11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

198<br />

sti in zone non particolarmente ricche d’acqua; l’unico<br />

comun denominatore <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i stazioni è la struttura<br />

morfologica del suolo. Infatti si è constatato, durante<br />

i saggi <strong>di</strong> scavo, compiuti sia in siti <strong>di</strong> epoca neolitica<br />

sia in quelli <strong>di</strong> epoche successive, che gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

gener<strong>al</strong>mente insistono su terreni sotto il cui manto <strong>di</strong><br />

humus, <strong>di</strong> uno spessore che oscilla fra gli 80 e i 90 cm,<br />

si riscontra sempre un banco <strong>di</strong> “crusta”, costituita da<br />

un sottile velo siliceo s<strong>al</strong>dato ad uno strato <strong>di</strong> sabbione<br />

c<strong>al</strong>careo compatto <strong>di</strong> spessore variabile . T<strong>al</strong>e “crusta”,<br />

ricoprendo <strong>di</strong> uno strato impermeabile la sottostante<br />

argilla sabbiosa o sabbia argillosa pleistocenica, impe<strong>di</strong>sce<br />

che l’acqua ristagni e renda ins<strong>al</strong>ubre la zona. Là<br />

dove il banco <strong>di</strong> “crusta” non c’è, o si trovi a notevole<br />

profon<strong>di</strong>tà, non si è mai rinvenuto uno stanziamento<br />

umano, perché la zona quasi sempre <strong>di</strong>ventava p<strong>al</strong>udosa,<br />

con la conseguente impossibilità della pratica<br />

dell’agricoltura, dell’<strong>al</strong>levamento e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra<br />

forma <strong>di</strong> attività umana. Una vasta gamma <strong>di</strong> reperti<br />

archeologici, oltre a documentarci inequivocabilmente<br />

un’assoluta prev<strong>al</strong>enza della pratica dell’agricoltura sulle<br />

<strong>al</strong>tre attività secondarie della caccia e della pesca, hanno<br />

fatto pervenire fino a noi una serie <strong>di</strong> strumenti idonei<br />

<strong>al</strong>la coltivazione, <strong>al</strong>la lavorazione e <strong>al</strong>la trasformazione<br />

<strong>dei</strong> cere<strong>al</strong>i ed in genere <strong>dei</strong> prodotti agricoli. Diverse<br />

sono le macine, d<strong>al</strong>le più svariate forme rinvenute in <strong>di</strong>verse<br />

loc<strong>al</strong>ità, come esemplari ricavati, con semplicità,<br />

da ciottoli <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, spezzati a metà in modo da formare<br />

un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> pestaggio sul qu<strong>al</strong>e venivano macinati il grano<br />

o <strong>al</strong>tri cere<strong>al</strong>i, battendovi sopra <strong>al</strong>tri ciottolo <strong>di</strong> roccia<br />

dura, in forma idonea per favorirne la presa.Risponde a<br />

questa logica l’inse<strong>di</strong>amento del neolitico antico in<strong>di</strong>viduato<br />

in loc<strong>al</strong>ità Piani <strong>di</strong> Lauria, in un’area molto fertile,<br />

essendo caratterizzata geologicamente da un terrazzo<br />

fluvi<strong>al</strong>e, con terreni adatti quin<strong>di</strong> <strong>al</strong>la coltivazione ed <strong>al</strong><br />

pascolo. Sempre in loc<strong>al</strong>ità Piani <strong>di</strong> Lauria sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate tracce <strong>di</strong> frequentazione del neolitico fin<strong>al</strong>e<br />

(inizi del III millennio a.C.).<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>dei</strong> rinvenimenti dell’età neolitica e dell’età<br />

del Bronzo: Età neolitica, Età del bronzo – I età del ferro<br />

La tecnica primitiva usata dai neolitici per la coltivazione<br />

<strong>dei</strong> campi tendeva a renderli del tutto sterili, in un<br />

breve lasso <strong>di</strong> tempo, tanto che le popolazioni erano<br />

costrette a frequenti spostamenti solo dopo un certo<br />

numero <strong>di</strong> anni. Ecco perché nell’intera area a ridosso<br />

delle sponde del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> sono numerosissimi i<br />

rinvenimenti <strong>di</strong> siti archeologici.<br />

Una zona <strong>al</strong>trettanto ricca <strong>di</strong> rinvenimenti è quella<br />

nel territorio <strong>di</strong> Serracapriola; molto spesso le ricerche<br />

sono state condotte sfruttando la vasta rete <strong>di</strong> trincee<br />

scavate per la deposizione delle condutture <strong>di</strong> irrigazione<br />

nel circondario <strong>di</strong> Serracapriola. Purtroppo, però, le<br />

attu<strong>al</strong>i tecniche <strong>di</strong> lavorazione del terreno prevedono<br />

l’uso <strong>di</strong> potenti mezzi meccanici,che arrivano a profon<strong>di</strong>tà<br />

consistenti (80-100cm.). Questa tecnica <strong>di</strong> coltivazione,<br />

detta “scasso”, ha comportato, nella maggior<br />

parte <strong>dei</strong> casi, ad un vero e proprio <strong>di</strong>ssodamento del<br />

terreno con conseguente irrime<strong>di</strong>abile <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

gran parte della stratigrafia. Le contrade interessate<br />

da questi inse<strong>di</strong>amenti sono quelle <strong>di</strong> Masseria Settimo<br />

<strong>di</strong> Grotte, <strong>di</strong> Masseria Grotta Vecchia, <strong>di</strong> Masseria<br />

dell’Ischia e <strong>di</strong> Masseria Divento, nonché i villaggi <strong>di</strong><br />

C.no S. Matteo-Chiantinelle e <strong>di</strong> C. Chiarappa.<br />

Dopo un lungo periodo <strong>di</strong> c<strong>al</strong>o demografico, probabilmente<br />

dovuto a mutate con<strong>di</strong>zioni climatiche, l’occupazione<br />

dell’area oggetto dello stu<strong>di</strong>o riprenderà nel<br />

corso dell’età del Bronzo me<strong>di</strong>o (XVI sec. a.C.).<br />

Più che un inse<strong>di</strong>amento circoscritto l’area attorno a<br />

San Paolo Civitate sembra occupata in <strong>di</strong>versi punti e<br />

più precisamente in prossimità <strong>di</strong> Chiesa Civitate, Pezze<br />

della Chiesa, Coppa Mengoni e Piani <strong>di</strong> Lauria, tutte<br />

zone in posizione elevata e, soprattutto, non lontane<br />

d<strong>al</strong> corso d’acqua. L’in<strong>di</strong>viduazione della presenza <strong>di</strong><br />

forme inse<strong>di</strong>ative dell’età del Bronzo in una porzione<br />

territori<strong>al</strong>e che costeggia il Tratturo Regio in<strong>di</strong>ca un legame<br />

tra le scelte inse<strong>di</strong>ative e l’utilizzo <strong>di</strong> questo percorso<br />

frattur<strong>al</strong>e fin d<strong>al</strong>l’età del Bronzo da parte delle<br />

greggi transumanti.<br />

Nel Bronzo fin<strong>al</strong>e (XI-X sec. a.C.) e nella prima età del<br />

Ferro (IX sec. a.C.) risulta abitata, sempre per nuclei<br />

ben <strong>di</strong>stinti, anche tutta l’area compresa tra la Masseria<br />

Potecaro ed il tratturo.<br />

Nella fase fin<strong>al</strong>e dell’età del Bronzo fa la sua prima<br />

apparizione la ceramica <strong>di</strong>pinta a motivi geometrici,<br />

definita “protogeometrica japigia”, da cui <strong>di</strong>scende la<br />

ceramica “geometrica japigia”, in<strong>di</strong>cata in Daunia con<br />

il termine <strong>di</strong> ceramica “protodaunia”: con il geometrico<br />

“protodaunia” si può ormai definitivamente parlare<br />

<strong>di</strong> civiltà daunia.<br />

Le ricerche topografiche hanno evidenziato che l’assetto<br />

inse<strong>di</strong>ativo daunio era costituito da borgate<br />

sparse, “vicus”, che sorgevano lungo gli assi strad<strong>al</strong>i,<br />

o ai loro incroci, oppure in prossimità <strong>di</strong> rigagnoli, anticamente<br />

molto numerosi nel territorio <strong>di</strong> Tiati. Ogni<br />

nucleo abitato assolveva ad un particolare compito, da<br />

quello produttivo (agricolo, <strong>di</strong> <strong>al</strong>levamento, artigiana-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!