11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

consistente declino a partire dagli anni Settanta del<br />

secolo scorso, che ha provocato una riduzione stimata<br />

tra il 20% e il 50% dell’are<strong>al</strong>e europeo. Ha sicuramente<br />

risentito della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat riproduttivo, ma anche<br />

in zone umide protette spesso l’inadeguata <strong>gestione</strong><br />

delle acque non garantisce una conservazione<br />

efficiente. Preferendo gli sta<strong>di</strong> maturi del canneto non<br />

è favorito d<strong>al</strong>le pratiche annu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> sf<strong>al</strong>cio o comunque<br />

d<strong>al</strong>le forme <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> che tendono ad agevolare gli<br />

stati precoci della successione ecologica. Probabilmente<br />

le popolazioni europee risentono <strong>dei</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità<br />

in Africa, che provocano il prosciugamento delle aree<br />

<strong>di</strong> sosta ed in gener<strong>al</strong>e un aumento delle <strong>di</strong>stanze<br />

<strong>dei</strong> tragitti migratori. <strong>Il</strong> Tarabusino è l’unico ar<strong>dei</strong>de<br />

ni<strong>di</strong>ficante nel <strong>SIC</strong> “V<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> - lago <strong>di</strong> Occhito”<br />

dove si stima una popolazione <strong>di</strong> 10-15 coppie<br />

presenti soprattutto nei canneti che circondano il lago<br />

<strong>di</strong> Occhito (Fg).<br />

Nitticora Nycticorax nycticorax<br />

Per <strong>al</strong>imentarsi frequenta una varietà <strong>di</strong> zone umide<br />

con acqua bassa, solitamente dolce, e con sufficienti<br />

densità <strong>di</strong> prede, qu<strong>al</strong>i fiumi, torrenti, p<strong>al</strong>u<strong>di</strong> e, ove<br />

<strong>di</strong>sponibili, <strong>al</strong>levamenti <strong>di</strong> pesce e risaie. La <strong>di</strong>eta è<br />

composta da prede acquatiche <strong>di</strong>verse a seconda<br />

della <strong>di</strong>sponibilità loc<strong>al</strong>e, in genere con prev<strong>al</strong>enza<br />

<strong>di</strong> pesci, rane, insetti. Ni<strong>di</strong>fica in zone planizi<strong>al</strong>i <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> 200 m s.l.m., <strong>di</strong> preferenza in ambienti<br />

umi<strong>di</strong> con densa vegetazione arborea o arbustiva,<br />

qu<strong>al</strong>i ontaneti e s<strong>al</strong>iceti cespugliati, ma anche in boschi<br />

asciutti. Raramente ni<strong>di</strong>fica in canneto, e in mancanza<br />

<strong>di</strong> vegetazione più idonea anche su pioppeti coltivati.<br />

La ni<strong>di</strong>ficazione avviene in colonie, sovente miste con<br />

<strong>al</strong>tre specie <strong>di</strong> aironi e <strong>di</strong> uccelli acquatici, formate da<br />

poche decine fino ad <strong>al</strong>cune migliaia <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> numero<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong> per colonia rispecchia l’estensione degli ambienti<br />

d’<strong>al</strong>imentazione <strong>di</strong>sponibili <strong>al</strong>l’intorno. Colonie oltre i<br />

100 ni<strong>di</strong> esistono solo ove vi siano <strong>al</strong>meno 500 ettari <strong>di</strong><br />

zone umide permanenti entro un raggio <strong>di</strong> 5 km.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (SPEC 3: in declino). Ha presumibilmente<br />

risentito della <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong><br />

seminatur<strong>al</strong>i, verificatasi durante gli scorsi decenni in<br />

Europa meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e. Le fluttuazioni delle popolazioni<br />

europee sembrano essere in parte legate <strong>al</strong>la quantità<br />

<strong>di</strong> pioggia nelle aree <strong>di</strong> svernamento in Africa e <strong>al</strong>la<br />

conseguente maggiore o minore mort<strong>al</strong>ità per carenza<br />

<strong>di</strong> zone umide ove <strong>al</strong>imentarsi. Azioni <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>dei</strong> siti delle colonie sono state intraprese d<strong>al</strong>le<br />

regioni Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte, ove sono concentrate<br />

popolazioni molto rilevanti a livello europeo (30-40%<br />

del tot<strong>al</strong>e dell’Europa occident<strong>al</strong>e) grazie <strong>al</strong>la presenza<br />

<strong>di</strong> estese e produttive risaie. Per le colonie in pericolo <strong>di</strong><br />

scomparsa a causa delle bonifiche sono state istituite<br />

apposite zone protette. Nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> la si<br />

osserva soprattutto nella tarda estate e in autunno.<br />

Sgarza ciuffetto Ardeola r<strong>al</strong>loides<br />

Ni<strong>di</strong>fica preferibilmente in boschi igrofili <strong>di</strong> basso fu sto,<br />

in macchioni <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ici e in boschetti asciutti <strong>di</strong> latifoglie<br />

circondati da risaie o presenti lungo le aste fluvi<strong>al</strong>i;<br />

loc<strong>al</strong>mente occupa parchi patrizi, pinete litoranee, zone<br />

umide con canneti e cespuglieti, e più <strong>di</strong> rado pioppeti.<br />

Le colonie sono in genere poste a quote inferiori ai<br />

100 m, con massima <strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 750 m rilevata<br />

sull’Appennino Umbro. In migrazione frequenta vari<br />

tipi <strong>di</strong> zone umide costiere e interne.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). I princip<strong>al</strong>i fattori<br />

limi tanti sono da ricercarsi nella <strong>di</strong>struzione e<br />

frammentazione degli habitat <strong>di</strong> riproduzione e<br />

<strong>al</strong>imentazione, nei problemi <strong>di</strong> tipo ambient<strong>al</strong>e nelle<br />

zone africane <strong>di</strong> svernamento, nella contaminazione<br />

da pestici<strong>di</strong>, in varie forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico e<br />

nel bracconaggio. Nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> è osservabile<br />

durante le migrazioni con pochi in<strong>di</strong>vidui, in prossimità<br />

della <strong>di</strong>ga lato pugliese.<br />

Garzetta Egretta garzetta<br />

Frequenta zone umide con acqua bassa, sia dolce che<br />

s<strong>al</strong>mastra, qu<strong>al</strong>i fiumi, torrenti, p<strong>al</strong>u<strong>di</strong>, lagune e risaie.<br />

La <strong>di</strong>eta è composta da prede acquatiche <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, in genere piccoli Pesci, rane e girini, larve<br />

<strong>di</strong> Insetti acquatici e gamberetti. Ni<strong>di</strong>fica in zone<br />

planizi<strong>al</strong>i, <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> 200 m s.l.m., <strong>di</strong> preferenza<br />

in ambienti umi<strong>di</strong> con densa vegetazione arborea o ar<br />

bustiva, qu<strong>al</strong>i ontaneti e s<strong>al</strong>iceti cespugliati, ma anche<br />

in boschi asciutti e, in mancanza <strong>di</strong> vegetazione più<br />

idonea, su pioppeti coltivati. La ni<strong>di</strong>ficazione avviene<br />

in colonie, sovente miste con <strong>al</strong>tre specie <strong>di</strong> aironi e<br />

<strong>di</strong> uccelli acquatici, formate da poche decine fino ad<br />

<strong>al</strong>cune migliaia <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>, con densità <strong>di</strong> varie centinaia <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong> per ettaro <strong>di</strong> vegetazione p<strong>al</strong>ustre.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (categoria: sicura). Azioni <strong>di</strong> conservazione<br />

delle colonie <strong>di</strong> questa specie e degli <strong>al</strong>tri aironi<br />

che ni<strong>di</strong>ficano assieme sono state intraprese d<strong>al</strong>le<br />

regioni Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte, ove sono concentrate<br />

popolazioni rilevanti a livello europeo (forse metà delle<br />

coppie ni<strong>di</strong>ficanti in Europa occident<strong>al</strong>e) grazie <strong>al</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> estese risaie. Per le colonie in pericolo <strong>di</strong><br />

scomparsa a causa delle bonifiche sono state istituite<br />

apposite zone protette, <strong>di</strong> limitata estensione (pochi<br />

ettari), compatibili con utilizzi agricoli e turistici, e<br />

gestite in modo da mantenere ambienti umi<strong>di</strong> con<br />

caratteristiche idonee <strong>al</strong>la ni<strong>di</strong>ficazione delle varie<br />

specie <strong>di</strong> aironi.<br />

Rappresenta l’ar<strong>dei</strong>de più comune soprattutto durante<br />

l’inverno dove lungo il <strong>fiume</strong> e le sponde del lago <strong>di</strong><br />

Occhito svernano <strong>al</strong>cune centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Airone bianco maggiore Egretta <strong>al</strong>ba<br />

In It<strong>al</strong>ia frequenta un’ampia varietà <strong>di</strong> zone umide<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!