11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pa s q ua l e Di Pa o lo<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - CAMPANIA E MOLISE<br />

t<strong>al</strong>i che gli abitanti <strong>di</strong> Santa Croce riven<strong>di</strong>carono i propri<br />

<strong>di</strong>ritti; infatti produssero appello <strong>al</strong>la Regia Camera<br />

per annullare l’enfiteusi, cosa che avvenne in data 26<br />

aprile 1802; vennero, però, riconosciuti come affittuari<br />

solo pochi coloni, che coltivavano le terre del feudo<br />

d<strong>al</strong> 1798.<br />

Tuttavia il tribun<strong>al</strong>e <strong>di</strong>chiarò colonia perpetua la grande<br />

estensione residua e l’assegnò ai S<strong>al</strong>ottolo non rur<strong>al</strong>i,<br />

ma nobili, e non <strong>di</strong> Santa Croce, ma <strong>di</strong> Campobasso.<br />

Questi, nonostante le leggi abolitive della feud<strong>al</strong>ità<br />

del 2 agosto 1806, continuarono a godere delle<br />

terre, le vendettero in parte ad <strong>al</strong>tri forestieri e<br />

non rur<strong>al</strong>i, le passarono ai propri ere<strong>di</strong> non rur<strong>al</strong>i, e<br />

non <strong>di</strong> Santa Croce, tanto che, nel 1803, troviamo<br />

tra gli acquirenti il cav. Vincenzo Baccari <strong>di</strong> Bonefro.<br />

Solo nel 1860, epoca del risveglio del <strong>di</strong>ritto popolare,il<br />

Municipio <strong>di</strong> S.Croce <strong>di</strong> Magliano si impose con una<br />

richiesta uffici<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> propri <strong>di</strong>ritti <strong>al</strong> Governatore.<br />

Da t<strong>al</strong>e epoca in poi fu emessa tutta una serie <strong>di</strong><br />

atti amministrativi e giu<strong>di</strong>ziari, che permisero <strong>di</strong> ottenere,<br />

il 19 marzo 1874, la verb<strong>al</strong>izzazione da parte<br />

dell’agente demani<strong>al</strong>e Giuliani, del fatto che i più<br />

anziani del comune affermavano <strong>di</strong> aver sempre goduto<br />

degli esercizi <strong>di</strong> uso civico “ab antico” e che li<br />

avevano conservati, per le parti <strong>di</strong> terre non colonizzate,<br />

sino <strong>al</strong> 1860 ed anche dopo, ossia fino <strong>al</strong>la<br />

chiusura ed occupazione delle strade campestri.<br />

Tuttavia, senza una definizione si arriverà <strong>al</strong>la fine<br />

del periodo fascista, durante il qu<strong>al</strong>e non mancò<br />

qu<strong>al</strong>che arresto, qu<strong>al</strong>che confino, a causa dell’influenza<br />

<strong>dei</strong> latifon<strong>di</strong>sti sulle autorità del tempo, <strong>al</strong><br />

fine <strong>di</strong> annullare un <strong>di</strong>ritto del popolo, che, invece,<br />

in teoria, era rispettato da una legge scritta.<br />

Bisogna tener presente che durante il periodo fascista,<br />

venne promulgata una legge del 16 giugno 1927 n.<br />

1766, che sancì la imprescrittibilità del <strong>di</strong>ritto demani<strong>al</strong>e;<br />

tuttavia il regime aveva creato nuovi feudatari loc<strong>al</strong>i, i<br />

Podestà, potenti come i feudatari me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i, che emulavano<br />

nell’annullare i <strong>di</strong>ritti del popolo. Neppure essi applicarono<br />

t<strong>al</strong>e legge per il popolo <strong>di</strong> S.Croce <strong>di</strong> Magliano.<br />

Successivamente, come il car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e Carafa si era fatto<br />

<strong>di</strong>chiarare dai compiacenti uffici che le terre <strong>di</strong> melanico<br />

erano burgensatiche, così nel 1933 i possessori<br />

delle stesse terre ottennero d<strong>al</strong> regio Commissario<br />

region<strong>al</strong>e per la liquidazione degli Usi Civici <strong>di</strong> Napoli<br />

il decreto del 26 luglio 1933 con il qu<strong>al</strong>e si revocava<br />

il provve<strong>di</strong>mento del 20 marzo 1928 con il pretesto<br />

che nel Comune <strong>di</strong> S.croce <strong>di</strong> Magliano non esistevano<br />

terre demani<strong>al</strong>i da sistemare ed usi civici da liquidare.<br />

Un nuovo risveglio del <strong>di</strong>ritto popolare avvenne nel<br />

1948. Infatti l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e, vera espressione<br />

del popolo, inviò <strong>al</strong> Ministero dell’Agricoltura e<br />

delle Foreste una richiesta per la riapertura dell’istruttoria<br />

circa la riven<strong>di</strong>cazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> uso civico sul<br />

latifondo <strong>di</strong> Melanico, ivi compresi i terreni Riconi.<br />

Si era già costituita, a S. Croce <strong>di</strong> Magliano, la S.A.<br />

Cooperativa Rur<strong>al</strong>e “G. Matteotti”, i cui soci, tutti rur<strong>al</strong>i<br />

meno abbienti, miravano ad avere le terre suddette,<br />

per poterne trarre la maggiore utilità; essi si impegnavano<br />

a sistemare e trasformare le terre, a costruire<br />

strade e case rur<strong>al</strong>i, industrie relative <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>levamento<br />

del bestiame e <strong>al</strong>l’utilizzazione <strong>dei</strong> prodotti agricoli. La<br />

Cooperativa si proponeva <strong>di</strong> curare l’esercizio degli usi<br />

civici da conservare a vantaggio <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni, la riven<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti demani<strong>al</strong>i delle terre <strong>di</strong> Melanico-<br />

Riconi, sorvegliando quanto il Comune <strong>di</strong> Santa Croce<br />

<strong>di</strong> Magliano avrebbe fatto per ottenere una sollecita<br />

definizione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e secolare problema.” 1<br />

Soltanto dopo il 1954, a seguito <strong>di</strong> ulteriori conflitti,<br />

la questione si risolse a favore <strong>dei</strong> conta<strong>di</strong>ni a seguito<br />

dell’approvazione della legge che prevedeva “la riforma<br />

agraria in Puglia, Lucania e Molise”.<br />

1 <strong>Il</strong> testo è tratto d<strong>al</strong> libro “La Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Melanico” <strong>di</strong> Sergio Bucci, Venafro,<br />

1991.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!