11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pa s q ua l e Di Pa o lo<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - CAMPANIA E MOLISE<br />

IL PAESAGGIO RURALE<br />

<strong>Il</strong> tema del paesaggio rur<strong>al</strong>e, inteso come simbiosi tra casa<br />

rur<strong>al</strong>e, unità produttiva della terra e sistema <strong>di</strong> intercomunicazioni<br />

e <strong>di</strong> percorsi verso il vicino borgo abitato, è stato<br />

scelto perché pregno del portato delle vicende umane <strong>dei</strong><br />

versanti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o anche se <strong>di</strong>messo quasi del tutto se inteso<br />

nel suo significato strettamente produttivo. <strong>Il</strong> territorio<br />

in esame può essere <strong>di</strong>viso in due gruppi: il primo gravita<br />

intorno <strong>al</strong> Tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera, attinente<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> e <strong>al</strong> lago <strong>di</strong> Occhito, e mostra i<br />

tipici tratti del paesaggio agrario me<strong>di</strong>o-molisano, con<br />

una piccola o me<strong>di</strong>a proprietà adagiata o aggrappata ai<br />

versanti mutevoli delle colline.<br />

<strong>Il</strong> secondo gruppo indagato, esterno d<strong>al</strong>la perimetrazione<br />

<strong>SIC</strong> del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> ma su <strong>di</strong> esso comunque<br />

gravitante, mostra una collina più regolare e <strong>di</strong>stesa<br />

ma anche un’accentuazione della vocazione agricola<br />

che si è andata se<strong>di</strong>mentando nel corso degli ultimi<br />

due secoli. Dove qui la pratica agricola è ancora la risorsa<br />

primaria, trova invece nel primo contesto un lento<br />

declino. Con il progressivo abbandono delle campagne<br />

i segni che restano sono i manufatti architettonici,<br />

spesso <strong>di</strong>ruti, che hanno rappresentato il momento<br />

fondante della presenza dell’uomo sul territorio.<br />

La presenza <strong>di</strong> questi manufatti narra <strong>di</strong> vicende che<br />

agognavano il possesso, il controllo e la saturazione<br />

delle terre, in un’unità <strong>di</strong> paesaggio molto frammentata<br />

ma <strong>al</strong>lo stesso tempo omogenea e che rivela la<br />

<strong>di</strong>fficoltà e la limitatezza dell’economia agricola della<br />

regione.<br />

Occorre tener presente che architettura rur<strong>al</strong>e non<br />

vuole <strong>di</strong>re architettura spontanea, ma continuo confronto<br />

delle tecniche con la morfologia e caratteristiche<br />

climatiche del contesto e con le esigenze lavorative<br />

ed abitative delle popolazioni.<br />

La <strong>di</strong>mora rur<strong>al</strong>e dell’<strong>al</strong>ta e me<strong>di</strong>a v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> presenta<br />

i caratteri della tipizzazione collinare d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e,<br />

a scanso <strong>di</strong> considerazioni semplicistiche, è possibile<br />

trarre <strong>al</strong>cune invarianti tipologiche. Ma anche se la varietà<br />

delle soluzioni è comunque grande, tutti gli organismi<br />

e<strong>di</strong>lizi vengono notoriamente connotati con il<br />

nome <strong>di</strong> masserie.<br />

Notiamo la presenza <strong>di</strong> agglomerati e <strong>di</strong> case sparse:<br />

in genere l’agglomerato è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> presenza costante<br />

degli abitanti mentre la <strong>di</strong>mora isolata può rivestire il<br />

carattere <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento temporaneo o stabile, anche<br />

se non in <strong>di</strong>retto rapporto con l’utilizzo, agricolo<br />

o pastor<strong>al</strong>e.<br />

Va ancora detto che a seconda della morfologia del<br />

terreno possiamo definire il manufatto inerpicato o<br />

adagiato. Data la non uniformità del panorama collinare<br />

presente, ritroviamo entrambe le tipologie.<br />

La casa dell’<strong>al</strong>to e me<strong>di</strong>o <strong>Fortore</strong> è per lo più <strong>di</strong> piccole<br />

e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, d<strong>al</strong>la pianta molto regolare a servizio<br />

<strong>di</strong> un solo nucleo familiare. La densità abitativa<br />

nelle campagne in questa parte <strong>di</strong> territorio non è mai<br />

stata molto elevata; a causa <strong>di</strong> frequenti movimenti<br />

franosi le preferenze sulla scelta abitative ricadevano<br />

più spesso nell’abitato <strong>di</strong> riferimento, impostato su terreni<br />

più soli<strong>di</strong>.<br />

La tipologia senza dubbio più <strong>di</strong>ffusa è quella <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o,<br />

con e<strong>di</strong>fici sovente a due livelli: quello seminterrato<br />

a<strong>di</strong>bito a rustico con la presenza <strong>di</strong> vani destinati a<br />

ricovero per anim<strong>al</strong>i. T<strong>al</strong>i ambienti si presentano spesso<br />

voltati e pochissimo aerati. <strong>Il</strong> <strong>piano</strong> superiore è riservato<br />

ad abitazione con la cucina qu<strong>al</strong>e vano car<strong>di</strong>ne attorno<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si <strong>di</strong>sponevano le <strong>al</strong>tre stanze. Raramente<br />

i due livelli sono collegati da sc<strong>al</strong>a interna. <strong>Il</strong> sottotetto<br />

in genere veniva impiegato come deposito.<br />

<strong>Il</strong> materi<strong>al</strong>e elettivo per la <strong>di</strong>mora rustica molisana in<br />

genere è la pietra c<strong>al</strong>carea (il laterizio è utilizzato rispetto<br />

ad una fascia <strong>di</strong> circa 15-20 km d<strong>al</strong>la linea costiera).<br />

Cercare caratteri origin<strong>al</strong>i, region<strong>al</strong>istici, oppure largamente<br />

ricorrenti, risulta impresa <strong>di</strong>fficile ed inefficace.<br />

Ciò che prev<strong>al</strong>e è il senso <strong>di</strong> unicità che espressamente<br />

traspare d<strong>al</strong>le case rur<strong>al</strong>i, che varia <strong>al</strong> variare dell’ubicazione,<br />

dell’esposizione, della morfologia <strong>dei</strong> pen<strong>di</strong>i.<br />

La schedatura effettuata, <strong>di</strong> stretta o prossima appartenenza<br />

<strong>al</strong>le aree <strong>SIC</strong>, mostra proprio questo risultato;<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!