11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

delle specie<br />

Vista l’assoluta mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>stributivi aggiornati<br />

appare impossibile definire in dettaglio lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione per tutte le specie <strong>di</strong> invertebrati.<br />

Per i vertebrati lo stato <strong>di</strong> conservazione attu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la<br />

sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> area <strong>di</strong> indagine, è stato v<strong>al</strong>utato favorevole o<br />

sfavorevole considerando i seguenti fattori:<br />

A. grado <strong>di</strong> stabilità dell’andamento <strong>di</strong><br />

popolazione; se sono stabili (±), in espansione<br />

(+) o in riduzione (-);<br />

B. trend area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione natur<strong>al</strong>e della<br />

specie; se in declino (-), stabile (±) o in<br />

<strong>di</strong>minuzione (-);<br />

trend degli habitat <strong>di</strong> specie habitat; se in<br />

C.<br />

declino (-), stabile (±) o in <strong>di</strong>minuzione (-).<br />

I risultati sono sintetizzati nella tabella (7).<br />

Tabella 7: Stato <strong>di</strong> conservazione delle specie <strong>di</strong><br />

vertebrati <strong>di</strong> interesse comunitario. Per gli Uccelli sono<br />

state v<strong>al</strong>utate le sole specie sicuramente ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

specie A B C stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Alborella meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e - - ± sfavorevole<br />

Nono ± - ± favorevole<br />

Ghiozzetto <strong>di</strong> laguna ? ± ± favorevole<br />

Barbo comune - - ± sfavorevole<br />

Rovella - - ± sfavorevole<br />

Tritone crestato ? ± ± favorevole<br />

Tritone it<strong>al</strong>iano ? ± ± favorevole<br />

Ululone appenninico - - - sfavorevole<br />

Rospo smer<strong>al</strong><strong>di</strong>no ± ± + favorevole<br />

Raganella it<strong>al</strong>iana - - - sfavorevole<br />

Testuggine p<strong>al</strong>ustre - - - sfavorevole<br />

Testuggine <strong>di</strong> Hermann - - - sfavorevole<br />

Ramarro occident<strong>al</strong>e ± ± ± favorevole<br />

Lucertola muraiola ± ± ± favorevole<br />

Lucertola campestre + ± ± favorevole<br />

Biacco ± ± ± favorevole<br />

Cervone ± ± - favorevole<br />

Saettone meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e - ± - sfavorevole<br />

Biscia tassellata ± ± - favorevole<br />

Colubro liscio ? ? ? ?<br />

Tarabusino ± ± - sfavorevole<br />

Nibbio bruno ? ? ± favorevole<br />

Nibbio re<strong>al</strong>e - - ± sfavorevole<br />

Lanario ± - - sfavorevole<br />

Occhione - - - sfavorevole<br />

Ghiandaia marina + + ± favorevole<br />

Martin pescatore ± ± - favorevole<br />

Moscar<strong>di</strong>no ? ± - favorevole<br />

Lupo + + - favorevole<br />

Lontra - - - sfavorevole<br />

Gatto selvatico ? ± - sfavorevole<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>dei</strong> princip<strong>al</strong>i fattori<br />

<strong>di</strong> rischio<br />

Le indagini ed i rilievi ambient<strong>al</strong>i svolti hanno evidenziato<br />

con estrema chiarezza come uno <strong>dei</strong> maggiori problemi<br />

che incidono sulla conservazione delle risorse ittiche, e<br />

in gener<strong>al</strong>e sulle specie legate ai corsi d’acqua dell’It<strong>al</strong>ia<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, sia quello legato <strong>al</strong>le captazioni idriche<br />

che sottraggono e/o derivano per lunghi tratti d’<strong>al</strong>veo<br />

enormi volumi d’acqua senza che venga garantito un<br />

rilascio <strong>di</strong> adeguati quantitativi <strong>di</strong> deflusso idrico t<strong>al</strong>i da<br />

garantire un’adeguata tutela <strong>dei</strong> processi biologici. T<strong>al</strong>e<br />

problema risulta particolarmente evidente per il <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong> interessato da un’importante bacino artifici<strong>al</strong>e,<br />

il lago <strong>di</strong> Occhito, e da numerose captazioni.<br />

Ad oggi per la gran parte del corso del <strong>fiume</strong> non sembra<br />

essere garantito, il cosi detto, Deflusso Minimo Vit<strong>al</strong>e<br />

(DMV), definito come “la minima quantità d’acqua<br />

che deve essere presente in un <strong>fiume</strong>, per garantire<br />

la sopravvivenza e la conservazione dell’ecosistema<br />

fluvi<strong>al</strong>e, assicurando le con<strong>di</strong>zioni necessarie per un<br />

norm<strong>al</strong>e svolgimento <strong>dei</strong> processi biologici vit<strong>al</strong>i degli<br />

organismi acquatici”.<br />

Livelli <strong>di</strong> deflusso idrico estremamente bassi, così come<br />

sono stati registrati durante i perio<strong>di</strong> estivi, determinano<br />

una forte anossia e una concentrazione <strong>di</strong> tutti gli<br />

inquinanti (organici ed inorganici). Entrambi questi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio tendono ad agire sinergicamente<br />

con<strong>di</strong>zionando pesantemente la sopravvivenza <strong>di</strong> molte<br />

specie <strong>di</strong> interesse scientifico e conservazionistico.<br />

Questo rappresenta certamente il princip<strong>al</strong>e fattore <strong>di</strong><br />

rischio dell’integrità ecologica del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>. Esso<br />

agisce sui vari gruppi faunistici considerati; in primis la<br />

fauna ittica ma anche Anfibi, che soprattutto durante<br />

la fase larv<strong>al</strong>e sono strettamente legati <strong>al</strong>l’acqua, Rettili<br />

come la testuggine p<strong>al</strong>ustre o la natrice tasselata ed<br />

anche Uccelli e Mammiferi. Tra questi ultimi la specie<br />

<strong>di</strong> maggior interesse è certamente rappresentata d<strong>al</strong>la<br />

Lontra, che probabilmente trova nella carenza deflusso<br />

idrico uno <strong>dei</strong> maggiori fattori <strong>di</strong> impatto.<br />

Un <strong>al</strong>tro fattore importante <strong>di</strong> rischio per l’ittiofauna<br />

è dovuto <strong>al</strong>la competizione con specie <strong>al</strong>loctone<br />

immesse accident<strong>al</strong>mente o per pesca sportiva. Tra le<br />

specie più sensibili <strong>al</strong>la competizione vi sono il Nono e<br />

l’Alborella meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e. Soprattutto, nelle acque dolci<br />

o a bassa s<strong>al</strong>inità il Nono è particolarmente minacciato<br />

d<strong>al</strong>la competizione con la Gambusia Gambusia affinis,<br />

che in <strong>al</strong>cune aree sembra ormai aver sostituito<br />

completamente la specie in<strong>di</strong>gena, mentre l’Alborella<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e è in gradu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>minuzione a causa<br />

dell’introduzione <strong>di</strong> ciprini<strong>di</strong> <strong>al</strong>loctoni aventi simile<br />

nicchia ecologica.<br />

Un <strong>al</strong>tro fattore <strong>di</strong> rischio molto importante è<br />

rappresentato d<strong>al</strong>la trasformazione dell’ambiente<br />

fluvi<strong>al</strong>e attraverso la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> cave, la<br />

cementificazione e l’arginatura delle sponde,<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!