11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

Myotis daubentonii (Kuhl, 1817)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Myotis <strong>di</strong> piccola-me<strong>di</strong>a taglia, con pelo brunastro dors<strong>al</strong>mente<br />

e grigio più chiaro centr<strong>al</strong>mente. La membrana<br />

<strong>al</strong>are si inserisce <strong>al</strong>la base dell’<strong>al</strong>luce.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM (modulata in frequenza) con frequenza<br />

<strong>di</strong> picco piuttosto variabile (Russo e<br />

Jones, 2002).<br />

Biogeografia e Corologia<br />

Presente in Europa e Asia, ad Est fino <strong>al</strong> Giappone.<br />

Esistono segn<strong>al</strong>azioni per molte regioni it<strong>al</strong>iane, che<br />

fanno ritenere la specie presente praticamente in tutto<br />

il Paese.<br />

Ecologia<br />

Rifugi in cavità d’<strong>al</strong>bero, e<strong>di</strong>fici, interstizi <strong>di</strong> ponti o bat<br />

box; sverna in ipogei natur<strong>al</strong>i o artifici<strong>al</strong>i. Presenta segregazione<br />

sessu<strong>al</strong>e legata <strong>al</strong>la quota: in Abruzzo, <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 900-950 m s.l.m. si osservano solo maschi,<br />

mentre entrambi i sessi sono presenti a quote più basse.<br />

Caccia quasi esclusivamente su fiumi, laghi ed <strong>al</strong>tre<br />

zone umide, più raramente in bosco.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR: lc (a più basso rischio - preoccupazione minima);<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): considerata<br />

specie d’interesse comunitario la cui conservazione richiede<br />

una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Rilievo <strong>al</strong> bat detector. A causa della scarsa qu<strong>al</strong>ità del<br />

segn<strong>al</strong>e registrato (basso rapporto segn<strong>al</strong>e/rumore) si<br />

preferisce mantenere comunque <strong>di</strong>agnosi dubitativa.<br />

Figura 3. Myotis daubentonii.<br />

Eptesicus serotinus (Schreber, 1774)<br />

Serotino comune<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Chirottero <strong>di</strong> grossa taglia, è l’unico rappresentante del<br />

genere Eptesicus in Appennino. Orecchie brevi e triangolari,<br />

con trago leggermente curvato. Ali ampie; una<br />

o due vertebre caud<strong>al</strong>i esterne <strong>al</strong>l’uropatagio. Manto<br />

bruno scuro sul dorso, bruno-gi<strong>al</strong>lastro sul ventre.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM-CF (primo tratto modulato in frequenza<br />

seguito da un segmento a frequenza costante) con<br />

frequenza <strong>di</strong> picco spesso inferiore ai 30 kHz (Russo e<br />

Jones, 2002), <strong>di</strong>stinguibili da quelli <strong>di</strong> N. leisleri perché<br />

non <strong>al</strong>ternati in struttura (FM e CF) durante il volo.<br />

Biogeografia e Corologia<br />

Entità centroasiatico-europeo-me<strong>di</strong>terranea, presente<br />

d<strong>al</strong>l’Europa occident<strong>al</strong>e ad est fino <strong>al</strong>l’Estremo Oriente,<br />

e a sud osservata nel Maghreb. Diffusa in It<strong>al</strong>ia, seppure<br />

con basse densità; apparentemente più frequente<br />

<strong>al</strong> nord.<br />

Ecologia<br />

Rifugi in e<strong>di</strong>fici, cavità arboree e bat box; nel periodo<br />

<strong>di</strong> attività, in<strong>di</strong>vidui isolati anche in ipogei. Sverna in<br />

grotta o in ipogei artifici<strong>al</strong>i. Caccia in una varietà <strong>di</strong><br />

habitat, tra cui agro-ecosistemi, margini forest<strong>al</strong>i e ambienti<br />

urbani.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR:lc (a più basso rischio – preoccupazione minima);<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): considerata<br />

specie d’interesse comunitario la cui conservazione richiede<br />

una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Osservazione <strong>al</strong> bat detector.<br />

Figura 4. Eptesicus serotinus<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!