11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

200<br />

fianco con le gambe contratte, come nel resto della<br />

Puglia. Sul <strong>piano</strong> politico l’esempio più significativo<br />

è, invece, la netta posizione antiromana <strong>di</strong> Tiati (Arpi,<br />

invece, nel 326 a.C., per <strong>di</strong>fendere la propria in<strong>di</strong>pendenza,<br />

cercherà <strong>al</strong>leanza con Roma – II guerra sannitica),<br />

arresasi, infine, nel 318 a.C. e costretta <strong>al</strong>la stipula<br />

<strong>di</strong> un foedus iniquum, trasformato in ager publicus<br />

populi Romani.<br />

Sotto la giuris<strong>di</strong>zione romana la città <strong>di</strong> Tiati prenderà il<br />

nome <strong>di</strong> Teanum Apulum, nome che manterrà fino <strong>al</strong>la<br />

caduta dell’Impero Romano (5 sett. 476 d. C.), quando<br />

verrà gradu<strong>al</strong>mente abbandonata. <strong>Il</strong> municipium <strong>di</strong><br />

Teanum Apulum era un <strong>di</strong>stretto territori<strong>al</strong>e dotato <strong>di</strong><br />

un centro urbanizzato, sede <strong>di</strong> magistrati, dotato <strong>di</strong><br />

autonomia amministrativa ed ascritto <strong>al</strong>la tribù Cornelia,<br />

una delle 35 circoscrizioni in cui era <strong>di</strong>viso il corpo<br />

elettor<strong>al</strong>e romano.<br />

La presenza <strong>di</strong> Roma determinò una sostanzi<strong>al</strong>e ristrutturazione<br />

del territorio con la cancellazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

sparsi e la concentrazione delle aree abitative<br />

in un’area più ristretta.<br />

Testimonianza tangibile del passato romano è un monumento<br />

funerario, il cosiddetto “Torrione”. Esso è un<br />

tipo <strong>di</strong> monumento funerario <strong>di</strong>ffusosi nel mondo romano<br />

tra la tarda età repubblicana e gli inizi dell’età<br />

imperi<strong>al</strong>e (seconda metà I secolo a.C. – inizi I secolo<br />

d.C.).<br />

<strong>Il</strong> “Torrione”<br />

Era probabilmente pertinente ad un personaggio illustre.<br />

A forma <strong>di</strong> par<strong>al</strong>lelepipedo si trovava <strong>al</strong>l’esterno<br />

della città <strong>di</strong> Teanum Apulum, lungo una via <strong>di</strong> uscita<br />

della città stessa. Tuttora è visibile il nucleo cementizio,<br />

mentre forse già in antichità vennero asportate le lastre<br />

marmoree e le cornici <strong>di</strong> cui doveva essere rivestito.<br />

Testimonianza dell’epoca me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e è, invece, il rudere<br />

della cosiddetta Chiesa Civitate, b<strong>al</strong>uardo del castrum<br />

costruito a <strong>di</strong>fesa della città, contro le reiterate incursioni<br />

<strong>dei</strong> longobar<strong>di</strong> d<strong>al</strong> Ducato <strong>di</strong> Benevento. D<strong>al</strong> 1018 i<br />

Bizantini decisero <strong>di</strong> creare una sorta <strong>di</strong> linea fortificata<br />

con la creazione <strong>di</strong> abitati fortificati, tra cui Civitate,<br />

che sorse innestandosi parzi<strong>al</strong>mente sulla preesistente<br />

città romana (abbandonata ormai da circa tre secoli).<br />

Ruderi in loc<strong>al</strong>ità “Chiesa Civitate”<br />

L’abitato venne isolato da un fossato a semicerchio e<br />

fortificato da una torre e<strong>di</strong>ficata per <strong>di</strong>fendere il lato<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e esterno dell’inse<strong>di</strong>amento, più esposto rispetto<br />

a quello settentrion<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>feso natur<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong><br />

<strong>di</strong>rupo sul <strong>Fortore</strong>.<br />

Purtroppo negli ultimi decenni, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là dell’interesse <strong>di</strong><br />

qu<strong>al</strong>che stu<strong>di</strong>oso loc<strong>al</strong>e, pochissimi se non rari sono<br />

stati gli interventi scientifici sul territorio, mentre numerosi<br />

i rinvenimenti casu<strong>al</strong>i. Questi ultimi sono inevitabilmente<br />

causati d<strong>al</strong>le continue arature <strong>dei</strong> campi,<br />

liberamente coltivati, e che spostano anche frantumi<br />

<strong>di</strong> vasellame da una parte <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra <strong>dei</strong> campi, creando<br />

non poche <strong>di</strong>fficoltà nelle ricognizioni archeologiche.<br />

Resta ancora da spiegare come un sito <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e importanza,<br />

ricordato e riconosciuto ad<strong>di</strong>rittura da Leon Battista<br />

Alberti come Theano <strong>di</strong> Puglia, nella sua Descrittione<br />

<strong>di</strong> tutta It<strong>al</strong>ia (1550), non sia s<strong>al</strong>vaguardato e tutelato<br />

in base <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge vigenti partendo<br />

d<strong>al</strong>l’esproprio, <strong>al</strong>l’applicazione <strong>di</strong> particolari vincoli,<br />

fino <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> riserve e parchi archeologici.<br />

Le ricognizioni sul terreno sono state effettuate, i dati<br />

riscontrabili in superficie sono stati raccolti, così come<br />

i materi<strong>al</strong>i ceramici sparsi e la documentazione <strong>di</strong> elementi<br />

affioranti, ora si aspetta solo una seria politica<br />

<strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a del sottosuolo archeologico, ma anche<br />

della natura e del paesaggio circostanti, inquinati<br />

d<strong>al</strong>l’inciviltà umana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!