11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Be r n a r d in o Iaizzo<br />

CARATTERISTICHE STORICO-IDRAULICHE-IDROLOGICHE<br />

idriche, <strong>al</strong>la concertazione territori<strong>al</strong>e per la <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo e la tutela del bilancio idrico, <strong>al</strong>l’esigenza <strong>di</strong> mantenere<br />

sotto controllo la qu<strong>al</strong>ità dell’ambiente idrico.<br />

In particolare affermano che “…tutte le derivazioni <strong>di</strong><br />

acqua comunque in atto <strong>al</strong>la data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

del presente decreto sono regolate d<strong>al</strong>l’Autorità concedente<br />

me<strong>di</strong>ante la previsione <strong>di</strong> rilasci volti a garantire<br />

il minimo deflusso vit<strong>al</strong>e nei corpi idrici” ed ancora<br />

“Nei piani <strong>di</strong> tutela sono adottate le misure volte ad<br />

assicurare l’equilibrio del bilancio idrico come definito<br />

d<strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino e tenendo conto <strong>dei</strong> fabbisogni,<br />

delle <strong>di</strong>sponibilità, del minimo deflusso vit<strong>al</strong>e, della capacità<br />

<strong>di</strong> ravvenamento della f<strong>al</strong>da e delle destinazioni<br />

d’uso della risorsa compatibili con le relative caratteristiche<br />

qu<strong>al</strong>itative e quantitative.<br />

Determinazione<br />

La procedura <strong>di</strong> messa a punto della metodologia <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>utazione del DMV si sviluppa secondo la seguente<br />

progressione logica:<br />

Approccio idrologico: sulla base dell’an<strong>al</strong>isi ed elaborazione<br />

delle serie storiche <strong>di</strong> dati pluviometrici <strong>di</strong>sponibili<br />

e tenendo conto della an<strong>al</strong>isi morfologica e<br />

<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e della sezione potenzi<strong>al</strong>mente bagnabile<br />

dell’asta torrentizia, viene ricostruita la relazione fra<br />

afflussi, deflussi in <strong>al</strong>veo e battente idrico previsto a<br />

varie stazioni <strong>di</strong> misura rappresentative lungo il corso<br />

d’acqua. In sostanza viene ricostruita la relazione tra<br />

entità del flusso e tirante idraulico, parametro quest’ultimo<br />

<strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e importanza in termini <strong>di</strong> v<strong>al</strong>enza<br />

eco-idraulica.<br />

Approccio idrogeologico: la relazione fra afflussi e<br />

deflussi e fra deflussi e livelli viene speriment<strong>al</strong>mente<br />

v<strong>al</strong>idata sulla base <strong>di</strong> un <strong>al</strong>lestimento strument<strong>al</strong>e per il<br />

monitoraggio in continuo <strong>dei</strong> livelli idrici <strong>dei</strong> torrenti a<br />

varie stazioni. <strong>Il</strong> monitoraggio viene effettuato tramite<br />

sensori <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> tipo avanzato (tecnologia “a bolle”<br />

azionata da compressore con misura della pressione<br />

<strong>di</strong> confinamento e collegamento con data-logger incorporato)<br />

che misurano in continuo il battente idrico.<br />

I sensori sono inst<strong>al</strong>lati su sezioni morfologicamente<br />

<strong>di</strong>fferenziate e con <strong>di</strong>fferente tirante idraulico me<strong>di</strong>o.<br />

Gli afflussi sono v<strong>al</strong>utati sulla base <strong>di</strong> stazioni loc<strong>al</strong>i con<br />

registrazione delle piogge orarie. Viene anche effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o geologico ed idrogeologico del bacino,<br />

soprattutto per quanto concerne la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

giacitura, volume e tipo <strong>di</strong> permeabilità <strong>dei</strong> princip<strong>al</strong>i<br />

serbatoi acquiferi in grado <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentare il deflusso <strong>di</strong><br />

base <strong>dei</strong> torrenti stu<strong>di</strong>ati; vengono campionate tutte le<br />

sorgenti misurabili presenti nel bacino.<br />

Approccio idro-biologico: su stazioni <strong>di</strong>stribuite in<br />

maniera opportuna lungo le aste fluvi<strong>al</strong>i viene effettuata<br />

un’an<strong>al</strong>isi del macrobenthos, secondo l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Wilzbach e Cummins, in modo t<strong>al</strong>e da identificare un<br />

collegamento fra vit<strong>al</strong>ità idro-biologica del corso d’acqua<br />

e durata <strong>di</strong> un certo v<strong>al</strong>ore del tirante idraulico.<br />

Le an<strong>al</strong>isi vengono compiute, su tratti morfologicamente<br />

affini <strong>di</strong> corso d’acqua, a monte ed a v<strong>al</strong>le <strong>di</strong><br />

derivazioni, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> verificare l’influenza <strong>di</strong> variazioni<br />

significative <strong>di</strong> battente sulla consistenza e varietà della<br />

popolazione <strong>di</strong> macrobenthos.<br />

La integrazione <strong>dei</strong> risultati <strong>dei</strong> tre filoni <strong>di</strong> ricerca permetterà<br />

<strong>di</strong> ottenere una metodologia <strong>di</strong> tipo speriment<strong>al</strong>e-quantitativo<br />

che definirà, sulla base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> monitoraggio<br />

in continuo accoppiati con an<strong>al</strong>isi delle serie<br />

storiche degli afflussi ed an<strong>al</strong>isi idro-biologiche su stazioni,<br />

il v<strong>al</strong>ore del deflusso minimo vit<strong>al</strong>e rilasciabile sul<br />

torrente per non comprometterne quella che potremmo<br />

chiamare la sua “funzion<strong>al</strong>ità fluvi<strong>al</strong>e”. T<strong>al</strong>e determinazione<br />

appare tanto più importante se si considera<br />

che viene applicata su casi <strong>di</strong> torrenti montani dove<br />

la norma è quella <strong>di</strong> non poter mai <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati<br />

concernenti serie storiche significative sui deflussi. Una<br />

metodologia speriment<strong>al</strong>e ed integrata qu<strong>al</strong>e quella<br />

applicata, pertanto, appare sicuramente da preferire<br />

rispetto <strong>al</strong>le usu<strong>al</strong>i formule del DMV basate su semplici<br />

caratteristiche morfometriche <strong>dei</strong> bacini o su dati empirici<br />

gener<strong>al</strong>i non basati sul sito ed in genere derivati<br />

su gran<strong>di</strong> fiumi con <strong>di</strong>fficoltà notevole <strong>di</strong> esportazione<br />

in torrenti montani.<br />

Metodo Teorico<br />

I meto<strong>di</strong> teorici per il c<strong>al</strong>colo <strong>dei</strong> deflussi Minimi Vit<strong>al</strong>i<br />

sono basati sulla semplice proporzion<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>retta fra<br />

superficie del bacino (S) e rilascio del deflusso minimo<br />

vit<strong>al</strong>e (DMV), espressa d<strong>al</strong>la formula DMV = S x 1,6 x<br />

Fattori <strong>di</strong> correzione<br />

Sono necessari <strong>di</strong>versi adeguamenti dell’attu<strong>al</strong>e normativa<br />

sui rilasci <strong>di</strong> DMV, riassunti nei seguenti punti:<br />

1 . per i bacini idrografici minori, fortemente pen<strong>al</strong>izzati<br />

durante la magra invern<strong>al</strong>e, è necessaria l’introduzione<br />

<strong>di</strong> fattori correttivi che incrementano la portata<br />

fino ad un minimo assoluto <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto del qu<strong>al</strong>e non<br />

sia possibile prelevare acqua (normativa Svizzera);<br />

2. introduzione <strong>di</strong> fattori correttivi in relazione <strong>al</strong>le caratteristiche<br />

morfologiche degli <strong>al</strong>vei a v<strong>al</strong>le <strong>dei</strong> rilasci<br />

(larghezza, granulometria, permeabilità, tipo <strong>di</strong> sezione,<br />

pendenza);<br />

3. possibilità <strong>di</strong> modulare i rilasci nel tempo simulando,<br />

<strong>al</strong>meno in parte, i cicli natur<strong>al</strong>i delle portate per<br />

garantire il flusso minimo nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> deposizione<br />

delle uova e, dopo la schiusa, lo sviluppo delle prime<br />

fasi degli avannotti;<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!