong>fiume</strong>, su <strong>di</strong> una dolce <strong>al</strong>tura,<br />

resistono agli sciagurati tempi, i resti <strong>di</strong> un complesso<br />

abbazi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> epoca cistercense, l’Abbazia <strong>di</strong><br />

Sant’Agata.<br />

I cistercensi rappresentano l’esperienza monastica<br />

più rappresentativa <strong>di</strong> tutto il basso Me<strong>di</strong>oevo (per<br />

<strong>al</strong>to Me<strong>di</strong>oevo si intendono i secc. V-X, mentre per<br />

basso Me<strong>di</strong>oevo i secc. XI-XV). Essi desideravano un<br />

ritorno <strong>al</strong>le origini ed un ritorno <strong>al</strong>la stretta osservanza<br />

della regola benedettina e <strong>al</strong> lavoro manu<strong>al</strong>e.<br />

I monaci cistercensi <strong>al</strong> contrario <strong>di</strong> quelli benedettini<br />

crearono un sistema <strong>di</strong> abbazie unite da legami <strong>di</strong><br />

fratellanza e non <strong>di</strong> gerarchia, assicurandosi la sussistenza<br />

attraverso la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong>retta <strong>dei</strong> campi. <strong>Il</strong><br />

loro nome rimane, infatti, legato <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>acre lavoro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssodamento delle terre incolte, fino a <strong>di</strong>re “cistercensi<br />

ugu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ssodatori” (Gabriella Piccini).<br />

Via via che i loro beni crescevano grazie soprattutto<br />

ai lasciti <strong>dei</strong> fedeli, le abbazie cistercensi <strong>di</strong>ventavano<br />

aziende economiche a tutti gli effetti, interessate<br />

<strong>al</strong>l’agricoltura, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>levamento, <strong>al</strong>l’artigianato e persino<br />

<strong>al</strong> commercio.<br />

I monaci organizzarono i loro terreni in “grange”,<br />

ossia fattorie, molto produttive e soprattutto innovative<br />

d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista dell’idraulica e del drenaggio<br />

delle acque.<br />

In questa ottica <strong>di</strong> utilizzazione del terreno agricolo<br />

si sviluppò l’intero complesso <strong>di</strong> Sant’Agata, che<br />

stando <strong>al</strong>le esigue fonti, doveva estendersi complessivamente<br />

d<strong>al</strong>la foce del <strong>Fortore</strong> verso l’omonima<br />

chiesa, posta a 4 km d<strong>al</strong>la riva del mare Adriatico.<br />

<strong>Il</strong> terreno era in larga parte coltivato a frumento e<br />

vigna, mentre tutto il resto era lasciato <strong>al</strong> pascolo.<br />

In Sant’Agata <strong>al</strong>tresì era attivo un <strong>al</strong>levamento zootecnico<br />

che, dopo la cere<strong>al</strong>icoltura, era il secondo<br />

cespite delle entrate della abbazia. Prev<strong>al</strong>ente era<br />

l’<strong>al</strong>levamento ovino: seguiva quello bovino (buf<strong>al</strong>i),<br />

poi <strong>dei</strong> mai<strong>al</strong>i, delle giumente, la cui razza era stimata<br />

come una delle più “buone <strong>di</strong> quelle parti” e, infine,<br />

quello delle api che davano miele. I monaci d<strong>al</strong><br />

canto loro, sfruttando la “Glycyrrhiza Glabra” 5 che<br />

abbondava in zona, <strong>di</strong>stillavano un prezioso liquore<br />

per prelati e Signori e qu<strong>al</strong>che amico.<br />

Oltre <strong>al</strong>la chiesa, sorgevano una masseria e molte<br />

abitazioni per i massari ed i lavoranti come i porcari,<br />

i pastori, gli artigiani, i c<strong>al</strong>zolai, i fabbri, i cuoiai ed,<br />

infine, la massa <strong>dei</strong> braccianti.<br />

Parte della produzione <strong>di</strong> S. Agata doveva essere inviata<br />

<strong>al</strong>l’Abate dell’Abbazia delle Isole Tremiti, da cui<br />

<strong>di</strong>pendeva, mentre le rimanenze erano date <strong>al</strong>le navi<br />

in transito ed esportate sulla costa d<strong>al</strong>mata.<br />

Spinta in Adriatico dai venti <strong>di</strong> guerra, nell’ agosto 1567<br />

la flotta turca approdò <strong>al</strong>la foce del <strong>Fortore</strong> con ben<br />

150 navi, portando terrore e <strong>di</strong>struzione. <strong>Il</strong> monastero<br />

venne saccheggiato ed incen<strong>di</strong>ato. Dopo t<strong>al</strong>i eventi gli<br />

e<strong>di</strong>fici vennero restaurati e soprattutto fortificati, ma<br />

con strutture in laterizio ridotte <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>spensabile, con<br />

scarsi elementi decorativi e reimpiego <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i più<br />

antichi. Purtroppo l’intera struttura, che appare composta<br />

da due parti <strong>di</strong>stinte riunite in un grande complesso<br />

(come si evince d<strong>al</strong>la pianta), versa in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>sastrose. <strong>Il</strong> perimetro complessivo dell’intera cinta<br />

muraria misura circa 280 metri.<br />

All’interno ciò che maggiormente colpisce è la chiesa<br />

in stile barocco, il cui tetto, a capriate, è parzi<strong>al</strong>mente<br />

crollato. Sulle pareti sono rimaste le cornici che<br />

dovevano contenere <strong>al</strong>trettanti affreschi, furtivamente<br />

staccati (opera <strong>di</strong> gente molto esperta per affrontare<br />

un’operazione così articolata e delicata).<br />

5 La tra<strong>di</strong>zione popolare annette <strong>al</strong>la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> liquirizia <strong>di</strong>verse proprietà farmacologiche:<br />

attività <strong>di</strong>gestiva, antinfiammatoria, antispastica, antiulcera, bechica,<br />

emolliente, leggermente lassativa, rinfrescante, espettorante, <strong>di</strong>uretica,<br />

ed antiflogistica.<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!