11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

142<br />

preferendo quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione superiore ai 100<br />

ha. L’<strong>al</strong>imentazione avviene <strong>di</strong> solito in acque poco<br />

profonde, aperte o con rada vegetazione p<strong>al</strong>ustre,<br />

che vengono attentamente perlustrate <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong><br />

Pesci, Anfibi e Invertebrati acquatici, più <strong>di</strong> rado d<strong>al</strong>le<br />

rive o percorrendo il bordo <strong>di</strong> laghi e fiumi. In inverno<br />

frequenta abitu<strong>al</strong>mente ambienti asciutti (incolti,<br />

coltivi, pascoli) o moderatamente umi<strong>di</strong> dove ricerca<br />

Invertebrati e piccoli Mammiferi.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole. Come <strong>al</strong>tre specie poco comuni e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, l’Airone bianco subisce ancor oggi episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> bracconaggio a scopo <strong>di</strong> collezionismo. Inoltre, viene<br />

spesso fatto oggetto <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto.<br />

Nel comprensorio della v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> è presente<br />

soprattutto durante l’inverno e il periodo migratorio.<br />

<strong>Il</strong> lago <strong>di</strong> Occhito rappresenta la princip<strong>al</strong>e aree <strong>di</strong><br />

svernamento con massimi <strong>di</strong> 10-50 in<strong>di</strong>vidui.<br />

Airone rosso Ardea purpurea<br />

Frequenta estese zone umide <strong>di</strong> acqua dolce<br />

caratterizzate da acque stagnanti o a corso lento e ricche<br />

<strong>di</strong> vegetazione elofitica. Le colonie <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione,<br />

mono specifiche o t<strong>al</strong>volta miste ad <strong>al</strong>tri Ar<strong>dei</strong><strong>di</strong>, sono<br />

poste per lo più in canneti maturi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori<br />

ai 20 ettari e, più <strong>di</strong> rado, in s<strong>al</strong>iceti o su vegetazione<br />

ripari<strong>al</strong>e arborea o arbustiva (s<strong>al</strong>iconi, tamerici, ontani).<br />

Come aree <strong>di</strong> foraggiamento vengono utilizzati bacini<br />

p<strong>al</strong>ustri ma pure ambienti artifici<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i invasi per<br />

l’irrigazione, can<strong>al</strong>i e risaie, che possono essere anche<br />

molto <strong>di</strong>stanti d<strong>al</strong>le colonie <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Non è<br />

tollerata la presenza umana.<br />

La specie in Europa ha uno status <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile) con popolazioni stabili<br />

in sole quattro delle venti nazioni europee comprese nel<br />

suo are<strong>al</strong>e e con un marcato decremento nelle <strong>al</strong>tre. <strong>Il</strong><br />

suo declino appare in gran parte legato <strong>al</strong>la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat e la sua conservazione <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l’esistenza <strong>di</strong><br />

canneti maturi <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>mensioni che rimangano<br />

<strong>al</strong>lagati per tutta la durata della stagione riproduttiva.<br />

L’asciugarsi delle aree <strong>di</strong> riproduzione provoca infatti<br />

l’imme<strong>di</strong>ato abbandono delle colonie. Le pratiche<br />

<strong>di</strong> sf<strong>al</strong>cio del canneto possono inoltre essere causa<br />

del mancato inse<strong>di</strong>amento delle colonie e debbono<br />

essere accuratamente controllate. Un problema per la<br />

conservazione potrebbe nascere d<strong>al</strong>la competizione<br />

con il dominante Airone cenerino che, a seguito della<br />

sua esplosione demografica, ha iniziato a utilizzare per<br />

la ni<strong>di</strong>ficazione gli stessi canneti dell’Airone rosso e che,<br />

come l’Airone rosso, <strong>di</strong>fende attivamente i territori <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>imentazione.<br />

Nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> lo si osserva soprattutto in fase<br />

<strong>di</strong>spersiva post-riproduttiva e migratoria, lungo il <strong>fiume</strong><br />

e sulle sponde del lago <strong>di</strong> Occhito (Fg). I contingenti<br />

presenti sono comunque scarsi è v<strong>al</strong>utabili in 10-20<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Cicogna nera Ciconia nigra<br />

In migrazione è frequente osservare la specie in<br />

zone aperte, qu<strong>al</strong>i prati irrigui, risaie, marcite, campi<br />

arati, brughiere, zone p<strong>al</strong>udose; rispetto <strong>al</strong>la Cicogna<br />

bianca si sofferma più spesso lungo rive <strong>di</strong> laghi o<br />

fiumi. È elusiva e solitaria, in periodo riproduttivo<br />

frequenta vaste zone <strong>di</strong> foresta, sia pianeggianti che<br />

pedemontane, attraversate da corsi d’acqua pescosi<br />

o con zone umide margin<strong>al</strong>i. L’estensione dell’habitat<br />

riproduttivo e <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione idoneo per ogni coppia<br />

è <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> Km 2 (50-150). In genere ni<strong>di</strong>fica<br />

su <strong>al</strong>beri (pini, querce), anche se in Spagna e Grecia è<br />

frequente riscontrarla in parete rocciosa.<br />

Durante il XX secolo la Cicogna nera (SPEC 3: rara) ha<br />

evidenziato un drastico declino in Europa occident<strong>al</strong>e,<br />

dove ora risulta minacciata a causa del degrado delle<br />

foreste, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> zone umide idonee <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>imentazione,<br />

<strong>di</strong>sturbo e bracconaggio. Tuttavia, a partire dagli anni<br />

1980, si è assistito ad una ripresa in Germania, Polonia,<br />

Slovacchia e Austria con i primi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione in Francia nel 1977, in Lussemburgo nel<br />

1985, in Belgio nel 1989, in Danimarca nel 1991 e, da<br />

ultimo, in It<strong>al</strong>ia nel 1994. La prima coppia ha ni<strong>di</strong>ficato<br />

in Piemonte <strong>al</strong>l’interno del Parco del Monte Fenera (VC),<br />

cui ha fatto seguito la loc<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre coppie nel<br />

biellese, fino ad un massimo <strong>di</strong> quattro nel 1999. La<br />

ricolonizzazione ha quin<strong>di</strong> coinvolto anche la C<strong>al</strong>abria<br />

nel 1997, la Basilicata nel 2000 e il Lazio nel 2002. Le<br />

princip<strong>al</strong>i minacce <strong>al</strong>l’inse<strong>di</strong>amento sono rappresentate<br />

d<strong>al</strong>la folgorazione su linee elettriche, <strong>di</strong>struzione degli<br />

habitat, <strong>di</strong>sturbo ai ni<strong>di</strong> e bracconaggio. Con ogni<br />

probabilità la specie ha risentito favorevolmente della<br />

campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione per la Cicogna bianca,<br />

attuata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso.<br />

Ai siti riproduttivi noti dovrebbe assoluta mente essere<br />

garantita un’ampia zona <strong>di</strong> rispetto (<strong>al</strong>cune centinaia<br />

<strong>di</strong> metri), l’esenzione da attività forest<strong>al</strong>i ed <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>sturbi<br />

antropici in periodo riproduttivo.<br />

La v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> presenta habitat idonei ad ospitare<br />

la ni<strong>di</strong>ficazione della specie, soprattutto nei numerosi<br />

v<strong>al</strong>loni che circondano il lago <strong>di</strong> Occhito. Attu<strong>al</strong>mente<br />

non sono note ni<strong>di</strong>ficazioni ma solo osservazioni <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui singoli o in coppia.<br />

Cicogna bianca Ciconia ciconia<br />

Specie tipica <strong>di</strong> zone pianeggianti, caratterizzate da<br />

prati irrigui, risaie, marcite, campi arati, brughiere, zone<br />

p<strong>al</strong>udose aperte. Come siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione sceglie punti<br />

elevati e facilmente accessibili come campanili, tr<strong>al</strong>icci,<br />

p<strong>al</strong>i, comignoli, <strong>al</strong>ti e<strong>di</strong>fici e, più <strong>di</strong> rado, <strong>al</strong>beri.<br />

La specie (SPEC 2: vulnerabile) è andata incontro a un<br />

costante declino d<strong>al</strong>l’inizio del 1900, particolarmente<br />

<strong>al</strong>larmante per la popolazione occident<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> 1974 <strong>al</strong><br />

1984. In seguito si è registrata una stabilizzazione della<br />

popolazione in buona parte dell’are<strong>al</strong>e: a metà degli<br />

anni 1990 la popolazione mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e era stimata in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!