11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Be r n a r d in o Iaizzo<br />

CARATTERISTICHE STORICO-IDRAULICHE-IDROLOGICHE<br />

il flusso delle acque.<br />

<strong>Il</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> a causa della morfologia dell’<strong>al</strong>veo e<br />

della geomorfologia del bacino e a causa della marcata<br />

<strong>di</strong>fferenziazione stagion<strong>al</strong>e della <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

piogge, presenta una forte variabilità delle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrologiche tanto nel regime <strong>dei</strong> corsi <strong>di</strong> acqua, quanto<br />

nella circolazione idrica del sottosuolo.<br />

Le piene che si verificano in <strong>al</strong>veo trovano delle ridotte<br />

sezioni, non incassate, pertanto invadono gli ambienti<br />

circostanti ove sono presenti anche infrastrutture.<br />

D<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista geomorfologico sono in<strong>di</strong>viduabili<br />

due tipi <strong>di</strong> <strong>al</strong>veo:<br />

1) un <strong>al</strong>veo <strong>di</strong> magra debolmente inciso con<br />

sponde non ben definite.<br />

2) Una pianura <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e (me<strong>di</strong>amente larga<br />

500 metri) interessata d<strong>al</strong>le acque del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong> in piena anche con v<strong>al</strong>ori modesti <strong>di</strong><br />

portata (piene or<strong>di</strong>narie dell’or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> 30<br />

mc/s).<br />

Poiché nell’ultimo quarantennio <strong>di</strong> continua emergenza<br />

idrica, le acque invasate d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Occhito hanno<br />

avuto una seria importanza sia per il comparto agricolo<br />

che per il potabile, oggi si ha la necessità <strong>di</strong> invasare<br />

quanta più acqua possibile. Per poter funzionare <strong>al</strong><br />

meglio, il sistema avrebbe bisogno <strong>di</strong> lasciar defluire<br />

portate significative (sempre nella sicurezza dell’ambiente<br />

circostante) da poter garantire <strong>al</strong>meno i DMV.<br />

La <strong>di</strong>ga impe<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>di</strong> arrivare in modo integr<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong> mare. <strong>Il</strong> lago <strong>di</strong> Occhito sembra costituire lo sbocco<br />

fin<strong>al</strong>e del <strong>Fortore</strong> il qu<strong>al</strong>e qui, per certi versi, si esaurisce.<br />

A v<strong>al</strong>le della <strong>di</strong>ga esso <strong>di</strong>venta un <strong>fiume</strong> morto e il<br />

Progetto Life Natura, punta proprio <strong>al</strong>la rivit<strong>al</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> questo pezzo del corso d’acqua.<br />

Affluenti del <strong>fiume</strong> fortore<br />

Gli affluenti del <strong>fiume</strong> fortore più significativi sono i<br />

seguenti:<br />

torrente Tona, V<strong>al</strong>lone Santa Croce, V<strong>al</strong>lone Santa Maria,<br />

torrente Sente, torrente Tappino, torrente Fezzano,<br />

Torrente Succida, torrente Carapello, torrente Fiumarello,<br />

V<strong>al</strong>lone Scarafone, torrente la Catola, torrente<br />

Taverone, torrente Cervaro, torrente Zucariello.<br />

Poco prima <strong>di</strong> sfociare nel lago il <strong>Fortore</strong> riceve<br />

il contributo del Tappino, corso d’acqua interamente<br />

molisano la cui sorgente è nei pressi<br />

dell’omonima loc<strong>al</strong>ità vicina a Campobasso.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Fortore</strong> può essere definito piuttosto che un semplice<br />

<strong>fiume</strong>, un autentico sistema fluvi<strong>al</strong>e i cui affluenti,<br />

come nel caso del Tappino, possono essere <strong>dei</strong> veri e<br />

propri fiumi. <strong>Il</strong> Tappino, a sua volta, ha degli affluenti<br />

qu<strong>al</strong>i il Ruviato, il S. Nicola, il Carapelle, ecc. che,<br />

quin<strong>di</strong>, sono sub-affluenti del <strong>Fortore</strong>. Molti v<strong>al</strong>loncelli<br />

secondari sono connotati d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> residui boschetti<br />

<strong>di</strong> querce che <strong>al</strong>trove sono spariti per far posto<br />

<strong>al</strong>le colture agricole. <strong>Il</strong> Tappino ha caratteristiche<br />

geomorfologiche proprie che lo rendono <strong>di</strong>verso dagli<br />

<strong>al</strong>tri affluenti, ma si <strong>di</strong>stingue anche perché raccoglie<br />

parzi<strong>al</strong>mente le acque reflue del capoluogo region<strong>al</strong>e<br />

dopo che sono state trattate nell’impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

posto sul torrente Scarafone. Le scaturigini del<br />

Tappino sono situate ai pie<strong>di</strong> <strong>dei</strong> due complessi montuosi<br />

<strong>di</strong> Monteverde e <strong>di</strong> Montevairano ambedue vicini<br />

ai 1.000 metri <strong>di</strong> quota, una ubicazione molto <strong>di</strong>fferente<br />

da quella delle sorgenti del ramo princip<strong>al</strong>e del<br />

<strong>fiume</strong> che sono nella testata v<strong>al</strong>liva <strong>di</strong> <strong>al</strong>ture senza pretese,<br />

in territorio campano. Si tratta, quelli da cui nasce<br />

il <strong>Fortore</strong>, <strong>di</strong> rilievi collinari invece che montani i qu<strong>al</strong>i<br />

formano lo spartiacque con bacini idrografici del mare<br />

Tirreno e che sono caratterizzati paesaggisticamente<br />

d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> p<strong>al</strong>i eolici.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Fortore</strong> molisano è attu<strong>al</strong>mente un corso d’acqua<br />

modesto in quanto a portate, regolate come sono d<strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Occhito, ma impressionante per la larghezza<br />

dell’<strong>al</strong>veo.<br />

Essa è dovuta <strong>al</strong> suo andamento che si può definire torrentizio<br />

il qu<strong>al</strong>e determinava in passato frequenti inondazioni.<br />

L’ultima è quella <strong>di</strong>sastrosa del 2003 dovuta <strong>al</strong><br />

rilascio <strong>di</strong> acqua da parte dell’invaso che non è riuscito<br />

a regolare le piene che si susseguirono quell’inverno.<br />

Tracce <strong>di</strong> antiche <strong>al</strong>luvioni sono le terrazze fluvi<strong>al</strong>i che<br />

connotano l’ampia superficie del demanio idrico. La<br />

forza devastatrice delle ondate <strong>di</strong> piena prima che si<br />

avesse l’e<strong>di</strong>ficazione dello sbarramento è rivelata d<strong>al</strong>la<br />

scarsità <strong>di</strong> ponti: quelli che interessano il Molise sono<br />

il ponte sulla strada che congiunge Colletorto a Carlantino,<br />

posto in un tratto <strong>di</strong> <strong>fiume</strong> stretto, lo stesso<br />

dove poi è stata impostata la <strong>di</strong>ga e il ponte, questo<br />

ben più lungo, che congiunge S. Croce <strong>di</strong> Magliano<br />

<strong>al</strong>la Puglia in loc<strong>al</strong>ità Dragonara, dove per<strong>al</strong>tro vi è un<br />

impianto <strong>di</strong> frantumazione <strong>di</strong> inerti che venivano prelevati<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo.<br />

I ciottoli fluvi<strong>al</strong>i non sono, però, quelli del <strong>Fortore</strong>,<br />

bensì quelli trascinati violentemente a v<strong>al</strong>le d<strong>al</strong> torrente<br />

Tona che si butta nel nostro <strong>fiume</strong> esattamente in<br />

questo punto.<br />

<strong>Il</strong> torrente”Tona” nasce d<strong>al</strong> Colle <strong>di</strong> San Michele, (m<br />

714), presso Montorio nei Frentani. E’ un affluente <strong>di</strong><br />

sinistra del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> in contrada Dragonara; loc<strong>al</strong>ità<br />

Bonefro.<br />

<strong>Il</strong> v<strong>al</strong>lone”Santa Maria”. Nasce presso Colletorto. Affluente<br />

<strong>di</strong> sinistra <strong>dei</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> in loc<strong>al</strong>ità Case del<br />

Principe.<br />

<strong>Il</strong> torrente “Succida” Provincia <strong>di</strong> Campobasso. Nasce<br />

d<strong>al</strong> monte Vado Mistonga (m 762). affluente <strong>di</strong> destra<br />

del torrente Tappino in loc<strong>al</strong>ità Taverna Tufo. Scorre per<br />

un certo tratto col nome <strong>di</strong> v<strong>al</strong>lone Lauri.Loc<strong>al</strong>ità: Riccia.<br />

<strong>Il</strong> torrente “Fiumarello” Provincia <strong>di</strong> Campobasso. Nasce<br />

presso Matrice dai Boschi Difesa a 752 m. Affluente<br />

<strong>di</strong> sinistra del torrente Tappino. Loc<strong>al</strong>ità: Campobasso e<br />

San Giovanni in G<strong>al</strong>do.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del Trigno così come del Biferno il For-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!