11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

An t o n e l lo Re a l e - Tiberio Di St e fa n o - Livio Petrozzi<br />

INQUADRAMENTO FI<strong>SIC</strong>O<br />

viduato con la lettera K);<br />

“Sistema <strong>di</strong> pedopaesaggio <strong>di</strong> pianura” (in<strong>di</strong>viduato<br />

con la lettera P);<br />

“Sistema <strong>di</strong> pedopaesaggio costiero” (in<strong>di</strong>viduato con<br />

la lettera S).<br />

<strong>Il</strong> bacino idrografico del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> si colloca nel<br />

Sistema <strong>di</strong> pedopaesaggio <strong>di</strong> pianura sul versante<br />

molisano (ve<strong>di</strong> Figura n.1 - PA). <strong>Il</strong> sistema comprende<br />

esclusivamente il fondov<strong>al</strong>le <strong>dei</strong> princip<strong>al</strong>i corsi d’acqua<br />

molisani che si riversano nel mare Adriatico: Trigno, Sinarca,<br />

Biferno, Saccione e <strong>Fortore</strong>.<br />

Prev<strong>al</strong>entemente si rinvengono litotipi derivanti<br />

d<strong>al</strong>l’azione <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> fondov<strong>al</strong>le costituiti da conglomerati<br />

fluvi<strong>al</strong>i <strong>al</strong>ternati ad argille e limi sabbiosi.<br />

<strong>Il</strong> sistema copre una superficie <strong>di</strong> circa 11.000 ettari<br />

ed i suoli maggiormente presenti sono i sottogruppi<br />

<strong>dei</strong> Fluventic Haploxerepts. Essi sono suoli poco evoluti,<br />

fini con profon<strong>di</strong>tà elevata, moderatamente ben<br />

drenati, c<strong>al</strong>carei, con riserva idrica elevata.<br />

Sono presenti <strong>al</strong>tresì suoli a tessitura molto fine, ascrivibili<br />

ai C<strong>al</strong>cixererts ed agli Haploxererts, soprattutto in<br />

corrispondenza <strong>dei</strong> terrazzi del torrente Cigno e delle<br />

<strong>al</strong>luvioni del torrente Saccione. Si tratta <strong>di</strong> suoli che<br />

hanno tessiture fini, argillose o argilloso limose e presenza<br />

<strong>di</strong> scheletro in genere scarsa, s<strong>al</strong>vo le fasi erose.<br />

<strong>Il</strong> substrato è solitamente costituito da livelli ghiaiosi su<br />

cui poggia un orizzonte <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> carbonati. La<br />

profon<strong>di</strong>tà dell’orizzonte ghiaioso e del livello <strong>dei</strong> carbonati<br />

è quella che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> suolo. La regola gener<strong>al</strong>e è che gli Haploxererts<br />

presentano solitamente un drenaggio attu<strong>al</strong>e e<br />

passato migliore, con substrato ghiaioso a profon<strong>di</strong>tà<br />

anche superiori ai 150 cm.<br />

IDROLOGIA<br />

Le caratteristiche idrografiche del bacino in esame,<br />

sono influenzate oltre che d<strong>al</strong>le loc<strong>al</strong>i con<strong>di</strong>zioni climatiche,<br />

da fattori struttur<strong>al</strong>i e morfoselettivi. Le prime,<br />

con una marcata <strong>di</strong>fferenziazione stagion<strong>al</strong>e della <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle piogge, determinano essenzi<strong>al</strong>mente<br />

una variabilità delle con<strong>di</strong>zioni idrologiche, tanto nel<br />

regime <strong>dei</strong> corsi d’acqua (regime torrentizio), quanto<br />

nella circolazione idrica nel sottosuolo. Le seconde<br />

invece, con la <strong>di</strong>versa ero<strong>di</strong>bilità e permeabilità delle<br />

formazioni geologiche affioranti, la loro composizione<br />

litologica, l’assetto tettonico <strong>di</strong> pieghe, faglie, sovrascorrimenti,<br />

etc. con<strong>di</strong>zionano il tipo e la <strong>di</strong>sposizione<br />

della rete idrografica. Sovente infatti, i corsi d’acqua<br />

tendono a evitare gli ostacoli costituiti da affioramenti<br />

<strong>di</strong> rocce più resistenti e a seguire la <strong>di</strong>rezione delle pieghe<br />

e/o <strong>dei</strong> lineamenti tettonici <strong>di</strong> tipo fragile; la rete<br />

idrografica si sviluppa più densa su terreni impermeabili<br />

e meno fitta in quelli relativamente permeabili.<br />

In gener<strong>al</strong>e, in relazione <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno, <strong>al</strong>la densità e <strong>al</strong><br />

tipo <strong>di</strong> confluenza delle linee <strong>di</strong> impluvio, nell’area del<br />

bacino, sono <strong>di</strong>stinguibili essenzi<strong>al</strong>mente tre settori,<br />

caratterizzati da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> patterns:<br />

• Un settore <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, coincidente<br />

essenzi<strong>al</strong>mente con la parte campana del bacino,<br />

caratterizzato da un pattern essenzi<strong>al</strong>mente dendritico.<br />

Esso, <strong>di</strong> forma arborescente sviluppantesi<br />

uniformemente in ogni <strong>di</strong>rezione, presenta un can<strong>al</strong>e<br />

princip<strong>al</strong>e che si sud<strong>di</strong>vide in rami via via meno<br />

importanti procedento verso monte. Tipico <strong>di</strong> terreni<br />

omogenei, impermeabili e a limitata acclività,<br />

denota uno scarso controllo tettonico.<br />

• Un settore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, coincidente<br />

essenzi<strong>al</strong>mente con la parte me<strong>di</strong>ana del<br />

bacino, caratterizzato da un pattern che evolve<br />

dapprima verso un tipo pinnato (si <strong>di</strong>fferenzia d<strong>al</strong><br />

precedente per l’esigua lunghezza <strong>dei</strong> collettori<br />

secondari) e, ancora più a v<strong>al</strong>le, verso un tipo<br />

subdendritico. T<strong>al</strong>i configurazioni evidenziano una<br />

sostanzi<strong>al</strong>e omogeneità <strong>dei</strong> terreni, una loro relativa<br />

impermeabilità e, per ampi tratti, un <strong>di</strong>screto<br />

controllo tettonico definito da una <strong>di</strong>rezione preferenzi<strong>al</strong>e<br />

(NW-SE) e da un andamento più o meno<br />

par<strong>al</strong>lelo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni rami della rete idrografica. In relazione<br />

<strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni orografiche, inoltre, l’intero<br />

reticolo <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>o-<strong>al</strong>ti sottobacini, manifesta una<br />

spiccata attività erosiva.<br />

• Una parte bassa del bacino, ovvero<br />

la porzione in cui si ha il massimo sviluppo della<br />

sua piana <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e, caratterizzato da patterns<br />

evolventi gradu<strong>al</strong>mente da un tipo subdendritico<br />

a un tipo meandriforme (associazioni <strong>di</strong> anse più<br />

o meno simili fra loro e meandri abbandonati).<br />

Lungo la costa, <strong>al</strong>lo sbocco con il Mare Adriatico il<br />

Fiume <strong>Fortore</strong> delinea un delta a forma debolmente<br />

lobata. Qui il trasporto fluvi<strong>al</strong>e e l’azione delle correnti<br />

marine, a partire d<strong>al</strong>l’Eocene; hanno generato<br />

un cordone dun<strong>al</strong>e che, chiudendo il braccio <strong>di</strong><br />

mare a<strong>di</strong>acente <strong>al</strong>la foce, ha dato origine <strong>al</strong> Lago <strong>di</strong><br />

Lesina (ve<strong>di</strong> foto).<br />

Esso si estende su una superficie <strong>di</strong> 5.100 ha, presenta<br />

un perimetro <strong>di</strong> circa 50 km ed una profon<strong>di</strong>tà massima<br />

<strong>di</strong> circa 1,5 metri. <strong>Il</strong> lago presenta due aperture<br />

FOCE DEL FIUME FORTORE<br />

LAGO DI LESINA<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!