11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Be r n a r d in o Iaizzo<br />

CARATTERISTICHE STORICO-IDRAULICHE-IDROLOGICHE<br />

idroclimatici è stata estesa a bacini limitrofi, caratterizzati<br />

da con<strong>di</strong>zioni idro-geo-morfologiche simili a quelle<br />

del <strong>Fortore</strong>.<br />

Stazione<br />

Quota<br />

(m s.l.m.)<br />

Precipitazioni me<strong>di</strong>e nel periodo<br />

1951-2000<br />

Annue<br />

(mm)<br />

mensili<br />

max (mm)<br />

Campolieto 700 805,1 100 38<br />

Gambatesa 468 694,4 90 35<br />

Colletorto 515 730,4 90 38<br />

Bonefro 631 804,6 120 32<br />

mensili<br />

min (mm)<br />

Tabella 1: Dati pluviometrici bacino del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

Per i dati pluviometrici si è partiti da quelli <strong>di</strong> 123 stazioni,<br />

<strong>di</strong> cui 52 in territorio molisano; per i dati termometrici<br />

da quelli <strong>di</strong> 47 stazioni, <strong>di</strong> cui 19 in territorio<br />

molisano; per i dati idrometrici da quelli <strong>di</strong> 16 stazioni.Per<br />

ciascuna delle 123 serie storiche <strong>di</strong> pioggia mensile cumulata<br />

e delle 47 <strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a mensile, nell’intero<br />

periodo <strong>di</strong> riferimento considerato, sono state c<strong>al</strong>colate le<br />

12 me<strong>di</strong>e mensili e la me<strong>di</strong>a annua.<br />

D<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>dei</strong> dati idroclimatici è emerso che:<br />

- il v<strong>al</strong>ore dell’<strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> pioggia me<strong>di</strong>a annu<strong>al</strong>e, misurata<br />

<strong>al</strong>le stazioni pluviometriche considerate, mostra <strong>di</strong>fferenze<br />

legate <strong>al</strong>l’esposizione orografica ed <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne<br />

(il gra<strong>di</strong>ente termico è stato v<strong>al</strong>utato in –6,14 gra<strong>di</strong> °C/<br />

Km);<br />

- il regime pluviometrico è caratterizzato da una buona<br />

omogeneità: ovunque è tipicamente sub – litoraneo (i<br />

mesi più piovosi sono Novembre e Dicembre, i mesi più<br />

siccitosi sono Luglio ed Agosto);<br />

- il regime termometrico mostra una notevolissima uniformità<br />

(il mese più freddo è quasi ovunque Gennaio,<br />

seguito da Febbraio; il mese più c<strong>al</strong>do è Luglio e t<strong>al</strong>volta<br />

Agosto, con <strong>di</strong>fferenze quantitative per<strong>al</strong>tro assai modeste).<br />

Fissata in 10 anni (120 mensilità) la soglia <strong>di</strong> accettabilità<br />

del funzionamento delle stazioni, è stato utilizzato un classico<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> regressione lineare multipla per ricostruire<br />

le serie storiche incomplete sia <strong>di</strong> temperatura che<br />

<strong>di</strong> pioggia, utilizzando come variabili in<strong>di</strong>pendenti le serie<br />

storiche <strong>di</strong> pioggia mensile rilevata in stazioni a<strong>di</strong>acenti o<br />

comunque correlate in modo statisticamente significativo<br />

con la serie oggetto <strong>di</strong> ricostruzione. I dati degli afflussi e<br />

delle temperature, ricostruiti nei perio<strong>di</strong> mancanti, sono<br />

stati utilizzati nelle successive elaborazioni v<strong>al</strong>utando per i<br />

bacini sottesi d<strong>al</strong>le sezioni <strong>di</strong> misura i v<strong>al</strong>ori ragguagliati<br />

are<strong>al</strong>mente sotto gli aspetti planimetrico ed <strong>al</strong>timetrico.<br />

Ricostruzione <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong> annui e mensili<br />

Scopo dell’indagine è quello <strong>di</strong> ricostruire i deflussi<br />

me<strong>di</strong> annui e mensili, in corrispondenza delle 11 sezioni<br />

<strong>di</strong> interesse in<strong>di</strong>viduate.<br />

Staz Nome della stazione - Regione<br />

SB<br />

Km 2<br />

S1 Ponte a Setteluci - sito a NO della <strong>di</strong>ga - Campania 131<br />

S2<br />

Bivio Foiano - Montef<strong>al</strong>cone Contrada Feo - Cava<br />

- Campania<br />

80<br />

S3 Ponte tra Bartolomeo e Castelvetere - Campania 240<br />

S4 Ponte <strong>dei</strong> 13 archi - pineta - Molise 420<br />

S5 Ponte <strong>dei</strong> 13 archi - cava - Molise 408<br />

S6<br />

Diga del versamento - V<strong>al</strong>le dello sbarramento -<br />

Molise<br />

1013<br />

S7 Ponte <strong>di</strong> Collotorto - Cas<strong>al</strong>nuovo - Puglia - Molise 1115<br />

S8 Dragonara - Puglia 1228<br />

S9 Ponte <strong>Fortore</strong> - Cava <strong>Fortore</strong> spa - Puglia 1330<br />

S10 SS 16 ter - Madonna del Ponte - Puglia 1510<br />

S11 Santuario <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta - Ponte <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta - Puglia 1550<br />

Tabella 2: Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio lungo il corso del<br />

<strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

- Per deflusso me<strong>di</strong>o annuo deve intendersi la me<strong>di</strong>a<br />

plurienn<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> volumi d’acqua annu<strong>al</strong>mente transitati<br />

attraverso una data sezione.<br />

- Per deflusso me<strong>di</strong>o mensile si fa riferimento ai 12 contributi<br />

<strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore annuo da parte <strong>dei</strong> singoli mesi.<br />

- Per regime <strong>di</strong> un corso d’acqua deve intendersi il rapporto<br />

tra il deflusso me<strong>di</strong>o mensile ed il deflusso me<strong>di</strong>o<br />

annuo.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o si sono utilizzate tecniche <strong>di</strong> region<strong>al</strong>izzazione<br />

basate su modelli statistici, la cui significatività è<br />

strettamente legata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sponibilità dell’informazione<br />

idrologica per scegliere la forma e c<strong>al</strong>ibrarne i parametri.<br />

Nel caso in questione, essendo t<strong>al</strong>e informazione carente<br />

per qu<strong>al</strong>ità e quantità, si è ritenuto opportuno ricorrere<br />

a proce<strong>di</strong>menti già collaudati sia per quanto riguarda la<br />

metodologia gener<strong>al</strong>e sia per la forma <strong>dei</strong> modelli particolari.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questa metodologia è che<br />

qu<strong>al</strong>unque modello per la ricostruzione <strong>dei</strong> deflussi me<strong>di</strong><br />

mensili deve essere t<strong>al</strong>e da conservare i bilanci <strong>al</strong>meno ai<br />

livelli <strong>di</strong> aggregazione tempor<strong>al</strong>e più ampi (me<strong>di</strong>e plurienn<strong>al</strong>i).<br />

Pertanto, nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> region<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong><br />

deflussi seguito, viene data prioritariamente importanza<br />

<strong>al</strong>la conservazione <strong>dei</strong> v<strong>al</strong>ori me<strong>di</strong> annui (plurienn<strong>al</strong>i) e,<br />

successivamente, <strong>al</strong> rispetto <strong>dei</strong> v<strong>al</strong>ori me<strong>di</strong> mensili.<br />

La metodologia <strong>di</strong> ricostruzione prevede tre fasi :<br />

- region<strong>al</strong>izzazione del deflusso me<strong>di</strong>o annuo;<br />

- region<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> 12 deflussi me<strong>di</strong> mensili;<br />

- region<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> modelli (forma e parametri) delle<br />

deviazioni dai v<strong>al</strong>ori me<strong>di</strong> mensili.<br />

In or<strong>di</strong>ne ai dati ricavati e successivamente utilizzati, è necessario<br />

evidenziare la seguente <strong>di</strong>stinzione:<br />

- l’informazione idrologica necessaria <strong>al</strong>la c<strong>al</strong>ibrazione<br />

<strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong> region<strong>al</strong>izzazione si riferisce a bacini<br />

sottesi da una stazione idrometrica e, stante il numero<br />

non elevato <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i stazioni sul <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, l’informazione<br />

<strong>di</strong> base viene estesa ai bacini limitrofi caratterizzati<br />

da con<strong>di</strong>zioni idro-geo-morfologiche non<br />

troppo <strong>di</strong>fformi da quelle in esame;<br />

- l’informazione idrologica necessaria <strong>al</strong>la ricostruzione<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!