11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

124<br />

aree esterne <strong>al</strong> bacino idrografico del <strong>Fortore</strong>.<br />

L’an<strong>al</strong>isi faunistica è stata condotta prioritariamente<br />

<strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a <strong>dei</strong> limiti territori<strong>al</strong>i <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> e secondariamente<br />

<strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> bacino idrografico, comprendendo anche<br />

il bacino idrografico del torrente Saccione e la laguna<br />

<strong>di</strong> Lesina.<br />

Materi<strong>al</strong>i e meto<strong>di</strong><br />

L’elaborazione delle liste <strong>di</strong> riferimento per ciascun<br />

gruppo zoologico e l’an<strong>al</strong>isi della <strong>di</strong>stribuzione è stata<br />

condotta tramite la ricerca <strong>di</strong> tutti i dati <strong>di</strong>sponibili in<br />

bibliografia e attraverso indagini <strong>di</strong>rette sul territorio.<br />

Queste ultime hanno avuto qu<strong>al</strong>e unico scopo la verifica<br />

della presenza <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

e conservazionistico-scientifico nei siti, che d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi<br />

preliminare <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong>sponibili, sono stati ritenuti più<br />

idonei ad ospitare popolazioni riproduttive.<br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le specie <strong>di</strong> interesse sono state<br />

considerate oltre <strong>al</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie UCCELLI<br />

e HABITAT, anche la Convenzione <strong>di</strong> Berna del 1979,<br />

relativa <strong>al</strong>la conservazione della vita selvatica e<br />

dell’ambiente natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ventata legge dello Stato N.<br />

503/1981) e le liste rosse nazion<strong>al</strong>i “Libro Rosso degli<br />

Anim<strong>al</strong>i d’It<strong>al</strong>ia – Vertebrati” redatto d<strong>al</strong> WWF It<strong>al</strong>ia<br />

1998) e la “Nuova lista rossa degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in<br />

It<strong>al</strong>ia” a cura <strong>di</strong> LIPU e WWF 1999).<br />

La Dir. UCCELLI sulla conservazione degli uccelli selvatici<br />

è una convenzione, entrata in vigore nel 1981, che<br />

si propone <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguardare le popolazioni <strong>di</strong> uccelli<br />

selvatici e il loro habitat. Nell’Allegato I vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate tutte le specie e sottospecie presenti nella<br />

Comunità Europea che sono o in via <strong>di</strong> estinzione o<br />

vulnerabili e che devono essere sottoposte a speci<strong>al</strong>i<br />

misure <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a.<br />

La Dir. HABITAT “Relativa <strong>al</strong>la Conservazione degli<br />

Habitat Natur<strong>al</strong>i e Seminatur<strong>al</strong>i e della Flora e della<br />

Fauna Selvatiche” presenti nel territorio dell’Unione<br />

Europea è una <strong>di</strong>rettiva che riprende in parte quanto<br />

esposto nella Dir. UCCELLI ampliandola anche agli <strong>al</strong>tri<br />

gruppi zoologici, <strong>al</strong>la piante e soprattutto agli Habitat.<br />

Negli Allegati annessi II, III, IV) vengono in<strong>di</strong>viduate le<br />

specie inserite e protette d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>rettiva.<br />

Nella Convenzione <strong>di</strong> Berna gli <strong>al</strong>legati II e III in<strong>di</strong>viduano<br />

due livelli <strong>di</strong> protezione delle specie. Nell’<strong>al</strong>legato II<br />

vengono elencate le specie della fauna strettamente<br />

protetta per le qu<strong>al</strong>i è vietato:<br />

• qu<strong>al</strong>siasi forma <strong>di</strong> cattura intenzion<strong>al</strong>e, <strong>di</strong><br />

detenzione e <strong>di</strong> uccisione intenzion<strong>al</strong>e;<br />

• il deterioramento o la <strong>di</strong>struzione intenzion<strong>al</strong>e<br />

<strong>dei</strong> siti <strong>di</strong> riproduzione o <strong>di</strong> riposo;<br />

• il molestare intenzion<strong>al</strong>mente la fauna<br />

selvatica, specie nel periodo della riproduzione<br />

e dell’ibernazione, nella misura in cui t<strong>al</strong>i<br />

molestie siano significative in relazione agli<br />

scopi della presente Convenzione;<br />

• la <strong>di</strong>struzione o la raccolta intenzion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> uova<br />

d<strong>al</strong>l’ambiente natur<strong>al</strong>e o la loro detenzione<br />

quand’anche vuote;<br />

• la detenzione ed il commercio <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i anim<strong>al</strong>i,<br />

vivi o morti, come pure imb<strong>al</strong>samati, nonché<br />

<strong>di</strong> parti o prodotti facilmente identificabili<br />

ottenuti d<strong>al</strong>l’anim<strong>al</strong>e, nella misura in cui il<br />

provve<strong>di</strong>mento contribuisce a dare efficacia<br />

<strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo.<br />

Nell’<strong>al</strong>legato III vengono elencate, invece, le specie<br />

della fauna protetta per cui vanno adottate le seguenti<br />

misure <strong>di</strong> protezione:<br />

• perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> chiusura e/o <strong>al</strong>tri provve<strong>di</strong>menti atti<br />

a regolare lo sfruttamento;<br />

• <strong>di</strong>vieto temporaneo o loc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sfruttamento,<br />

ove necessario, onde ripristinare una densità<br />

sod<strong>di</strong>sfacente delle popolazioni;<br />

• regolamentazione, ove necessario, <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

<strong>di</strong> detenzione, trasporto o commerci<strong>al</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i selvatici, vivi o morti.<br />

<strong>Il</strong> Libro Rosso degli Anim<strong>al</strong>i d’It<strong>al</strong>ia Vertebrati) e la Nuova<br />

lista rossa degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in It<strong>al</strong>ia in<strong>di</strong>viduano,<br />

utilizzando gli stessi criteri IUCN, le categorie <strong>di</strong> rischio<br />

a cui sono sottoposte le specie <strong>di</strong> Vertebrati in It<strong>al</strong>ia.<br />

Categorie: CR - Gravemente minacciato; DD - Dati<br />

insufficienti; EN - Minacciato; EX - Estinto in natura;<br />

NE - Non v<strong>al</strong>utabile; VU - Vulnerabile; LR - A minor<br />

rischio.<br />

Infine, sono stati definiti per ciascuna specie il v<strong>al</strong>ore<br />

e le caratteristiche della <strong>di</strong>stribuzione <strong>al</strong>l’interno del<br />

territorio in esame. I parametri considerati sono stati:<br />

ubiquitaria U) - quando una specie frequenta tutti<br />

gli ambienti presenti, compresi quelli fortemente<br />

antropizzati;<br />

• ampia A) - quando una specie risulta avere<br />

una <strong>di</strong>stribuzione ampia <strong>al</strong>l’interno del<br />

territorio in esame, frequentando gran parte<br />

degli ambienti natur<strong>al</strong>i;<br />

• loc<strong>al</strong>izzata L) - quando una specie presenta<br />

una <strong>di</strong>stribuzione ristretta a poche tipologie<br />

<strong>di</strong> ambient<strong>al</strong>i spesso poco rappresentati<br />

<strong>al</strong>l’interno del territorio;<br />

• puntiforme P) - quando una specie si presenta<br />

con una <strong>di</strong>stribuzione puntiforme, limitata<br />

a pochi siti caratterizzati d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

habitat particolari;<br />

• non inquadrabile NI) - quando i dati raccolti<br />

non permettono <strong>di</strong> definire con precisione la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della specie considerata.<br />

Per l’assegnazione <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sono<br />

state utilizzate per gli Anfibi e i Rettili le carte <strong>di</strong>stributive<br />

presenti nell’atlante faunistico redatto d<strong>al</strong>l’SHI Puglia<br />

2002), per gli Uccelli e i Mammiferi le <strong>di</strong>verse fonti<br />

bibliografiche sopra citate. Nell’assegnazione <strong>dei</strong><br />

parametri <strong>al</strong>la classe degli Uccelli si è tenuto conto<br />

della sola fase riproduttiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!