11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pa s q ua l e Di Pa o lo<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - CAMPANIA E MOLISE<br />

PREMESSA<br />

Inquadrare i caratteri peculiari <strong>di</strong> un territorio circoscritto<br />

senza v<strong>al</strong>utarne le <strong>di</strong>namiche a sc<strong>al</strong>a vasta appare<br />

esercizio privo <strong>di</strong> fondamento logico. Partendo da<br />

questo presupposto si è tentato <strong>di</strong> dare un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento – sebbene d<strong>al</strong>le maglie larghe – per inserire<br />

il contesto del bacino del <strong>Fortore</strong> in uno scenario<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche storiche più ampio. <strong>Il</strong> passo successivo è<br />

stato quello <strong>di</strong> selezionare quei caratteri ancora visibili<br />

e ben ra<strong>di</strong>cati, frutto della stratigrafia e delle scelte occorse<br />

dettate da esigenze <strong>di</strong>verse. La chiave <strong>di</strong> lettura<br />

proposta è la seguente: i segni <strong>di</strong>stintivi che vengono<br />

<strong>al</strong>la luce nel territorio in esame, <strong>di</strong> relativo significato se<br />

an<strong>al</strong>izzati singolarmente, sono invece <strong>di</strong> chiaro interesse<br />

se si considera la preziosa stratificazione storica che<br />

li ha prodotti e <strong>di</strong> cui sono testimonianza.<br />

<strong>Il</strong> primo spunto attorno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e sono state tratte <strong>al</strong>cune<br />

considerazioni è strettamente connesso <strong>al</strong>la viabilità<br />

della zona. Fatta eccezione per le relativamente recenti<br />

fondov<strong>al</strong>le del Tappino, per la stat<strong>al</strong>e 17 che collega<br />

Campobasso a Riccia, e per le <strong>di</strong>ramazioni della stat<strong>al</strong>e<br />

87 che si <strong>di</strong>partono d<strong>al</strong> crin<strong>al</strong>e princip<strong>al</strong>e <strong>di</strong> destra Biferno<br />

per raggiungere a pettine Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella,<br />

Bonefro, Colletorto, San Giuliano <strong>di</strong> Puglia,<br />

Santa Croce <strong>di</strong> Magliano, ciò che emerge ancora è il<br />

tracciato antico della rete <strong>dei</strong> Tratturi della Transumanza.<br />

Si è proceduto ad una ricognizione <strong>dei</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

quei Tratturi che proseguendo verso il Tavoliere attraversano<br />

il <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> con le relative pertinenze <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

Accanto poi agli abitati consolidati da tempo, tutti in<br />

posizione <strong>di</strong> crin<strong>al</strong>e rispetto <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>le, viene preso in<br />

considerazione l’aspetto rur<strong>al</strong>e del contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

(strettamente connesso <strong>al</strong>l’area <strong>di</strong> progetto),<br />

costellato <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’architettura minore ma non<br />

per questo priva <strong>di</strong> forza ed evocazione. L’ambito <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o non ha infatti indagato episo<strong>di</strong> eclatanti o storie<br />

esemplari mentre la pre<strong>di</strong>lezione va <strong>al</strong>l’insieme delle<br />

cose, a quella rur<strong>al</strong>ità che si mostra come carattere<br />

omogeneo <strong>dei</strong> versanti sui cui manufatti è proposta<br />

una schedatura an<strong>al</strong>itica.<br />

In relazione ad entrambe le tematiche approfon<strong>di</strong>te si<br />

dà quin<strong>di</strong> annotazione sugli elementi <strong>di</strong> minaccia e <strong>di</strong><br />

degrado in riferimento ad obiettivi gestion<strong>al</strong>i.<br />

I CARATTERI PRINCIPALI<br />

Sorgenti e <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, Lago <strong>di</strong> Occhito:<br />

si può guardare <strong>al</strong> complesso formato da fondov<strong>al</strong>le e<br />

crin<strong>al</strong>i come un insieme coerente, dominato d<strong>al</strong>la natura<br />

<strong>di</strong>versificata e <strong>di</strong>ffusa delle colline, che ha unificato<br />

gli elementi costitutivi, i caratteri peculiari degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

umani. <strong>Il</strong> taglio rappresentato d<strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>,<br />

come succede per il Biferno o per il <strong>fiume</strong> Trigno, non<br />

ha mai rappresentato per i versanti un limite geografico<br />

ma ha rivestito la forza <strong>di</strong> un asse baricentrico.<br />

L’insieme formato d<strong>al</strong> tratturello Volturara Castelfranco<br />

nell’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le, d<strong>al</strong> Tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera a<br />

Sud-Ovest, “a Nord/Nord-Est d<strong>al</strong> tratturo Celano-Foggia,<br />

unitamente <strong>al</strong>la strada <strong>di</strong> lunga percorrenza nota<br />

come via litoranea e ad una serie <strong>di</strong> percorsi secondari,<br />

costituiva l’ossatura <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> comunicazioni,<br />

per la qu<strong>al</strong>e il corso fluvi<strong>al</strong>e era tutt’<strong>al</strong>tro che una<br />

barriera: i rapporti con i territori apuli situati sulla riva<br />

destra del <strong>fiume</strong> erano facili e costanti. T<strong>al</strong>i contatti tra<br />

le due sponde, per<strong>al</strong>tro, conoscono un lungo passato<br />

e si sono manifestati probabilmente sin d<strong>al</strong>le epoche<br />

protostoriche ed arcaiche, con la partecipazione <strong>di</strong> tecniche<br />

e scambi cultur<strong>al</strong>i e con rapporti <strong>di</strong> amicizia (e<br />

matrimonio)” 1 . Mentre nell’attu<strong>al</strong>ità il lato <strong>di</strong> Nord-Est,<br />

ovvero i comuni <strong>di</strong> Colletorto, San Giuliano <strong>di</strong> Puglia,<br />

Santa Croce, Sant’Elia a Pianisi in parte, è <strong>di</strong>ventato paesaggio<br />

agricolo consolidato e la parte Sud (Macchia<br />

V<strong>al</strong>fortore, Pietracatella, Gambatesa, Tufara e l’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le<br />

con Castelvetere in V<strong>al</strong>fortore, Baselice, San Bartolomeo<br />

in G<strong>al</strong>do, Foiano <strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore e Montef<strong>al</strong>cone<br />

<strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore) presenta i caratteri <strong>di</strong> varietà propri del<br />

sistema collinare, le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative d<strong>al</strong>l’età protostorica<br />

in poi presentano caratteristiche omogenee.<br />

Se la quantità <strong>di</strong> dati sugli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> fondov<strong>al</strong>le<br />

propri del mesolitico e neolitico, e quelli <strong>al</strong>largati a tutta<br />

la v<strong>al</strong>le riferibili <strong>al</strong>le età del Bronzo e del Ferro appaiono<br />

ad oggi scarsi, documentazione più consistente si<br />

rinviene in epoca Sannitica (recinti - strutture protourbane)<br />

e Romana (sistema della villa rustica) seppure<br />

limitata a siti spora<strong>di</strong>ci. Appare ben più strutturata e<br />

nevr<strong>al</strong>gica la parte <strong>di</strong> territorio attraversata d<strong>al</strong>la cosiddetta<br />

Via Litoranea che da Vasto (Histonium) porta<br />

a Teanum Apulum attraversando il <strong>Fortore</strong> presso San<br />

Paolo <strong>di</strong> Civitate, costituendo una rilevante cerniera tra<br />

Sannio ed Apulia utilizzata sia in epoca sannita che romana,<br />

fino a ric<strong>al</strong>care parte del Tratturo Regio L’Aquila<br />

Foggia nella ridefinizione Aragonese del sistema della<br />

Transumanza.<br />

PERIODIZZAZIONE<br />

STORICO-ARCHEOLIGICA<br />

La ricerca archeologica nell’<strong>al</strong>ta e me<strong>di</strong>a v<strong>al</strong>le<br />

del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> non presenta, a oggi, significative ed<br />

approfon<strong>di</strong>te an<strong>al</strong>isi, con la dovuta eccezione relativa<br />

<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> singoli siti. I ritrovamenti casu<strong>al</strong>i, più che<br />

attente e programmatiche indagini, sono stati quelli<br />

che hanno vivacizzato l’interesse archeologico negli<br />

ultimi cinquanta anni. Negli ultimissimi tempi, per<br />

contro, una maggiore sensibilità ed operatività delle<br />

istituzioni preposte <strong>al</strong>la ricerca e <strong>al</strong>la tutela <strong>dei</strong> beni<br />

cultur<strong>al</strong>i ha dato inizio ad una stagione <strong>di</strong> indagini che<br />

sta portando già i primi risultati <strong>di</strong> conoscenza del territorio<br />

in questione.<br />

1 A. Di Niro, in: The Journ<strong>al</strong> of Fasti Online, Roma 2004<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!