11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

Più in particolare l’area da noi stu<strong>di</strong>ata durante il censimento<br />

<strong>dei</strong> dati floristici it<strong>al</strong>iani effettuato nel 2005 da<br />

Scoppola e Blasi in “Stato delle conoscenze sulla flora<br />

vascolare d’It<strong>al</strong>ia” fu cosi descritta a seconda delle varie<br />

zone:<br />

Figura 28 - Diagramma temperatura e precipitazione <strong>di</strong><br />

Roseto V.<br />

Regione Molise:<br />

Monti Dauni (FG):<br />

Matese (Campania e Molise):<br />

Beneventano e parte dell’<strong>al</strong>to Tavoliere<br />

(FG):<br />

zona abbastanza<br />

conosciuta<br />

zona pressoché<br />

sconosciuta<br />

ben conosciuta<br />

area con conoscenza<br />

generica appena<br />

informativa<br />

82<br />

Figura 29 - Diagramma <strong>di</strong> Peguy <strong>di</strong> Roseto V.<br />

In passato gli stu<strong>di</strong> inizi<strong>al</strong>i furono effettuati<br />

d<strong>al</strong>l’Orto Botanico <strong>di</strong> Napoli attraverso il noto florista<br />

Tenore con la collaborazione <strong>di</strong> esperti loc<strong>al</strong>i come<br />

me<strong>di</strong>ci o farmacisti che in quel periodo considerati<br />

custo<strong>di</strong> delle scienze botaniche. Lo stu<strong>di</strong>o inizi<strong>al</strong>mente<br />

frammentario, per ovvi motivi, fu incrementato da<br />

<strong>al</strong>tri botanici a partire d<strong>al</strong>la prima metà del XIX secolo<br />

sono da ricordare Levante <strong>di</strong> Martini e De Sanctis <strong>di</strong><br />

Ferrazzano, Ziccar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campobasso, Scarano <strong>di</strong> Trivento,<br />

Chiovetti (Lucchese, 1995) e Baselice. Dopo circa<br />

50 anni <strong>di</strong> silenzio Villani tornerà ad occuparsi <strong>di</strong> flora<br />

essenzi<strong>al</strong>mente nel territorio molisano. Successivamente<br />

<strong>al</strong>tri importanti botanici <strong>di</strong>edero il loro contributo<br />

come Albo nel 1919, Fiori nel 1925, Grasso nel 1945,<br />

Anz<strong>al</strong>one e Bazzichelli nel 1960. Da non <strong>di</strong>menticare<br />

natur<strong>al</strong>mente Pignatti che con la sua Flora d’It<strong>al</strong>ia<br />

pubblicata nel 1982 riassunse ed aggiornò molti dati<br />

floristici. Negli ultimi decenni del novecento anche <strong>al</strong>tri<br />

botanici <strong>di</strong>edero un serio e aggiornato contributo<br />

come Bianchini nel 1987, e i conosciuti Conti, Pirone,<br />

Tammaro e Stanisci nel 1987, Pass<strong>al</strong>acqua nel 1992.<br />

Decisamente da segn<strong>al</strong>are e citare come lavoro fondament<strong>al</strong>e<br />

e basilare anche per questo lavoro è lo stu<strong>di</strong>o<br />

sulla flora del Molise <strong>di</strong> Fernando Lucchese pubblicato<br />

nel 1995 e attu<strong>al</strong>mente ancora in continuo aggiornamento.<br />

Fra il 2005 ed il 2007 il sottoscritto ha colmato <strong>al</strong>cune<br />

conoscenze sulla flora vascolare <strong>dei</strong> Monti Dauni (Marrese,<br />

2006).<br />

Metodo <strong>di</strong> rilevamento della flora vascolare<br />

<strong>Il</strong> campionamento della flora nasce d<strong>al</strong>l’esigenza<br />

<strong>di</strong> conoscere e aggiornare la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

specie vascolari presenti nel territorio del bacino del<br />

Fiume <strong>Fortore</strong>. T<strong>al</strong>e campionamento si è basato sul<br />

modello del progetto europeo <strong>di</strong> cartografia floristica<br />

(CFCE) già ampiamente applicato dai paesi europei. Attraverso<br />

t<strong>al</strong>e metodologia la <strong>di</strong>stribuzione delle specie<br />

viene rappresentata me<strong>di</strong>ante un reticolo cartografico<br />

definito da una maglia stabilita convenzion<strong>al</strong>mente a<br />

livello internazion<strong>al</strong>e. <strong>Il</strong> quadrante, <strong>di</strong> forma rettangolare,<br />

è l’unità cartografica <strong>di</strong> riferimento e ad esso vengono<br />

riferiti i dati <strong>di</strong> presenza\assenza <strong>di</strong> ogni specie.<br />

Le sue <strong>di</strong>mensioni lineari corrispondono a circa 6,5 km<br />

x 5,5 km. Infine ogni quadrante viene sud<strong>di</strong>viso in 4<br />

settori e ognuno <strong>di</strong> essi, a sua volta, in 4 sottosettori<br />

(vedere figura seguente).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!