11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n e l lo Re a l e - Tiberio Di St e fa n o - Livio Petrozzi<br />

INQUADRAMENTO FI<strong>SIC</strong>O<br />

GILLE, DEPOSITI DEL SUBSTRATO – SABBIE E ARENA-<br />

RIE, GHIAIE CON INTERCALZIONI SABBIOSO LIMOSE<br />

(depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i terrazzati). T<strong>al</strong>i litologie possono<br />

essere associate in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>le Formazioni geologiche<br />

denominate in letteratura come Argille <strong>di</strong> Montesecco<br />

(Plio-Pleistocene), <strong>al</strong>le Sabbie <strong>di</strong> Serracapriola, e <strong>al</strong>le<br />

coperture fluvio-lacustri e <strong>al</strong>le <strong>al</strong>luvioni <strong>di</strong> vari or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> terrazzo. In fine si sono cartografate e segn<strong>al</strong>ate i<br />

se<strong>di</strong>menti appartenenti <strong>al</strong>la Formazione geologica denominata<br />

Ghiaie sabbie e argille <strong>di</strong> fondov<strong>al</strong>le, datate<br />

(Olocene e attu<strong>al</strong>e) che in legenda sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in GHIAIE CON INTERCALAZIONI SABBIOSO LIMOSE<br />

(<strong>al</strong>luvioni attu<strong>al</strong>i) e SABBIE E LIMI CON INTERCALAZIO-<br />

NI GHIAIOSE (<strong>al</strong>luvioni recenti). Inoltre le litologie ascrivibili<br />

<strong>al</strong>le Sabbie <strong>di</strong> spiaggia rimaneggiate d<strong>al</strong> vento e<br />

Sabbie e ghiaie delle spiagge attu<strong>al</strong>i, sono state cat<strong>al</strong>ogate<br />

in cartografia come SABBIE (depositi <strong>di</strong> spiaggia e<br />

<strong>di</strong> piana costiera).<br />

D<strong>al</strong> Punto <strong>di</strong> vista geomorfologico questa parte <strong>di</strong> bacino<br />

è in gran parte occupata dai terreni argillosi con<br />

copertura sabbioso-ghiaiosa che <strong>di</strong>venta sempre più<br />

estesa e potente man mano che ci si avvicina <strong>al</strong>la linea<br />

<strong>di</strong> costa. T<strong>al</strong>i se<strong>di</strong>menti si <strong>di</strong>spongono in pian<strong>al</strong>i<br />

regolari con una blanda inclinazione verso l’attu<strong>al</strong>e<br />

line <strong>di</strong> costa; in prossimità <strong>di</strong> essa la superficie termina<br />

con una scarpata <strong>di</strong> f<strong>al</strong>esia che risulta accentuata nella<br />

zona <strong>di</strong> Termoli-Campomarino riducendosi verso Sud-<br />

Est, finchè in prossimità della foce del <strong>Fortore</strong> viene a<br />

scomparire. La serie (se<strong>di</strong>menti argillosi sormontati da<br />

coperture sabbioso-ghiaiose) è incisa dai corsi d’acqua<br />

princip<strong>al</strong>i ad andamento par<strong>al</strong>lelo (Biferno, Saccione e<br />

<strong>Fortore</strong>). Tra i se<strong>di</strong>menti argillosi e la loro copertura è<br />

morfologicamente evidente una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità<br />

dando luogo, in <strong>al</strong>to, ad un gra<strong>di</strong>no subvertic<strong>al</strong>e<br />

corrispondente agli affioramenti sabbioso-ghiaiosi;<br />

verso il basso invece, in corrispondenza <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

argillosi segue una scarpata meno pronunciata che<br />

può dar vita a forma <strong>di</strong> erosione dovute a gravità (movimenti<br />

franosi) o dovute <strong>al</strong> ruscellamento concentrato<br />

delle acque <strong>di</strong> corrivazione superfici<strong>al</strong>e (c<strong>al</strong>anchi). T<strong>al</strong>e<br />

morfologia risulta maggiormente evidente man mano<br />

che ci si sposta verso l’interno ove la copertura risulta<br />

esigua e in gran parte erosa. L’aspetto geomorfologico,<br />

così delineato, ha negli anni influenzato anche l’antropizzazione<br />

dell’area; in effetti sulle colline argillose si<br />

incontrano isolati poderi rur<strong>al</strong>i, mentre sui rilevati <strong>di</strong><br />

natura sabbioso-ghiaiosa si sono avuti gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi princip<strong>al</strong>i.<br />

Per ciò che riguarda i depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i, il fenomeno<br />

del terrazzamento risulta pronunciato nei ripiani recenti,<br />

mentre quelli più antichi sono meno <strong>di</strong>fferenziati e si<br />

sviluppano spesso asimmetricamente rispetto <strong>al</strong>l’asse<br />

v<strong>al</strong>livo relativo. Si è potuto constatare, da una an<strong>al</strong>isi<br />

morfologica <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i ovvero della loro<br />

<strong>di</strong>sposizione asimmetrica rispetto ai relativi assi v<strong>al</strong>livi,<br />

un ciclico sollevamento <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti delle zone più<br />

interne che ha determinato l’attu<strong>al</strong>e posizione della<br />

linea <strong>di</strong> costa ma soprattutto si denota come un’ inn<strong>al</strong>zamento<br />

della zona <strong>di</strong> NO, avvenuto probabilmente in<br />

epoche <strong>di</strong>verse, avrebbe provocato un basculamento<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua verso SE.<br />

Le considerazioni esposte in questo capitolo, il rilevamento<br />

geologico-geomorfologico spe<strong>di</strong>tivo sulle aree,<br />

l’an<strong>al</strong>isi e l’interpretazione delle ortofoto, unitamente<br />

<strong>al</strong>la visione e interpretazione <strong>dei</strong> Fogli Geologici sopra<br />

elencati, ma soprattutto d<strong>al</strong>la cartografia redatta<br />

d<strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>dei</strong> Fiumi Trigno, Biferno e Minori,<br />

Saccione e <strong>Fortore</strong> (Piano d’Assetto Idrogeologico<br />

del Fiume <strong>Fortore</strong>), si sono potute re<strong>al</strong>izzare le seguenti<br />

carte tematiche:<br />

- carta geolitologica<br />

- carta geomorfologica<br />

SUBSTRATO PEDOGENETICO<br />

E SUOLO<br />

Ai fini del rilevamento pedologico è <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e<br />

importanza la sud<strong>di</strong>visione del territorio in unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

territori<strong>al</strong>i. Per unità <strong>di</strong> paesaggio territori<strong>al</strong>i si<br />

intendono ambiti territori<strong>al</strong>i omogenei per caratteristiche<br />

ambient<strong>al</strong>i ed antropiche.<br />

I parametri da prendere in considerazione nella sud<strong>di</strong>visione<br />

del territorio per il rilevamento pedologico<br />

sono quelli che, interagendo fra <strong>di</strong> loro, determinano<br />

la formazione del suolo cioè l’<strong>al</strong>timetria, la clivometria,<br />

l’idrografia, l’uso re<strong>al</strong>e del suolo, la geolitologia e la<br />

morfologia.<br />

La regioni pedologiche in cui ricade il bacino del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong> sono:<br />

- La regione collinare che corrisponde <strong>al</strong>la Soil Region<br />

61.1 (ve<strong>di</strong> Figura n. 1) con una superficie <strong>di</strong> circa<br />

228.000 ettari;<br />

- La regione costiera che corrisponde <strong>al</strong>la Soil Region<br />

74.1 con una superficie <strong>di</strong> circa 64.000 ettari.<br />

La Soil Region 61.1, in base <strong>al</strong>la legenda del Manu<strong>al</strong>e<br />

delle Procedure – Database Georeferenziato <strong>dei</strong> Suoli<br />

Europei – Versione 1.1 – è caratterizzata da materi<strong>al</strong>i<br />

parent<strong>al</strong>i dominanti <strong>dei</strong> flysch miocenici, marne, c<strong>al</strong>cari<br />

e depositi da argillosi a sabbiosi; la temperatura me<strong>di</strong>a<br />

annua varia tra 13,5 e 14,8 °C mentre le precipitazioni<br />

me<strong>di</strong>e annue sono comprese tra mm 760 e mm 840. <strong>Il</strong><br />

regime <strong>di</strong> temperatura della Soil Region, in particolare<br />

dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è mesico. <strong>Il</strong> regime idrico è prev<strong>al</strong>entemente<br />

ustico ed in parte xerico a confine con la<br />

Soil Region 74.1.<br />

T<strong>al</strong>e regione è caratterizzata d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> strutture<br />

geologiche legate <strong>al</strong> ricoprimento del bacino molisano<br />

da parte delle coltri <strong>al</strong>loctone note come “sicili<strong>di</strong>”. <strong>Il</strong><br />

substrato <strong>di</strong> questi ricoprimenti è costituito d<strong>al</strong> complesso<br />

caotico delle “Argille Varicolori” sopra le qu<strong>al</strong>i<br />

si possono rinvenire, ora complessi flyscioi<strong>di</strong> c<strong>al</strong>careomarnosi<br />

ora marnoso-arenacei oppure olistoliti costi-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!