11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

An t o n io Be r n a r d o n i<br />

STUDIO PAESAGGISTICO<br />

nanti <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>ffusa), sulla stabilità delle sponde e<br />

sulla conservazione della bio<strong>di</strong>versità.<br />

In relazione <strong>al</strong>la natura multisc<strong>al</strong>are–gerarchica <strong>dei</strong> sistemi<br />

e <strong>dei</strong> processi ecologici, inoltre si riconosce a questo<br />

sottosistema una v<strong>al</strong>enza specifica nel quadro della<br />

strategia delle risposte <strong>di</strong> <strong>al</strong>leviamento (a sc<strong>al</strong>a loc<strong>al</strong>e,<br />

region<strong>al</strong>e e glob<strong>al</strong>e) degli effetti <strong>dei</strong> cambiamenti glob<strong>al</strong>i<br />

derivanti d<strong>al</strong>le interazioni tra i cambiamenti climatici<br />

in corso o previsti con gli <strong>al</strong>tri fenomeni ambient<strong>al</strong>i<br />

(desertificazione, inquinamento, riduzione dell’ozono).<br />

Infatti, recentemente è stata richiamata (IPCC 2001) la<br />

necessità <strong>di</strong> integrare le misure <strong>di</strong> mitigazione fin<strong>al</strong>izzate<br />

<strong>al</strong>la riduzione delle emissioni <strong>dei</strong> gas serra (e.g.<br />

quelle da attuare per ottemperare <strong>al</strong> protollo <strong>di</strong> Kyoto)<br />

con azioni gestion<strong>al</strong>i fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>l’adattamento e riduzione<br />

della vulnerabilità degli ecosistemi ai cambiamenti<br />

glob<strong>al</strong>i. Tra queste ultime si inquadrano proprio<br />

quelle relative <strong>al</strong> sistema corso d’acqua-aree a<strong>di</strong>acenti,<br />

con particolare riferimento agli ecosistemi forest<strong>al</strong>i ripari<strong>al</strong>i.<br />

Esse si configurano come approcci <strong>di</strong> bottom<br />

up nei riguar<strong>di</strong> delle strategie a sc<strong>al</strong>a glob<strong>al</strong>e.<br />

Con riferimento <strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia, il D.L. 152/99, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurare<br />

il mantenimento o il ripristino della vegetazione<br />

spontanea nella fascia imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acente<br />

i corpi idrici (con funzioni <strong>di</strong> filtro per i soli<strong>di</strong> sospesi<br />

e gli inquinanti <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

delle sponde e <strong>di</strong> conservazione della bio<strong>di</strong>versità da<br />

contemperarsi con le esigenze <strong>di</strong> funzion<strong>al</strong>ità dell’<strong>al</strong>veo),<br />

attribuisce <strong>al</strong>le Regioni ed <strong>al</strong>le Autorità <strong>di</strong> Bacino il<br />

compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare, gli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del suolo e del soprassuolo previsti nella<br />

fascia <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 10 metri d<strong>al</strong>la sponda <strong>di</strong> fiumi, laghi,<br />

stagni e lagune. Si pone quin<strong>di</strong> per le Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

ed le Amministrazioni region<strong>al</strong>i sia il problema della<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> pertinenza <strong>dei</strong> corpi idrici<br />

sia quello della pianificazione degli interventi e della<br />

definizione delle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i aree.<br />

Vanno riba<strong>di</strong>ti <strong>al</strong>cuni noti concetti riguardo <strong>al</strong>l’importanza<br />

funzion<strong>al</strong>e dell’ecosistema <strong>fiume</strong> ed in particolare<br />

delle fasce <strong>di</strong> vegetazione ripari<strong>al</strong>e:<br />

- funzione <strong>di</strong> anello d’unione tra l’ambiente acquatico<br />

e quello terrestre circostante;<br />

- protezione delle scarpate d<strong>al</strong>l’erosione;<br />

- funzione <strong>di</strong> “filtro” tra l’ambiente terrestre ed il<br />

corso d’acqua nei confronti <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

nocive (es. polveri, concimi, pestici<strong>di</strong>);<br />

- influenza positiva sul microclima: ombreggiamento,<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’intensità luminosa, attenuazione<br />

dell’escursione termica <strong>di</strong>urna e stagion<strong>al</strong>e,<br />

protezione d<strong>al</strong> vento e aumento <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà (formazione<br />

<strong>di</strong> rugiada);<br />

- aumento della varietà <strong>dei</strong> microambienti acquatici,<br />

con creazione <strong>di</strong> nicchie ecologiche, anche attraverso<br />

la deposizione <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e detritico causata<br />

d<strong>al</strong>la riduzione della velocità dell’acqua;<br />

- aumento delle specie <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i del <strong>fiume</strong>, per<br />

incremento delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>al</strong>imentari dovuto<br />

<strong>al</strong>l’apporto <strong>di</strong> foglie e <strong>al</strong>tri frammenti veget<strong>al</strong>i;<br />

- assorbimento <strong>di</strong> azoto e fosforo da parte delle<br />

ra<strong>di</strong>ci che giungono <strong>di</strong>rettamente nell’<strong>al</strong>veo;<br />

- creazione <strong>di</strong> ambienti a favore <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i e piante<br />

terrestri, con possibilità <strong>di</strong> rifugio e riproduzione<br />

per <strong>di</strong>versi anim<strong>al</strong>i;<br />

- varietà paesaggistica, v<strong>al</strong>ore ricreazion<strong>al</strong>e, utilizzo<br />

del legname da parte dell’uomo.<br />

Quin<strong>di</strong> le reti trofiche intorno ad un <strong>fiume</strong> si arricchiscono<br />

e si complicano quando il <strong>fiume</strong> è accompagnato<br />

da una ben sviluppata vegetazione ripari<strong>al</strong>e.<br />

La vegetazione delle rive ha quin<strong>di</strong> un v<strong>al</strong>ore che riguarda<br />

più in gener<strong>al</strong>e la conservazione dell’ambiente<br />

fluvi<strong>al</strong>e, ed il suo mantenimento e ripristino sono due<br />

con<strong>di</strong>zioni prioritarie per la sua <strong>gestione</strong>.<br />

Modelli <strong>di</strong> vegetazione ripari<strong>al</strong>e<br />

La vegetazione delle rive fluvi<strong>al</strong>i è sud<strong>di</strong>visa in riconoscibili<br />

comunità veget<strong>al</strong>i prodotte d<strong>al</strong>l’aggregarsi<br />

<strong>di</strong> specie selezionate d<strong>al</strong> periodo <strong>di</strong> sommersione del<br />

suolo e d<strong>al</strong>la sua granulometria. La portata <strong>di</strong> un <strong>fiume</strong><br />

può cambiare moltissimo nel corso dell’anno, questa<br />

variazione <strong>di</strong>pende anche d<strong>al</strong>la sezione del corso d’acqua.<br />

Questo aspetto ha portato molte specie ripar<strong>al</strong>i<br />

a sopportare perio<strong>di</strong> ari<strong>di</strong> seguendo con le loro ra<strong>di</strong>ci<br />

le acque in ritirata o riducendo la loro traspirazione.<br />

La mutevolezza della situazione ecologica è per certi<br />

aspetti compensata d<strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni eccezion<strong>al</strong>mente<br />

fertili che si creano nelle aree golen<strong>al</strong>i, dovuto <strong>al</strong>l’apporto<br />

<strong>di</strong> s<strong>al</strong>i nutritivi durante le piene. Questo fenomeno<br />

è ancora più evidente dove i resti <strong>di</strong> piante e<br />

anim<strong>al</strong>i sono depositati <strong>al</strong> margine del livello raggiunto<br />

con la massima sommersione. Questi depositi, ricchi <strong>di</strong><br />

proteine, con l’aiuto dell’umi<strong>di</strong>tà presente si degradano<br />

rapidamente sino a sostanze miner<strong>al</strong>i, rendendo le<br />

zone golen<strong>al</strong>i tra le più ricche <strong>di</strong> nitrati. Una sequenza<br />

modello <strong>di</strong> fascia ripari<strong>al</strong>e del corso me<strong>di</strong>o-basso <strong>di</strong> un<br />

<strong>fiume</strong> appenninico, raramente visibile per le mutevoli<br />

con<strong>di</strong>zioni create d<strong>al</strong>l’erosione e d<strong>al</strong>la se<strong>di</strong>mentazione,<br />

è rappresentata in figura 1.<br />

FIGURA 1 – SCHEMA DELLA SUCCESSIONE SPAZIALE DELLE<br />

FORMAZIONI VEGETALI DEL CORSO MEDIO-BASSO DI UN FIUME<br />

APPENNINICO (DA “COME PROGETTARE IL PARCO FLUVIALE” ATTI<br />

DEL CONVEGNO, 1995)<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!