11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

50<br />

Per quanto concerne la scolarizzazione degli occupati,<br />

occorre evidenziare che oltre la metà della popolazione<br />

occupata possiede un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiore <strong>al</strong>la<br />

licenza me<strong>di</strong>a, ossia ha proseguito il proprio percorso<br />

<strong>di</strong> istruzione oltre la scuola dell’obbligo. In particolare,<br />

il 36,6% degli occupati è in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

istruzione superiore, lo 0,8% ha conseguito anche un<br />

<strong>di</strong>ploma universitario ed il 12,1% la laurea o il dottorato.<br />

A questi si aggiunge una quota piuttosto ridotta, pari<br />

<strong>al</strong> 4,1%, <strong>di</strong> lavoratori in possesso <strong>di</strong> una qu<strong>al</strong>ifica che<br />

non consente l’accesso <strong>al</strong>l’università. Coloro che, invece,<br />

hanno conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore<br />

sono il 34,2% degli occupati e un ulteriore 12,2% è in<br />

possesso della sola licenza elementare o non ha <strong>al</strong>cun<br />

titolo.<br />

Approfondendo questa an<strong>al</strong>isi in un’ottica <strong>di</strong> genere,<br />

emerge che le donne occupate hanno me<strong>di</strong>amente livelli<br />

più <strong>al</strong>ti <strong>di</strong> istruzione.<br />

Rimangono <strong>al</strong>tresì elevati i livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica<br />

nella classe <strong>di</strong> età compresa tra i 6 e i 14 anni soprattutto<br />

per i comuni campani: la regione Campania infatti è<br />

tra le prime regioni it<strong>al</strong>iane per <strong>al</strong>unni della scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore che, sebbene regolarmente iscritti, non hanno<br />

mai frequentato le attività <strong>di</strong>dattiche 2 .<br />

Attività produttive e mercato del lavoro<br />

Le opportunità <strong>di</strong> lavoro forniscono un’in<strong>di</strong>cazione sullo<br />

stato <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute <strong>di</strong> un sistema economico loc<strong>al</strong>e. In genere,<br />

un <strong>al</strong>to tasso <strong>di</strong> attività tot<strong>al</strong>e della popolazione in età<br />

lavorativa (occupati/popolazione in età lavorativa) denota<br />

un’elevata <strong>di</strong>namicità del sistema territori<strong>al</strong>e, an<strong>al</strong>ogamente<br />

a quanto in<strong>di</strong>cato da un trend negativo del<br />

tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile. Viceversa, v<strong>al</strong>ori bassi<br />

d<strong>al</strong> tasso <strong>di</strong> attività e trend positivo del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

sono gener<strong>al</strong>mente sinonimo <strong>di</strong> una situazione<br />

socioeconomica infelice, a parità <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri fattori.<br />

La <strong>di</strong>namicità <strong>di</strong> un sistema economico loc<strong>al</strong>e è associata<br />

a maggiori pressioni sul territorio, che si manifestano con<br />

la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi, flussi <strong>di</strong> traffico,<br />

consumo e degrado <strong>di</strong> risorse. I tassi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong>soccupazione<br />

possono essere letti quin<strong>di</strong> anche come in<strong>di</strong>catori<br />

in<strong>di</strong>retti (non esclusivi) delle potenzi<strong>al</strong>i pressioni che<br />

ogni area può imprimere sull’ambiente.<br />

In gener<strong>al</strong>e l’economia <strong>dei</strong> comuni dell’area <strong>SIC</strong> a partire<br />

d<strong>al</strong>la seconda metà degli anni ’90, fino <strong>al</strong> biennio scorso,<br />

ha seguito la tendenza in atto in tutto il Mezzogiorno,<br />

conoscendo un lento, ma costante processo <strong>di</strong> convergenza<br />

verso i livelli <strong>di</strong> sviluppo delle regioni it<strong>al</strong>iane del<br />

Centro-Nord.<br />

2 Nel 2003, il 4,7% <strong>dei</strong> ragazzi campani non risulta iscritto ad un regolare corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (rispetto <strong>al</strong> 4,5% nel Mezzogiorno e <strong>al</strong> 3,7% in It<strong>al</strong>ia) Fonte: Rapporto<br />

annu<strong>al</strong>e 2005 del DPS sugli interventi nelle Aree Sottoutilizzate (2006).<br />

3 TIC è l’acronimo utilizzato per definire le tecnologie dell’informazione e<br />

della comunicazione.<br />

Nonostante i ritmi <strong>di</strong> crescita positivi, non si è però riusciti<br />

a rimuovere <strong>di</strong>versi limiti struttur<strong>al</strong>i che impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> innescare un processo virtuoso e duraturo <strong>di</strong> sviluppo.<br />

<strong>Il</strong> sistema produttivo rimane frammentato e fortemente<br />

esposto <strong>al</strong>la competizione internazion<strong>al</strong>e. La limitata <strong>di</strong>ffusione<br />

delle TIC 1 sul territorio amplifica il <strong>di</strong>git<strong>al</strong> <strong>di</strong>vide sia<br />

nel settore pubblico che privato. Le debolezze struttur<strong>al</strong>i<br />

che contrad<strong>di</strong>stinguono il settore agricolo non sono state<br />

ancora superate. <strong>Il</strong> settore turistico possiede un potenzi<strong>al</strong>e<br />

elevato, ma non espresso ancora pienamente. Permangono,<br />

infatti, una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel v<strong>al</strong>orizzare appieno<br />

le risorse natur<strong>al</strong>i ed umane <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone l’area.<br />

Tabella 10: Occupati per settore <strong>di</strong> attività<br />

Comuni<br />

Occupati<br />

agricoltura<br />

Occupati<br />

industria<br />

Occupati<br />

<strong>al</strong>tri servizi<br />

Colletorto 46 70 148<br />

Gambatesa 186 134 263<br />

Macchia V<strong>al</strong>fortore 106 122 240<br />

Pietracatella 85 161 268<br />

San Giuliano <strong>di</strong><br />

Puglia<br />

289 545 892<br />

Santa Croce <strong>di</strong><br />

Magliano<br />

393 385 782<br />

Sant’Elia a Pianisi 323 315 472<br />

Tufara 1645 841 2432<br />

Baselice 145 61 130<br />

Castelfranco in<br />

Miscano<br />

240 152 169<br />

Castelvetere in V<strong>al</strong><br />

<strong>Fortore</strong><br />

233 290 459<br />

Colle Sannita 171 199 184<br />

Foiano <strong>di</strong> V<strong>al</strong><br />

<strong>Fortore</strong><br />

105 208 222<br />

Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong><br />

V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong><br />

518 480 827<br />

San Bartolomeo in<br />

G<strong>al</strong>do<br />

163 220 366<br />

Carlantino 89 156 265<br />

Cas<strong>al</strong>nuovo Monterotaro<br />

38 54 90<br />

Castelnuovo della<br />

Daunia<br />

141 161 210<br />

Celenza V<strong>al</strong>fortore 80 127 158<br />

Lesina 267 628 667<br />

San Paolo <strong>di</strong><br />

Civitate<br />

155 192 313<br />

Serracapriola 121 69 146<br />

Torremaggiore 215 258 376<br />

Tot<strong>al</strong>e 5.754 5.828 10.079<br />

4 TIC è l’acronimo utilizzato per definire le tecnologie dell’informazione e<br />

della comunicazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!