11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

158<br />

Rec. Specie UTM (European 1950) Quota<br />

Pipistrellus<br />

65 kuhlii - P.<br />

pipistrellus<br />

Pipistrellus<br />

kuhlii - P.<br />

66<br />

pipistrellus -<br />

Hypsugo savii<br />

67 Pipistrellus<br />

pipistrellus<br />

68 Pipistrellus<br />

pipistrellus<br />

69 Pipistrellus<br />

pipistrellus<br />

33T 503269 4577415 436<br />

33T 503269 4577415 436<br />

33T 503269 4577415 436<br />

33T 503269 4577415 436<br />

33T 503269 4577415 436<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

E PROPOSTE GESTIONALI<br />

Composizione della chirotterofauna<br />

In gener<strong>al</strong>e, la comunità <strong>di</strong> Chirotteri rilevata nella presente<br />

indagine è caratterizzata da una bassa <strong>di</strong>versità e d<strong>al</strong>la forte<br />

dominanza <strong>di</strong> due taxa sinantropici, Pipistrellus kuhlii e<br />

Hypsugo savii. Va riba<strong>di</strong>to che un censimento esaustivo<br />

della chirotterofauna richiede tipicamente stu<strong>di</strong> plurienn<strong>al</strong>i,<br />

in quanto i Chirotteri sono specie elusive e <strong>di</strong>fficile da contattarsi.<br />

Tuttavia, i dati in nostro possesso rimarcano una<br />

situazione <strong>di</strong> gener<strong>al</strong>e povertà della comunità <strong>di</strong> Chirotteri<br />

che non può che essere messa in relazione con il livello <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>terazione ecosistemica osservato nelle aree <strong>di</strong> indagine.<br />

La scarsa “performance” finora prodotta d<strong>al</strong> collocamento<br />

delle bat box va interpretata rispetto a <strong>di</strong>versi fattori. Anzitutto,<br />

la letteratura scientifica <strong>di</strong>mostra che le bat box possono<br />

essere occupate in tempo spesso lunghi e che solo<br />

occasion<strong>al</strong>mente si osserva una colonizzazione importante<br />

nel corso del primo anno. Ciò è chiaramente in linea con<br />

quanto osservato nel corso <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o. E’ inoltre possibile<br />

che, forse anche in relazione <strong>al</strong> collocamento in aree<br />

margin<strong>al</strong>i (= esposte) <strong>dei</strong> rifugi artifici<strong>al</strong>i, la forte colonizzazione<br />

da parte <strong>di</strong> formiche ed <strong>al</strong>tre specie, unitamente<br />

ad un maggior livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, abbia rappresentato un<br />

deterrente <strong>al</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>dei</strong> Chirotteri. Infine, va rilevato<br />

che un numero <strong>di</strong> cassette, seppur limitato, è stato<br />

soggetto ad azioni vand<strong>al</strong>iche (Ve<strong>di</strong> <strong>al</strong>legati fotografici).<br />

Quest’ultimo problema è facilmente risolvibile attraverso<br />

un attento controllo delle aree investigate, una pronta<br />

sostituzione delle cassette danneggiate e, non ultima,<br />

un’azione <strong>di</strong> sensibilizzazione delle comunità loc<strong>al</strong>i rispetto<br />

<strong>al</strong>le necessità <strong>di</strong> conservazione della chirotterofauna loc<strong>al</strong>e<br />

e, nello specifico, <strong>al</strong>l’importanza <strong>dei</strong> rifugi artifici<strong>al</strong>i per la<br />

protezione della bio<strong>di</strong>versità. D’<strong>al</strong>tra parte, il basso tasso<br />

<strong>di</strong> occupazione delle cassette è, seppure in via preliminare,<br />

interpretabile anche in relazione <strong>al</strong>la oggettivamente bassa<br />

<strong>di</strong>versità della chirotterofauna dell’area <strong>di</strong> indagine, ed in<br />

particolare <strong>al</strong>l’assenza delle forme fitofile che più spesso<br />

accettano <strong>di</strong> buon grado i rifugi artifici<strong>al</strong>i.<br />

Di seguito espongono i princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong> minaccia rilevati<br />

sul territorio e si suggeriscono possibili strategie <strong>di</strong><br />

conservazione attiva e ripristino ambient<strong>al</strong>e.<br />

Ambienti ripari<strong>al</strong>i<br />

<strong>Il</strong> Lago <strong>di</strong> Occhito è, in potenza, un biotopo significativo<br />

per l’<strong>al</strong>imentazione <strong>di</strong> Chirotteri. Tuttavia, non si<br />

può non notare lo stato <strong>di</strong> bassa natur<strong>al</strong>ità, intesa soprattutto<br />

come forte omogeneità struttur<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> questo<br />

sito (ve<strong>di</strong> <strong>al</strong>legati fotografici). Le aree costiere del lago<br />

sono quasi completamente prive <strong>di</strong> vegetazione ripari<strong>al</strong>e;<br />

fatto, questo che esclude la possibilità <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione<br />

per molte specie <strong>di</strong> Chirotteri (Russo e Jones,<br />

2003). Un primo intervento da includersi nel Piano <strong>di</strong><br />

Gestione <strong>dei</strong> p<strong>SIC</strong> relativi <strong>al</strong> lago può essere proprio la<br />

rinatur<strong>al</strong>izzazione degli ambienti ripari<strong>al</strong>i con la messa a<br />

<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> specie tipiche delle zone umide (re<strong>al</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> canneti ed arbusteti <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ice con in<strong>di</strong>vidui arborei <strong>di</strong><br />

pioppo e s<strong>al</strong>ice bianco e ontano). Va inoltre sottolineato<br />

che l’impianto artifici<strong>al</strong>e <strong>di</strong> conifere circostante il lago<br />

è particolarmente povero <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, com’è tipico<br />

<strong>dei</strong> rimboschimenti re<strong>al</strong>izzati senza <strong>al</strong>cun criterio biologico<br />

e biogeografico. Si suggerisce <strong>di</strong> agire attraverso<br />

un intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento (anche a nuclei) con il fine<br />

<strong>di</strong> facilitare l’instaurazione della vegetazione spontanea<br />

e <strong>di</strong> favorire una gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong>versità struttur<strong>al</strong>e dell’ambiente<br />

forest<strong>al</strong>e. Per lo stesso motivo è auspicabile che<br />

si provveda ad un’adeguata sp<strong>al</strong>catura <strong>dei</strong> rami sugli<br />

esemplari che rimarranno in pie<strong>di</strong>.<br />

Discorso a parte merita invece il <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> ed il<br />

complesso <strong>dei</strong> suoi affluenti. Abbiamo potuto osservare<br />

come, nel periodo estivo, t<strong>al</strong>i corsi d’acqua vadano<br />

incontro ad una fase <strong>di</strong> magra che si conclude con il<br />

tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sseccamento (ve<strong>di</strong> <strong>al</strong>legati fotografici). Sebbene<br />

sia chiaro che t<strong>al</strong>e fenomeno è relazionato a fattori <strong>di</strong><br />

carattere climatico e idrogeologico <strong>di</strong> tipo natur<strong>al</strong>e, è<br />

auspicabile ogni sforzo volto <strong>al</strong>la proibizione della captazione<br />

idrica e, in gener<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> controllo <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> <strong>al</strong>terazione<br />

struttur<strong>al</strong>e degli ecosistemi ripari<strong>al</strong>i. Ci si riferisce<br />

in particolare <strong>al</strong>a presenza <strong>di</strong> cave ubicate in più punti ai<br />

margini dell’<strong>al</strong>veo del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> e <strong>dei</strong> suoi affluenti,<br />

nonché <strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> occasion<strong>al</strong>i <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

ed <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>terazione della vegetazione riparia, spesso completamente<br />

compromessa (ve<strong>di</strong> <strong>al</strong>legati fotografici). Si<br />

confida che azioni incisive volte <strong>al</strong>la riqu<strong>al</strong>ificazione degli<br />

ecosistemi ripari<strong>al</strong>i si tradurranno, su un sc<strong>al</strong>a tempor<strong>al</strong>e<br />

me<strong>di</strong>o-lunga, in un recupero della bio<strong>di</strong>versità della<br />

chirotterofauna.<br />

Omogeneità agro-ecosistemica<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> rimarcano l’importanza dell’eterogeneità<br />

struttur<strong>al</strong>e e della connectivity nei paesaggi dominati<br />

da agro-ecosistemi per la conservazione della fauna.<br />

Ciò è particolarmente vero per i taxa insettivori, qu<strong>al</strong>i i<br />

Chirotteri, che sono fortemente legati <strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

siepi, nuclei <strong>di</strong> bosco e margini <strong>al</strong>berati, pozze, can<strong>al</strong>i ed<br />

abbeveratoi (Pocock et <strong>al</strong>., 2007).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!