11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

Come detto il carattere form<strong>al</strong>e, sia della tipologia organizzativa<br />

dello spazio che degli elementi riconoscitivi,<br />

non è mai puro ma frutto <strong>di</strong> una aggregazione<br />

successiva <strong>di</strong> elementi in relazione <strong>al</strong> sopraggiungere<br />

<strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

T<strong>al</strong>volta una lapide <strong>al</strong>l’esterno della facciata descrive i<br />

costi per il pernottamento e per un pasto c<strong>al</strong>do.<br />

L’abbandono, il degrado derivato d<strong>al</strong> non utilizzo hanno<br />

portato le taverne <strong>al</strong>lo stato <strong>di</strong> ruderi, o <strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione.<br />

<strong>Il</strong> bisogno <strong>di</strong> raccoglimento spiritu<strong>al</strong>e veniva affidato<br />

<strong>al</strong>la presenza, ai margini o poco <strong>di</strong>stante d<strong>al</strong> Tratturo,<br />

<strong>di</strong> cappelle rur<strong>al</strong>i o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>cole votive. Sempre in territorio<br />

<strong>di</strong> Gambatesa, non lontano d<strong>al</strong> Castel <strong>di</strong> Sangro<br />

Lucera si segn<strong>al</strong>a la presenza della Cappella - Santuario<br />

<strong>di</strong> Maria Santissima della Vittoria (Sec XI-XIV) chiesetta<br />

campestre, ad una navata che conserva i semplici caratteri<br />

originari.<br />

Come detto, la Transumanza era attività che viveva <strong>di</strong><br />

scambi continui lungo i tragitti, e anche per la natura<br />

stessa <strong>dei</strong> Tratturi qu<strong>al</strong>i arterie <strong>di</strong> importanza a sc<strong>al</strong>a<br />

vasta, lungo essi troviamo la presenza <strong>di</strong> opifici, <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> lavoro qu<strong>al</strong>i mulini, industrie legate <strong>al</strong>la<br />

trasformazione della lana come gu<strong>al</strong>chiere, lanifici.<br />

Si segn<strong>al</strong>a nuovamente, <strong>al</strong> confine con la proprietà<br />

demani<strong>al</strong>e del Tratturo Celano Foggia in agro <strong>di</strong> San<br />

Giuliano <strong>di</strong> Puglia, la presenza del Mulino Ianiri, dai<br />

pregevoli elementi lapi<strong>dei</strong>, anch’esso in stato <strong>di</strong> rovinoso<br />

deca<strong>di</strong>mento.<br />

<strong>di</strong> utilizzo e delle priorità e necessità del territorio a<br />

margine. La sovrapposizione <strong>al</strong>la rete trattur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> infrastrutture<br />

viarie, linee <strong>di</strong> servizi, impianti <strong>di</strong> carattere<br />

industri<strong>al</strong>e unitamente <strong>al</strong>l’abbandono della pratica<br />

della Transumanza ha portato <strong>al</strong> deca<strong>di</strong>mento e <strong>al</strong>la<br />

illegibilità, <strong>al</strong>l’interruzione e <strong>al</strong>l’appropriazione del suolo<br />

<strong>dei</strong> Tratturi.<br />

Limitatamente <strong>al</strong> contesto <strong>di</strong> interesse delle “Azioni urgenti<br />

<strong>di</strong> conservazione per i p<strong>SIC</strong> del Fiume <strong>Fortore</strong>”,<br />

ma v<strong>al</strong>ido come principio gener<strong>al</strong>e, il primo passo da<br />

compiere ai fini <strong>di</strong> una ricognizione conoscitiva è la riperimetrazione<br />

<strong>dei</strong> confini, una nuova “Reintegra” che<br />

permetta <strong>di</strong> evidenziare quanta parte della rete oggi<br />

permane, inventariando le concessioni regolari e in<strong>di</strong>viduando<br />

gli abusi e gli sconfinamenti non permessi.<br />

La seconda fase, <strong>di</strong> “protezione”, è volta <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> opere leggere <strong>di</strong> marcamento, con siepi, muretti<br />

in pietra o <strong>al</strong>tro per scongiurare nuovi sconfinamenti.<br />

La fase fondament<strong>al</strong>e volta a rendere struttur<strong>al</strong>e<br />

l’opera <strong>di</strong> conservazione è la manutenzione. <strong>Il</strong> mantenimento<br />

del cotico erboso a cura dell’azione <strong>di</strong> pascolo<br />

<strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i appare oggi la più praticabile e<br />

sostenibile, rivestendo però non un puro esercizio pittoresco-sentiment<strong>al</strong>e,<br />

ma attività impren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e vera<br />

e propria.<br />

L’opera <strong>di</strong> ricognizioni va chiaramente estesa a quei manufatti<br />

ancora presenti e leggibili qu<strong>al</strong>i taverne, mulini,<br />

fonti ed abbeveratoi, cappelle campestri, gua<strong>di</strong>, per<br />

poter v<strong>al</strong>utare nello specifico opere <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e conservazione, nel rispetto <strong>dei</strong> caratteri originari in<br />

base <strong>al</strong>la lettura della stratigrafia storica.<br />

168<br />

Allegato n.1<br />

- Inquadramento nella Carta Storica <strong>dei</strong> Tratturi, tratturelli bracci e<br />

riposi<br />

- Topografia del Tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera in avvicinamento a<br />

Piano Tappino (su base della Carta Tecnica della Regione Molise)<br />

- Topografia del Tratturo Celano Foggia in avvicinamento a Ponte<br />

Rotto (su base della Carta Tecnica della Regione Molise)<br />

<strong>Il</strong> mulino Ianiri, San Giuliano <strong>di</strong> Puglia.<br />

Mantenere i caratteri origin<strong>al</strong>i del sistema Tratturi in<br />

connessione <strong>al</strong>le “attrezzature” <strong>di</strong> contorno appare<br />

ad oggi impresa ardua per il mutare delle con<strong>di</strong>zioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!