11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

76<br />

Elementi del paesaggio<br />

(cenni <strong>di</strong> geologia e geomorfologia)<br />

L’attu<strong>al</strong>e conformazione geologica del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

deriva da varie fasi tettoniche e se<strong>di</strong>mentarie che hanno<br />

interessato due strutture princip<strong>al</strong>i: la depressione<br />

sub-appenninica con se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> flish d<strong>al</strong> Cretacico<br />

me<strong>di</strong>o-superiore <strong>al</strong> Miocene, entro cui ricade princip<strong>al</strong>mente<br />

l’area <strong>di</strong> Campobasso, la maggior parte del<br />

Molise compresa fra le v<strong>al</strong>li del Trigno e per l’appunto<br />

del Fiume <strong>Fortore</strong> e lo sprofondamento pliocenico<br />

dell’avampaese appulo con la formazione della Fossa<br />

Bradanica lungo la fascia adriatica ed il successivo riempimento<br />

<strong>di</strong> depositi argilloso-sabbiosi pliocenico-quaternari.<br />

L’aspetto geomorfologico appare modellato<br />

da dolci ondulazioni collinari, <strong>di</strong>sposte trasvers<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>le v<strong>al</strong>li del <strong>fiume</strong> ed ai suoi affluenti, interrotte s<strong>al</strong>tuariamente<br />

da costoni rocciosi, ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i ed incisioni<br />

v<strong>al</strong>live. Caratteristica <strong>di</strong> questo settore è l’estesa formazione<br />

oligo-miocenica delle argille varicolori, <strong>di</strong>stinta<br />

nei due membri superiore ed inferiore, rappresentanti<br />

da se<strong>di</strong>menti peltici e banconi c<strong>al</strong>carei. Un aspetto caratteristico<br />

del paesaggio morfologico sono gli spuntoni<br />

rocciosi delle facies sabbioso-arenacee <strong>di</strong> colore<br />

gi<strong>al</strong>lastro che emergono d<strong>al</strong>le v<strong>al</strong>li del Tappino e del<br />

<strong>Fortore</strong> (Toppo della Vipera, Gambatesa, Pietracatella e<br />

Macchia V<strong>al</strong>fortore). Altre facies rappresentative sono<br />

<strong>di</strong>ffuse soprattutto verso la costa, rappresentate da<br />

depositi <strong>di</strong> sabbie e <strong>di</strong> conglomerati. Altre <strong>di</strong> tipo <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e<br />

si rinvengono nella pianura costiera e nei fondov<strong>al</strong>le,<br />

e nei terrazzi fluvi<strong>al</strong>i. Tra i depositi travertinosi<br />

sono estesi e notevoli quelli <strong>di</strong> Castelnuovo. La sua v<strong>al</strong>le<br />

presenta un <strong>al</strong>veo ampio e ciottoloso e caratterizzata<br />

da colline spoglie e aride.<br />

Inquadramento climatico<br />

La vegetazione rappresenta uno degli elementi che meglio<br />

contribuisce <strong>al</strong>la definizione del clima in quanto ne<br />

è fortemente influenzata ma nello stesso tempo può<br />

influire il clima stesso. Le relazioni esistenti fra vegetazione<br />

e clima <strong>di</strong> una determinata regione sono stu<strong>di</strong>ate<br />

nella <strong>di</strong>sciplina ecologica denominata “fitoclimatologia”.<br />

<strong>Il</strong> clima, definito come “insieme delle con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche caratterizzate dagli sta<strong>di</strong> ed evoluzioni<br />

del tempo in una determinata area” (W.M.O., 1966),<br />

è uno <strong>dei</strong> fattori ecologici più importanti nel determinare<br />

le componenti biotiche degli ecosistemi sia natur<strong>al</strong>i<br />

che antropici (compresi quelli agrari) poiché agisce<br />

<strong>di</strong>rettamente come fattore <strong>di</strong>scriminante per la vita <strong>di</strong><br />

piante ed anim<strong>al</strong>i, nonché sui processi pedogenetici,<br />

sulle caratteristiche chimico-fisiche <strong>dei</strong> suoli e sulla <strong>di</strong>sponibilità<br />

idrica <strong>dei</strong> terreni. Qu<strong>al</strong>e variabile scarsamente<br />

influenzabile d<strong>al</strong>l’uomo, il macroclima risulta, nelle<br />

indagini a sc<strong>al</strong>a territori<strong>al</strong>e, uno strumento <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e<br />

importanza per lo stu<strong>di</strong>o e la v<strong>al</strong>utazione degli<br />

ecosistemi, per conoscere la vocazione e le potenzi<strong>al</strong>ità<br />

biologiche. La possibilità <strong>di</strong> utilizzazione degli stu<strong>di</strong> fitoclimatici<br />

e delle carte che da essi si possono derivare<br />

sono molteplici e riguardano sia aspetti legati <strong>al</strong>le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base che risvolti <strong>di</strong>rettamente applicativi.<br />

D<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista scientifico, il grande v<strong>al</strong>ore e significato<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a carattere fitoclimatico sta nel fatto che<br />

questi rappresentano un documento fondament<strong>al</strong>e ed<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni elaborati<br />

geobotanici qu<strong>al</strong>i, ad esempio, carte della vegetazione<br />

potenzi<strong>al</strong>e, carte <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> paesaggio, carte delle<br />

aree <strong>di</strong> elevata <strong>di</strong>versità floristico-vegetazion<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> notevole<br />

v<strong>al</strong>ore paesaggistico.<br />

Le unità fitoclimatiche rilevate per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono<br />

le seguenti:<br />

A. Regione Me<strong>di</strong>terranea (subcontinent<strong>al</strong>e adriatica)<br />

1. Unità fitoclimatica<br />

Stazioni: Larino, Termoli, Lesina, Serracapriola<br />

Sistema: piane <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i dell’Alta Capitanata e del<br />

Basso Molise, sistema bas<strong>al</strong>e e collinare dell’<strong>al</strong>ta Capitanata<br />

e del Basso Molise<br />

Sottosistemi: <strong>al</strong>luvioni e terrazzi fluvi<strong>al</strong>i del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>,<br />

terrazzi fluvi<strong>al</strong>i del torrente Saccione; sottosistema collinare<br />

ad argille sabbiose e sabbie argillose interv<strong>al</strong>late ad<br />

argille varicolori ed argilliti; sottosistema collinare <strong>dei</strong> conglomerati,<br />

ghiaie e sabbie <strong>di</strong> ambiente marino; sottosistema<br />

collinare a brecce e brecciole c<strong>al</strong>careo-organogene<br />

della formazione della Daunia con lenti <strong>di</strong> selce.<br />

Altezza: 0-550 m s.l.m.<br />

Precipitazioni annu<strong>al</strong>i me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 674 mm con il massimo<br />

princip<strong>al</strong>e in Novembre ed uno primaverile a Marzo.<br />

La sensibile riduzione degli apporti idrici durante i<br />

mesi estivi (P est 109 mm), t<strong>al</strong>i da determinare 3 mesi<br />

<strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà estiva <strong>di</strong> significativa intensità (SDS 82, YDS<br />

102), determinano nel complesso un’escursione pluviometrica<br />

<strong>di</strong> modesta entità.<br />

Temperature me<strong>di</strong>a annua compresa tra 14 e 16°C<br />

(me<strong>di</strong>a 14,9°C) inferiore a 10 °C per 4 mesi <strong>al</strong>l’anno<br />

e mai inferiore a 0°C. Temperature me<strong>di</strong>e minime del<br />

mese più freddo comprese fra 2,7-5,3°C (me<strong>di</strong>a 3,7°C).<br />

Incidenza dello stress da freddo rilevante se relazionata<br />

ad un settore costiero e subcostiero (YCS 102, WCS<br />

82).<br />

Termotipo Mesome<strong>di</strong>terraneo<br />

Ombrotipo Subumido<br />

Per questo <strong>piano</strong> bioclimatico sono considerate specie<br />

guida Quercus ilex, Q. pubescens, Pistacia lentiscus,<br />

Smilax aspera, P<strong>al</strong>iurus spina-Christi, Juniperus oxycedrus<br />

subsp. oxycedrus, Erica arborea, Myrtus commu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!