11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

134<br />

<strong>di</strong>eta comprende prev<strong>al</strong>entemente Artropo<strong>di</strong> e lombrichi.<br />

Le molteplici attività antropiche che nel corso del<br />

tempo hanno agito e continuano ad agire nell’area,<br />

evidenziano la continua trasformazione del territorio<br />

con l’effetto <strong>di</strong> una riduzione della superficie e del v<strong>al</strong>ore<br />

delle aree natur<strong>al</strong>i. L’utilizzo delle acque interne<br />

per scopi agricoli o per scarichi industri<strong>al</strong>i e fognari ne<br />

stanno provocando la rapida scomparsa. Specie monotipica<br />

endemica dell’appennino <strong>di</strong>ffusa nell’It<strong>al</strong>ia a sud<br />

del Po, d<strong>al</strong>la Liguria centr<strong>al</strong>e sino <strong>al</strong>la Sicilia orient<strong>al</strong>e.<br />

In Puglia è poco frequente in loc<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> bassa quota<br />

e me<strong>di</strong>a montagna e nella Puglia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e l’ululone<br />

colonizza soprattutto le gravine (Pozio & Frisenda,<br />

1980). In gener<strong>al</strong>e, da <strong>al</strong>cuni anni la specie è <strong>di</strong>ventata<br />

in Puglia estremamente rara.<br />

Nel bacino del <strong>Fortore</strong> i princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong> minaccia<br />

sono rappresentati d<strong>al</strong>l’inquinamento <strong>dei</strong> corpi idrici,<br />

l’utilizzo sei siti come aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica abusiva con<br />

conseguente inquinamento delle acque, mancanza del<br />

corso d’acqua a causa <strong>di</strong> un eccessivo prelievo per usi<br />

irrigui o industri<strong>al</strong>i con conseguente impoverimento <strong>dei</strong><br />

suoli esponendo il territorio a fenomeni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong><br />

desertificazione, incen<strong>di</strong> nelle aree boscate, frammentazione<br />

dell’habitat, non rispetto <strong>dei</strong> vincoli esistenti.<br />

Per questa specie, si riscontra un vistoso c<strong>al</strong>o della popolazione<br />

nonostante <strong>al</strong>cune norme legislative, come<br />

la Convenzione <strong>di</strong> Washington CITES, la Convenzione<br />

<strong>di</strong> Berna, la Direttiva CEE 92/43 “Habitat” la tutelano.<br />

E’ presente nel tratto me<strong>di</strong>o <strong>al</strong>to del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> risultando,<br />

invece, assente nel tratto termin<strong>al</strong>e e lungo<br />

la costa. La <strong>di</strong>mensione della popolazione non è nota<br />

sebbene siano stati registrati, negli ultimi anni, <strong>di</strong>versi<br />

estinzioni loc<strong>al</strong>i.<br />

Rospo smer<strong>al</strong><strong>di</strong>no Bufo viri<strong>di</strong>s<br />

E’ specie con <strong>di</strong>mensioni fino a 10 cm maschi più piccoli<br />

con ghiandole parotoi<strong>di</strong> prominenti da cui viene secreto<br />

un liquido ad azione irritante e sacchi voc<strong>al</strong>i esterni<br />

presenti nei maschi e caratteristico <strong>di</strong>segno marmorizzato<br />

bianco verde. E’ specie relativamente termofila, in<br />

grado <strong>di</strong> sopportare acque con elevato grado <strong>di</strong> s<strong>al</strong>inità,<br />

opportunista e colonizzatrice <strong>di</strong> stagni retrodun<strong>al</strong>i,<br />

ghiareti, pozze <strong>di</strong> recente formazione; in It<strong>al</strong>ia pre<strong>di</strong>lige<br />

le zone costiere e sabbiose, non oltre i 1.000 m. Si<br />

riproduce da febbraio a marzo aprile a seconda della<br />

latitu<strong>di</strong>ne. I maschi, raggiunto il sito <strong>di</strong> riproduzione,<br />

iniziano un’intensa attività canora. Successivamente<br />

arrivano le femmine, le qu<strong>al</strong>i una volta scelto il partner<br />

sulla base delle caratteristiche del canto nuzi<strong>al</strong>e,<br />

si immergono sul fondo della pozza. L’accoppiamento<br />

è ascellare e può durare da poche ore a più giorni.<br />

La femmina depone 5.000-13.000 uova in un lungo<br />

doppio cordone attorno <strong>al</strong>la vegetazione sommersa,<br />

in acque basse e poi abbandona l’ambiente acquatico,<br />

mentre i maschi vi permangono sino <strong>al</strong> termine della<br />

stagione. In natura sono stati trovati anim<strong>al</strong>i fino a 12<br />

anni <strong>di</strong> età. Le larve sono tipicamente detritivore e onnivore.<br />

Gli adulti, molto voraci, si cibano <strong>di</strong> invertebrati,<br />

anche <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni come lombrichi.<br />

La specie è minacciata in molti territori dell’Europa<br />

centr<strong>al</strong>e; in It<strong>al</strong>ia la situazione è meno <strong>al</strong>larmante ad<br />

eccezione della Liguria. Tra le cause del declino vi sono<br />

la <strong>di</strong>struzione e l’<strong>al</strong>terazione degli habitat, la frammentazione<br />

delle popolazioni per la presenza <strong>di</strong> barriere<br />

fisiche qu<strong>al</strong>i strade e autostrade, l’uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> che<br />

provoca l’inquinamento chimico delle zone umide.<br />

E’ specie con are<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione euro-centroasiatico<br />

me<strong>di</strong>terraneo, per la qu<strong>al</strong>e la penisola it<strong>al</strong>iana rappresenta<br />

l’estremo sud occident<strong>al</strong>e dell’are<strong>al</strong>e europeo. In<br />

It<strong>al</strong>ia è <strong>di</strong>ffusa in tutto il territorio comprese le isole,<br />

anche quelle <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni.<br />

Tra gli anfibi <strong>di</strong> interesse conservazionistico è la specie<br />

che presenta meno problemi <strong>di</strong> conservazione presentando<br />

un’ampia <strong>di</strong>stribuzione, soprattutto nell’It<strong>al</strong>ia<br />

centro-meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è presente in tutti i <strong>SIC</strong> con popolazioni<br />

abbondanti.<br />

Raganella it<strong>al</strong>iana Hyla interme<strong>di</strong>a<br />

Si tratta <strong>di</strong> una nuova specie endemica it<strong>al</strong>iana<br />

recentemente classificata a livello biochimico e separata<br />

d<strong>al</strong>la Raganella comune (Hyla arborea). È <strong>di</strong>stribuito<br />

d<strong>al</strong> corso del <strong>fiume</strong> Isonzo in giù (Nascetti et <strong>al</strong>., 1995;<br />

Boulenger, 1882).<br />

Arboricola e princip<strong>al</strong>mente notturna, passa il giorno<br />

immobile e ben mimetizzata tra la vegetazione. Utilizza<br />

l’ambiente acquatico essenzi<strong>al</strong>mente nel periodo<br />

riproduttivo.<br />

L’are<strong>al</strong>e <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> questa specie non è ancora ben<br />

conosciuto, date anche le sue abitu<strong>di</strong>ni abbastanza<br />

elusive. Risulta, comunque, ancora abbastanza ben<br />

<strong>di</strong>stribuita lungo tutto il corso del <strong>Fortore</strong> e su gran<br />

parte <strong>dei</strong> piccoli torrenti e can<strong>al</strong>i suoi affluenti.<br />

Rettili<br />

Testuggine p<strong>al</strong>ustre Emys orbicularis<br />

E’ specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni fino a 20 cm occasion<strong>al</strong>mente<br />

30 cm, maschi più piccoli d<strong>al</strong> carapace nerastro o<br />

brunastro, con <strong>di</strong>segno caratteristico chiaro e punteggiature<br />

e striature spesso gi<strong>al</strong>le. Si <strong>di</strong>stingue facilmente<br />

d<strong>al</strong>le testuggini <strong>di</strong> terra per il carapace più appiattito<br />

e per le <strong>di</strong>ta sempre p<strong>al</strong>mate. Si può confondere con<br />

una specie <strong>al</strong>loctona introdotta, la Testuggine d<strong>al</strong>le<br />

orecchie rosse; quest’ultima si <strong>di</strong>stingue d<strong>al</strong>la nostrana<br />

testuggine per il <strong>di</strong>segno del capo, in particolare per<br />

presenza <strong>di</strong> una banda rosso vivo <strong>di</strong>etro l’occhio.<br />

E’ specie che pre<strong>di</strong>lige acque ferme o a lento decorso<br />

con ricca vegetazione, presente gener<strong>al</strong>mente sotto i<br />

500 m ed eccezion<strong>al</strong>mente a quote superiori sino a<br />

1.500 m. Ha abitu<strong>di</strong>ni per lo più acquatiche, ma frequenta<br />

anche l’ambiente terrestre. Sverna, a partire da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!